#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Logo: meglio farlo in bianco e nero o colorato?
20 giugno 2018

Logo: meglio farlo in bianco e nero o colorato?

Scritto da Emanuele Salvato 20 Giugno 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
perché fare logo bianco nero o colorato

C’è una regola non scritta che pressoché tutti i designer conoscono alla perfezione, ed è quella di progettare il logo in bianco e nero prima ancora di dargli eventuali altri colori. Se il logo non funziona in bianco e nero, non è valido al cento per cento.

Ma da dove deriva questa regola?

Per tornare alla radice di questa tesi bisogna andare a ritroso fino a quando si è iniziato a progettare i primi loghi dell’epoca contemporanea, pochi decenni fa, che venivano stampati sulle buste delle lettere, sui volantini, sui biglietti da visita, sulle etichette o su qualsiasi altro supporto. Nella maggior parte dei casi tali loghi non dovevano essere colorati, dato che al tempo la stampa a colori aveva un costo elevato. Quindi per risparmiare soldi si tendeva a optare per il “non” colore, ovvero il bianco e nero.

Una delle poche aziende a contraddistinguersi già nelle prime fasi della sua storia fu Apple tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. Se nel tempo la forma del logo è rimasta invariata (la mela con il morso), ai tempi i colori erano ben diversi: sei strisce di colori arcobaleno lo rendevano unico. Era conosciuto all’epoca come “il più costoso di sempre” e lo era proprio in virtù della reputazione che voleva raggiungere Apple ostentando la ricchezza e la qualità elevata dei suoi prodotti.

perché fare logo bianco nero esempio apple

Andando avanti con gli anni la tecnologia ha preso sempre più piede e la grafica è diventata più digitale e meno cartacea: di conseguenza le informazioni sono state ancora più condivise attraverso schermi e non tramite i classici fogli di carta. Contemporaneamente a questo cambiamento il costo della stampa si è abbassato e quindi la regola del logo funzionale al cento per cento in bianco e nero è stata abbandonata, o per lo meno è passata in secondo piano rispetto ad altre. Assieme a questa rivoluzione si è annullato anche un altro problema: le sfumature. Grazie a internet, infatti, è stato possibile realizzare diversi rebranding di loghi aggiungendo sfumature, come Instagram.

logo vecchio nuovo instagram rebranding

In ogni caso, partire a progettare un logo in bianco e nero è un buon consiglio perché potrai concentrarti esclusivamente sulla forma e non avrai distrazioni riguardo alla scelta del colore; questo non vuol dire che deve per forza funzionare in bianco e nero ma, una volta finito di creare la forma, potrai dedicarti al colore.

Quando invece è necessario che un logo funzioni in bianco e nero?

Quando si stampa su libri e quotidiani. Il primo caso da considerare è quello classico, ovvero il principale motivo per cui fino a qualche anno fa era necessario che i loghi fossero funzionali in bianco e nero: tutto veniva stampato così. Ancora oggi le pagine interne di libri e pubblicazioni editoriali vengono spesso stampate in bianco e nero, quindi avere un logo funzionale anche in questa versione è vantaggioso.

libro pagine

 

Quando si realizzano vetrofanie. Anche in questo caso è necessaria l’efficacia del logo in bianco e nero o nella versione monocromatica, soprattutto se la stampa su vetro viene effettuata con la tecnica chiamata “frosted vinyl”. La scelta del colore deve essere pensata in base al contesto in cui l’adesivo verrà applicato, in modo che non si disperda nell’ambiente in cui è collocato. Un logo che non funziona con un solo colore non avrà una buona applicazione con questa tecnica.

vetrofanie bar jazz

 

Quando si stampano scontrini e ricevute. Un logo che dovrà essere stampato su molti scontrini o ricevute deve essere leggibile e comprensibile nella versione in bianco e nero; inoltre, un logo progettato per un negozio di abbigliamento che sarà stampato o cucito sopra un’etichetta dovrà avere le stesse caratteristiche, sia nella versione black&white che monocromatica.

Quando si incide o si stampa in rilievo. Se deve essere inciso sopra superfici come legno, metallo, eccetera, oppure deve essere stampato in rilievo, è fondamentale che il logo sia funzionale in bianco e nero o monocromatico e, cosa molto importante in questo caso, deve essere facilmente identificabile.

legno intaglio reserved

lettere in rilievo

 

Quando si utilizza come watermark su foto o video. In questo ultimo caso avere un logo bianco funzionale è davvero utile, perché può tutelare i copyright di un’immagine, oppure per far risaltare il logo posto sopra una foto.

watermark tandem ragazze

Quindi, in conclusione, conviene provare un logo in bianco e nero prima di decidere se tenerlo o meno? La risposta è… sì e no, perché ci sono sia dei pro che dei contro. Conviene perché, durante la progettazione, ci si potrà focalizzare unicamente sulla forma senza farsi influenzare dalle preferenze di colori. Mentre, non è necessario perché, grazie all’avvento di internet, la maggior parte delle aziende riesce ad agire sul pubblico soprattutto attraverso i social. Ci si può quindi sbizzarrire con colori e sfumature dato che il passaggio della stampa, su internet, non esiste.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come creare l’effetto 3D per un testo con Illustrator
Articolo successivo   10 cose che ancora non sai sulla carta

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!