#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Senza categoria  /  Pubblicità offline: un evergreen della comunicazione
20 marzo 2023

Pubblicità offline: un evergreen della comunicazione

Scritto da Riccardo Catalano 20 Marzo 2023
Senza categoria Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Marzo 2023

Pubblicità offline: cos’è e perché sceglierla 

Con pubblicità offline ci si riferisce a qualsiasi tipo di attività di advertising che viene effettuata fuori dalla rete internet o dei social media. Questo può includere annunci pubblicitari su giornali, riviste, volantini, cartelloni pubblicitari, striscioni, spot televisivi e radiofonici, pubblicità su autobus, tram e altri mezzi di trasporto pubblico, e molto altro ancora.

La pubblicità offline può essere un modo efficace per raggiungere il proprio pubblico di riferimento in modo mirato, soprattutto se si ha:

  • una strategia ben pianificata;
  • si sceglie il giusto canale di comunicazione;
  • si vuole colpire un’area geografica precisa.

Ad esempio, la pubblicità su carta stampa può essere utile per raggiungere un pubblico più anziano, mentre la pubblicità sui social media potrebbe funzionare meglio per raggiungere un pubblico più giovane e attivo online. Pertanto, molte aziende scelgono di utilizzare una combinazione di pubblicità online e offline per raggiungere il loro pubblico in modo completo e integrato. Indice:

  • Perché scegliere la pubblicità offline?
  • Alcuni esempi storici di pubblicità offline più famose

Perché scegliere la pubblicità offline?

Ci sono diverse ragioni per cui potresti scegliere la pubblicità offline rispetto a quella online:

  1. Copertura demografica: la pubblicità offline raggiunge chiunque, chi non è avvezzo all’utilizzo frequente di internet e social ma anche chi, nonostante la predisposizione digitale, può imbattersi per le strade per altri strumenti di informazione.
  2. Effetto di impatto: la pubblicità offline, come i manifesti pubblicitari o gli spot televisivi, possono avere un impatto maggiore sulla percezione dei consumatori rispetto alla pubblicità online, che spesso viene ignorata o bloccata.
  3. Fiducia dei consumatori: alcuni consumatori possono considerare la pubblicità offline come più affidabile e autentica rispetto alla pubblicità online, che a volte viene vista come invadente o poco sincera.
  4. Copertura geografica: la pubblicità offline può essere più efficace nel raggiungere le persone in una determinata area geografica, come una città o un quartiere, attraverso l’utilizzo di volantinaggio, affissioni pubblicitarie o annunci su riviste locali.
  5. Brand awareness: la pubblicità offline può aiutare a creare consapevolezza del marchio e dell’immagine dell’azienda in modo più rapido e con maggiore impatto rispetto alla pubblicità online.

In generale, la scelta tra la pubblicità offline e quella online dipende dalle esigenze e dal target dell’azienda. In molti casi, una combinazione di entrambe le strategie di pubblicità può essere la soluzione migliore per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.

Fonte: unsplash.com

Alcuni esempi storici di pubblicità offline più famose

Ecco alcuni esempi di campagne pubblicitarie offline diventate celebri:

  1. Coca-Cola – “Hilltop” (1971): una delle campagne pubblicitarie più famose al mondo, con il jingle “I’d Like to Teach the World to Sing (In Perfect Harmony)” e un’immagine iconica di giovani felici che si uniscono per bere Coca-Cola su una collina.
  2. Apple – “1984” (1984): una pubblicità televisiva memorabile e più dirompenti che ha presentato il primo Macintosh computer, con una forte connotazione politica e sociale.
  3. Nike – “Just Do It” (1988): una campagna pubblicitaria di grande successo che ha contribuito a trasformare Nike in un’azienda di abbigliamento sportivo di fama mondiale legando il brand a concetti di successo e dinamicità.
  4. Volkswagen – “Think Small” (1959): una campagna pubblicitaria rivoluzionaria che ha cercato di sfidare le convenzioni dell’industria automobilistica degli Stati Uniti, presentando il piccolo e compatto Volkswagen Beetle come una scelta intelligente e alla moda.
  5. Absolut Vodka – “Absolut Perfection” (1980): una serie di annunci pubblicitari in cui una bottiglia di vodka Absolut è stata presentata in modo creativo e artistico, spesso incorporando elementi locali o culturali per ciascun annuncio;  aveva la funzione di rendere di “amichevole” e alla portata di tutti il prodotto in questione.  

 

Fonte: aaaa.org – everything80spodcast.com

Queste sono solo alcune delle campagne pubblicitarie offline più famose nella storia della pubblicità.

 

 

Riccardo Catalano

Graphic designer per StampaPrint. Dal 2008 elabora e realizza progetti grafici, immagini coordinate e packaging per diverse realtà imprenditoriali e numerosi eventi. Nel 2012 ha poi conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con il massimo dei voti, migliorando così le sue competenze nell’utilizzo del pacchetto Adobe, photo e video making. Attualmente collabora con StampaPrint per la realizzazione di materiale grafico.

 Articolo precedente Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività
Articolo successivo   Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!