Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare
16 settembre 2025

Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare

Scritto da Riccardo Catalano 16 Settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025

Hai mai pensato a quanto un catalogo prodotti ben fatto possa influenzare le decisioni di acquisto dei tuoi clienti? Spesso considerato una semplice lista di articoli, in realtà un catalogo è uno strumento di comunicazione fondamentale, una vera e propria estensione della tua azienda che riflette l’identità del tuo brand. Per essere davvero efficace, però, non basta raccogliere le informazioni: serve un’impaginazione professionale, un’attività che unisce design, funzionalità e ottimizzazione per la stampa.

In questo articolo ti guideremo attraverso le migliori pratiche per l’impaginazione, offrendoti consigli pratici per realizzare un catalogo che sia non solo bello da vedere, ma anche uno strumento di vendita potente per i tuoi scopi commerciali, capace di attirare e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.

Indice:

  1. Cos’è e a cosa serve un catalogo prodotti?
  2. In cosa consiste l’impaginazione di un catalogo?
  3. Consigli per un’impaginazione efficace
  4. 8 errori da evitare assolutamente
  5. Software utili per impaginare un catalogo
  6. Conclusione

Cos’è e a cosa serve un catalogo prodotti?

Un catalogo non è una mera raccolta di prodotti o servizi, ma la vera e propria vetrina dell’identità aziendale. È uno strumento potente, in grado di raccontare la storia del brand, trasmettere la qualità e il valore della tua proposta e facilitare la decisione d’acquisto. Che sia fisico o digitale, il suo obiettivo principale è presentare in modo chiaro e accattivante gli articoli o i servizi, evidenziandone le caratteristiche, i vantaggi e le possibilità d’uso. Un catalogo ben strutturato, con una buona impaginazione aiuta a costruire un’immagine autorevole della tua azienda, instaurando fiducia e credibilità.

Catalogo prodotti: struttura ed elementi essenziali

Per raggiungere questo scopo, ogni catalogo deve avere una struttura ben definita, che ne faciliti la navigazione e guidi il lettore in un percorso logico e coerente.

Ecco gli elementi essenziali che non possono mancare:

  • Copertina: deve attirare l’attenzione e riflettere l’identità del brand, includendo il logo, un’immagine rappresentativa e un titolo accattivante.
  • Indice: fondamentale per cataloghi con molti prodotti, aiuta il lettore a trovare rapidamente ciò che cerca.
  • Introduzione aziendale: una sezione dedicata alla storia, alla mission e ai valori del brand, utile a creare un legame emotivo con il cliente.
  • Sezioni di prodotti: ogni articolo o categoria deve essere presentato in una sezione separata, con descrizioni dettagliate, prezzi e immagini di alta qualità.
  • Informazioni di contatto e servizi aggiuntivi: alla fine del catalogo, è cruciale fornire tutti i contatti e le informazioni su garanzie o supporto post-vendita.
  • Quarta di copertina: un’opportunità per rafforzare il messaggio del brand o inserire promozioni e inviti all’azione.

evento

In cosa consiste l’impaginazione di un catalogo?

L’impaginazione di un catalogo è un processo di progettazione e organizzazione dei contenuti grafici e testuali in un layout chiaro, coerente e funzionale. Non riguarda solamente l’aspetto estetico, ma anche l’efficacia comunicativa e la praticità, elementi che ricadono sull’esperienza di lettura del consumatore. È una combinazione di arte e tecnica: da un lato deve attrarre il lettore con un design accattivante, dall’altro deve seguire regole precise per garantire che le informazioni risultino facilmente fruibili.

Consigli per un’impaginazione efficace

Ora che abbiamo visto cos’è e a cosa serve, vediamo alcuni consigli pratici da seguire per ottenere un catalogo capace di unire funzionalità ed estetica in modo professionale.

Scegli il formato giusto per il catalogo

Il primo passo è scegliere il formato: A4, A5, quadrato o personalizzato? Ogni formato ha i suoi vantaggi. Un A4, per esempio, offre più spazio per i dettagli e una presentazione completa dei prodotti, mentre un A5 è più compatto e maneggevole. La scelta dipende dall’uso finale del catalogo e dal pubblico a cui è destinato.

Definisci il layout e la griglia

La griglia è la struttura invisibile che garantisce che tutti gli elementi siano allineati correttamente. Un buon layout aiuta a guidare l’occhio del lettore, creando un percorso logico e favorendo la lettura. È fondamentale stabilire una gerarchia visiva chiara, dove i titoli siano facilmente distinguibili dal corpo del testo e le immagini dei prodotti siano prominenti senza sovraccaricare la pagina.

Utilizza tipografia e colori con coerenza

La scelta dei caratteri tipografici deve essere funzionale e coerente, evitando eccessi che possano rendere difficile la lettura. I font dovrebbero essere leggibili sia su stampa che su schermi digitali. Inoltre, i colori devono essere scelti in base alla brand identity e alla visibilità, con un buon contrasto tra testo e sfondo per migliorare la leggibilità.

Distribuzione delle immagini e dei testi

Le immagini sono l’anima del catalogo e devono essere ottimizzate per la stampa, con una risoluzione di almeno 300 dpi. È fondamentale bilanciare gli spazi vuoti e quelli pieni per evitare di appesantire le pagine con troppe informazioni. Il testo dovrebbe essere conciso ma esplicativo, fornendo le informazioni essenziali senza sovraccaricare il lettore.

Ottimizzazione per la stampa e il digitale

Se il tuo catalogo sarà distribuito anche in formato digitale, è essenziale che il layout sia responsive e che si adatti a schermi di diverse dimensioni (smartphone, tablet, ecc.), senza perdere leggibilità e qualità visiva. Questo richiede attenzione alla qualità delle immagini per il web e alla navigabilità del documento.

8 errori da evitare assolutamente

Come abbiamo visto in precedenza, l’impaginazione di un catalogo è un processo delicato, tanto che anche i più piccoli errori possono compromettere irrimediabilmente il prodotto finale. Evitarli è fondamentale per garantire un risultato professionale. Ecco 8 aspetti a cui prestare la massima attenzione durante la progettazione del tuo catalogo:

Non sovraccaricare le pagine di testo

Uno degli errori più frequenti è l’inserimento di troppo testo su ogni pagina. Quando le pagine sono piene di parole, il lettore si sente sopraffatto e non riesce a focalizzarsi sui contenuti. È fondamentale bilanciare il testo con gli spazi bianchi, che permettono al lettore di focalizzarsi su ogni elemento senza distrazioni. Utilizza descrizioni concise ma dettagliate per i prodotti, lasciando il giusto spazio per ogni informazione.

Utilizzare immagini di bassa qualità

Le immagini sono uno degli aspetti più importanti di un catalogo, ma se sgranate, mal illuminate o con risoluzione inadeguata possono danneggiare l’impressione complessiva. Le fotografie dei prodotti devono essere di alta qualità e ottimizzate per la stampa, con una risoluzione di almeno 300 dpi per garantire nitidezza. Non trascurare l’importanza di scattare foto professionali, specialmente per i prodotti che vuoi evidenziare.

Scegliere dei font inadeguati

La tipografia è un altro aspetto fondamentale. L’uso di font troppo decorati o difficili da leggere può rendere il catalogo poco chiaro. Evita font stravaganti per i testi principali e scegli caratteri leggibili, che riflettono l’identità del brand. L’uso di due o tre tipologie di carattere per tutto il catalogo è più che sufficiente per garantire coerenza e leggibilità.

Mancanza di una gerarchia visiva chiara

Una gerarchia visiva ben definita è essenziale per guidare il lettore attraverso il catalogo in modo intuitivo. Un errore comune è quello di non prevedere una chiara distinzione tra i vari livelli di informazioni. I titoli dovrebbero essere facilmente distinguibili dai sottotitoli e dal testo del corpo, e le informazioni più importanti devono risaltare.

Ignorare la coerenza stilistica

La coerenza è fondamentale. La mancanza di uniformità nei colori, nei font, nelle immagini e nella disposizione degli elementi può rendere il catalogo caotico e poco professionale. Prima di iniziare, definisci uno stile grafico che rifletta l’identità del brand e applicalo in modo coerente su tutte le pagine.

Non ottimizzare per la stampa

Quando impagini un catalogo, è essenziale considerare le specifiche tecniche della stampa. Un errore comune è non fare attenzione al margine di rifilo, al ritaglio e alla risoluzione delle immagini. Assicurati che tutti i file siano creati con le giuste dimensioni e margini di sicurezza, e che le immagini utilizzino il profilo colore corretto per la stampa (CMYK) per evitare differenze di colore tra il file digitale e il risultato finale.

Non considerare l’esperienza utente nelle versioni digitali

Se il catalogo viene distribuito anche in formato digitale, è importante tenere in conto le esigenze della visualizzazione su schermi di diverse dimensioni. Un errore comune è progettare un catalogo esclusivamente per la stampa, senza pensare a come verrà visualizzato digitalmente.

Non testare il layout su diverse dimensioni

Prima di finalizzare il catalogo, è sempre utile fare delle prove di stampa per verificare come il layout appare su carta. Questo permette di controllare che gli spazi bianchi siano bilanciati, che le immagini risultino nitide e che il testo sia leggibile. È altrettanto importante testare la versione digitale per assicurarsi che la navigazione sia fluida.

Software utili per impaginare un catalogo

La scelta del software giusto è cruciale per ottenere un risultato di qualità. Nel mercato esistono varie soluzioni che si adattano a ogni tipologia di progetto e che consentono non solamente di progettare il layout, ma anche di gestire aspetti come tipografia, immagini e altri elementi, come, ad esempio, le tabelle.

  • Adobe InDesign: è lo standard del settore per i
  • QuarkXPress: storica alternativa a InDesign, QuarkXPress offre potenti strumenti per la gestione di layout, testo e immagini. È apprezzato per la sua stabilità e per il supporto alla pubblicazione multicanale, inclusa la stampa e il digitale.
  • Scribus: un’opzione open-source e gratuita, ideale per progetti meno complessi. Pur non essendo sofisticato come InDesign, offre strumenti professionali per la creazione di cataloghi semplici e si presta bene per chi ha un budget limitato o vuole sperimentare il mondo del desktop publishing.
  • Microsoft Publisher: parte del pacchetto Office, è utile per progetti base e per chi non ha familiarità con i software professionali. Permette di creare layout semplici, ma non è adatto per cataloghi complessi o con esigenze professionali di stampa.
  • Marq (Lucidpress): software basato su cloud, ideale per lavori collaborativi. Offre funzionalità di design intuitive e modelli predefiniti, ma non raggiunge la complessità e la precisione di strumenti come InDesign. È una buona soluzione per team che devono lavorare allo stesso progetto in tempo reale.

La scelta del software dipende dalla complessità del progetto, dal tuo budget e dalla destinazione finale (stampa o digitale). Se hai bisogno di un risultato impeccabile, InDesign rimane la scelta migliore per progetti complessi, mentre strumenti come Scribus sono più adatti a lavori semplici o con budget limitati.

Conclusione

L’impaginazione di un catalogo è un processo tecnico e creativo che richiede una buona conoscenza delle regole del design, dei software e delle specifiche di stampa. Sia che si tratti di grandi tirature o di progetti più piccoli, è fondamentale dare priorità all’accuratezza della progettazione per avere un risultato professionale.

Anche se esistono software che permettono di agire in autonomia, è consigliabile rivolgersi a chi ha competenze specifiche per evitare errori che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale. Rivolgersi a esperti come Stampaprint assicura un risultato impeccabile e su misura per le tue esigenze. Se desideri un partner affidabile e con lunga esperienza per la stampa dei tuoi cataloghi, puoi contattarci.

Riccardo Catalano

Graphic designer per Stampaprint. Dal 2008 elabora e realizza progetti grafici, immagini coordinate e packaging per diverse realtà imprenditoriali e numerosi eventi. Nel 2012 ha poi conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con il massimo dei voti, migliorando così le sue competenze nell’utilizzo del pacchetto Adobe, photo e video making. Attualmente collabora con StampaPrint per la realizzazione di materiale grafico.

 Articolo precedente RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni
Articolo successivo   Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta?

Articoli correlati

  • Inviti per inaugurazione: guida e consigli per la creazione

    28 Ottobre 2025
  • Identità aziendale: come costruirla efficacemente

    15 Ottobre 2025
  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta?

    29 Settembre 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Inviti per inaugurazione: guida e consigli per la creazione 28 ottobre 2025
  • Identità aziendale: come costruirla efficacemente 15 ottobre 2025
  • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta? 29 settembre 2025
  • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare 16 settembre 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!