#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Come realizzare biglietti da visita personalizzati
17 settembre 2015

Come realizzare biglietti da visita personalizzati

Scritto da Emanuele Salvato 17 Settembre 2015
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Anche in un’epoca sempre più caratterizzata dalla realtà 2.0 come quella che stiamo vivendo, il biglietto da visita è uno strumento indispensabile per chiunque voglia far conoscere il proprio business a nuovi, potenziali clienti. Quante volte ti sarai sentito rivolgere la fatidica domanda: “Hai un biglietto da visita”?

La business card è dunque qualcosa di estremamente importante e altrettanto personale: la scelta dei caratteri, dei colori, di un’immagine o un logo che accompagnino le nostre generalità sono perciò fondamentali. Nondimeno, anche il formato del biglietto da visita e il materiale di cui è composto possono concorrere a fornire l’immagine che vogliamo rappresentare all’esterno: la serietà oppure un carattere particolarmente estroverso o artistico, ad esempio.

Come si fa, dunque, a realizzare un biglietto da visita personalizzato? Ecco la nostra guida in soli 4 step.

Il file grafico

Il punto di partenza non può che essere il contenuto del biglietto da visita: le informazioni e le eventuali immagini o loghi che andranno a completare il disegno grafico della business card. A seconda delle esigenze e… delle capacità in materia, si possono utilizzare programmi che vanno dalle competenze base a quelle da professionisti. Partiamo dai programmi basic, ovvero Word e Publisher, entrambi contenuti nel pacchetto Office di Microsoft, ma anche OpenOffice (scaricabile gratuitamente dal web) e Pages nel caso tu sia in possesso di un Macintosh. Tutte queste soluzioni permettono di inserire testi e immagini in una pagina che poi, volendo, potrai “ridurre” alle misure di un biglietto da visita. Se invece cerchi soluzioni più sofisticate e professionali, puoi provare con Paint o Gimp, quest’ultimo scaricabile sempre dalla Rete. In questo caso potrai cimentarti con filtri e strumenti di fotoritocco. I programmi più funzionali sono però senza dubbio quelli professionali: InDesign e QuarkXPress sono software di impaginazione, Photoshop e Photo Paint permettono un fotoritocco ai massimi livelli mentre Illustrator e Corel Draw sono gli strumenti migliori se andrai a inserire dei loghi vettoriali. Come si vede, oltre all’imbarazzo della scelta c’è uno strumento su misura per principianti e professionisti.

Vuoi realizzare un file grafico perfetto per la stampa, senza incorrere in errori ed evitando brutte sorprese a lavoro concluso? Scarica la nostra guida e scopri come risolvere tutti i tuoi dubbi!

Il font e i colori

Anche la scelta delle font di testo e dei colori è molto importante nella trasmissione dell’immagine di te che vuoi dare a terzi. Partiamo dai font: se intendi fornire un’immagine di serietà e rigore, meglio optare per un font classico, come ad esempio il Times New Roman o l’Arial. Se al contrario vuoi dare un’impressione spigliata e dinamica, puoi azzardare una font più estroversa e moderna che possa trasmettere il tuo carattere. Sconsigliato, infine, il Comic Sans: c’è chi lo ama e chi lo detesta, ma proprio per questo è meglio non rischiare.

In quanto ai colori, anch’essi possono essere determinanti nell’impressione che andrai a fornire con il biglietto da visita: i colori freddi (come il blu o il viola) simboleggiano rigore, serietà e tranquillità; quelli caldi (giallo, rosso, arancione) energia vitale, creatività, spontaneità. La scelta cromatica, insomma, è tutt’altro che secondaria. Ricordati però che il risultato dev’essere facilmente leggibile: non sovraccaricare il file con troppi elementi inutili.

Il supporto

Certo, il biglietto da visita classico è quello su carta da 300 grammi. Ma chi lo dice che non si possano utilizzare anche altri supporti? Facciamo qualche esempio. Se ad esempio vuoi restare sul supporto cartaceo, puoi optare per l’impressione in oro o in argento o con verniciatura selettiva, oppure su carte speciali come la Splendorgel Extra White o la Splendorgel Avorio. Se invece vuoi stupire con il tuo biglietto da visita, puoi scegliere la plastificazione che possono anche essere utilizzati come tessere sconto di negozi, ingressi di palestre o altre attività. Altri supporti non convenzionali sono quelli in policarbonato (bianco, nero o trasparente) o in canvas. Non ti resta che sbizzarrirti!

Il formato

Anche per quanto riguarda il formato è possibile fare… ciò che si vuole. Il formato classico è l’85×55 millimetri, simile a una carta di credito e adatto a essere messo nel portafoglio. Ma se hai intenzione di realizzare un biglietto da visita meno convenzionale, puoi decidere di creare una business card più piccola, oppure quadrata, o ancora pieghevole, o infine sagomata in modo che la forma racconti già da sola la tua attività o le tue passioni.

Se hai intenzione di realizzare un biglietto da visita, su Stampaprint trovi i prezzi più bassi alla migliore qualità garantita.

Scopri tutti i biglietti da visita di Stampaprint!

 

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Sposarsi sul Garda: Valeria Ferrari
Articolo successivo   Illustrazioni su legno: Enrica Trevisan

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!