Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini personalizzati
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Con punto metallico
      PROMO
    • Con brossura fresata
      PROMO
    • Con cucitura in filo refe
      PROMO
    • Con spirale metallica
    • Stampa libri
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
      PROMO
    • Pannelli e supporti rigidi
      PROMO
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Shopper e borse
    • Buste di carta
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Adesivi per auto, furgoni e camion
    • Adesivi per superfici piane
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivo sabbiato
    • Carta da parati
    • Etichette personalizzate
      NEW
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Vetrofanie personalizzate
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Ricettari medici
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini personalizzati
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Con punto metallico
    PROMO
  • Con brossura fresata
    PROMO
  • Con cucitura in filo refe
    PROMO
  • Con spirale metallica
  • Stampa libri
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
    PROMO
  • Pannelli e supporti rigidi
    PROMO
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Shopper e borse
  • Buste di carta
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Adesivi per auto, furgoni e camion
  • Adesivi per superfici piane
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivo sabbiato
  • Carta da parati
  • Etichette personalizzate
    NEW
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Vetrofanie personalizzate
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Ricettari medici
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Allestire la vetrina di un negozio: 10 pratiche essenziali
09 agosto 2024

Allestire la vetrina di un negozio: 10 pratiche essenziali

Scritto da Riccardo Catalano 9 Agosto 2024
Ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2024

Pensa a come ti prepareresti per un primo appuntamento o per un colloquio di lavoro: vuoi mostrarti al meglio, giusto? Lo stesso vale per l’allestimento della vetrina del tuo negozio. È il primo impatto che hai con i potenziali clienti, il tuo biglietto da visita. Una vetrina ben fatta non si limita a esporre i prodotti, ma racconta una storia, cattura l’attenzione e fa sì che chi passa si fermi a curiosare.

Proprio come nei casi prima menzionati, mettere in mostra tutto quello che si ha non è una buona strategia: il risultato è un caos visivo che rischia di far allontanare le persone invece che attirarle. La chiave sta nel trovare il giusto equilibrio: mettere in risalto i prodotti giusti, usare gli spazi in modo intelligente e creare un punto focale che attiri davvero. Ma come si fa ad allestire una vetrina negozio che sia davvero efficace? Scopriamolo insieme!

Indice:

  1. Perché è importante allestire la vetrina?
  2. Una premessa: le 3 regole del retail funnel
  3. 10 pratiche essenziali per allestire la vetrina di un negozio
  4. Prodotti immancabili per l’allestimento di una vetrina
  5. Esempi di vetrine efficaci
  6. Consiglio Bonus: allestire una vetrina negozio durante Natale
  7. Conclusione

Perché è importante allestire la vetrina?

Una vetrina ben curata non è solo questione di estetica: si tratta di uno strumento potentissimo con le quali puoi coinvolgere emotivamente chi passa davanti al tuo negozio e influenzare le sue decisioni d’acquisto.

Una allestire una vetrina negozio accattivante può:

  • Stimolare l’impulso all’acquisto: quando un passante vede qualcosa di interessante nella vetrina, potrebbe essere spinto a entrare e fare acquisti, anche di prodotti non esposti.
  • Generare coinvolgimento e passaparola: inserire elementi che facciano parlare le persone è sempre una buona idea. Cambiare periodicamente l’allestimento può aiutare ad attirare nuovi clienti curiosi.
  • Aiutarti a smaltire la merce invenduta: se hai articoli rimasti in magazzino, puoi promuoverli assieme sconti e promozioni e liberare spazio.
  • Una premessa: le 3 regole del retail funnel

    Allestire una vetrina negozio efficace significa anche conoscere a fondo il retail funnel, ovvero lo schema a “imbuto” che rappresenta il percorso che una persona compie dal primo contatto con un’azienda fino a quando non diventa un cliente. Le tre fasi principali sono:

  • Attrai: il primo passo consiste nel catturare l’attenzione del potenziale cliente, e in un contesto di vendita al dettaglio, la vetrina svolge proprio questo ruolo, attirando gli sguardi e suscitando interesse.
  • Acquisisci: una volta che il cliente entra in negozio, l’organizzazione dello spazio e la presentazione dei prodotti (ovvero il visual merchandising) lo accompagnano verso il primo acquisto.
  • Fidelizza: infine, per far sì che il cliente torni, è fondamentale utilizzare strumenti come newsletter, offerte esclusive e programmi fedeltà, che rafforzano il legame con il negozio.
  • 10 pratiche essenziali per allestire la vetrina di un negozio

    1. Crea una vetrina che parli direttamente al tuo pubblico. Prima di tutto, analizza bene chi sono i tuoi clienti: cosa li interessa, cosa comprano e come lo fanno. Questa conoscenza ti aiuterà a creare una vetrina che non solo catturi il loro sguardo, ma anche il loro cuore, facendo sì che si riconoscano in ciò che vedono e che tornino a trovarti.
    2. Resisti alla tentazione di esporre troppe cose. Mettere pochi prodotti selezionati in vetrina rende l’impatto visivo più forte. Scegli i prodotti di maggiore qualità oppure quelli che vuoi promuovere.
    3. Segui la regola dei terzi. Disporre gli oggetti in schemi simmetrici suddivisi in tre parti crea un effetto visivo armonioso e facile da memorizzare. Usa questo trucco per bilanciare gli spazi nella vetrina e farla risaltare in modo naturale.
    4. Usa i prodotti per raccontare una storia. Coinvolgi i tuoi clienti con una narrazione visiva che renda la tua vetrina davvero memorabile. Assicurati che ogni pezzo esposto contribuisca a raccontare la storia.
    5. Usa il centro della scena. Il centro della vetrina, all’altezza degli occhi, è il primo punto dove cadono gli occhi dei passanti. Metti qui i prodotti migliori e organizza gli altri elementi della vetrina in modo che guidino lo sguardo dei passanti verso il centro.
    6. Cambia allestimento ogni 3-4 settimane per mantenere alta la curiosità dei clienti. Saranno più incentivati a tornare per scoprire cosa c’è di nuovo. Approfitta di stagioni, festività ed eventi speciali per proporre allestimenti sempre attuali.
    7. Fai in modo che la tua vetrina rispecchi l’identità del negozio: dovrebbe essere un riflesso fedele di chi sei e di cosa rappresenta il tuo marchio. Scegli colori, materiali e stili che raccontino i valori e il carattere della tua attività.
    8. Usa i colori a tuo favore: allestire una vetrina negozio con colori brillanti è un trucchetto per attirare facilmente lo sguardo dei passanti. Se vuoi comunicare un senso di equilibrio e tranquillità puoi combinare elementi di colori simili, scegliere colori complementari invece ti aiuterà a far focalizzare lo sguardo su un punto specifico.
    9. Non dimenticare le promozioni: chi passerebbe davanti la scritta “saldi” senza fermarsi? Usa la vetrina anche per pubblicizzare sconti, offerte, eventi o giochi che possono incentivare i clienti a entrare. Puoi scegliere tra cartelli scritti a mano per un look più; personale, o vetrofanie per un effetto professionale (su Stampaprint puoi creare e stampare le tue vetrofanie personalizzate comodamente online).
    10. Non trascurare l’area davanti alla vetrina: anche ciò; che circonda il tuo negozio conta! Assicurati che il marciapiede sia sempre pulito e ben curato, magari aggiungendo qualche pianta o un bel tappeto per rendere l’ingresso ancora più invitante.

    Prodotti immancabili per l’allestimento di una vetrina

    Per rendere la tua vetrina davvero accattivante e attirare più persone, ci sono alcuni elementi che non possono mancare.

  • Le insegne pubblicitarie sono un must, e puoi sceglierle in tanti materiali e forme, come l’alluminio dibond bianco, il dibond spazzolato o, se cerchi un’alternativa più economica, il forex PVC.
  • Se non vuoi creare decorazioni a mano, gli adesivi prespaziati o le vetrofanie prespaziate sono perfetti per loghi e scritte personalizzate.
  • Le locandine sono ideali per promozioni temporanee e sono disponibili in molte dimensioni, facili da applicare e rimuovere. E per rendere i prezzi ben visibili, gli espositori da vetrina sono la soluzione giusta.
  • Esempi di vetrine efficaci

    Ogni attività ha i suoi piccoli segreti per creare vetrine che colpiscono. Dalla scelta dei colori che catturano l’occhio, all’esposizione dei prodotti più interessanti, fino all’uso di accessori che completano la scena, ci sono mille modi per rendere una vetrina unica.

    Farmacia

    La vetrina di una farmacia deve ispirare fiducia, professionalità e un senso di benessere. Il verde e il bianco sono colori chiave che richiamano la natura, la tranquillità e la salute. Assicurati che la vetrina sia sempre al passo con la stagione, mettendo in primo piano prodotti e messaggi che rispondano alle esigenze stagionali, come integratori in inverno o creme solari in estate.

    Esempio allestimento vetrina negozio farmacia
    Credit: kdi.com

    Ottica

    Se vendi occhiali, non limitarti a mostrare i modelli, ma usa la vetrina per ricreare un’immagine di stile che i clienti desiderano. Metti in risalto gli occhiali più trendy e usa luci che enfatizzino le caratteristiche degli occhiali, come per esempio la brillantezza delle montature metalliche. Scegli mensole e elementi d’arredo che riflettano lo stile che vuoi comunicare. Aggiungi un tocco extra con accessori abbinati e foto e poster dei modelli indossati.

    Esempio allestimento vetrina negozio ottica
    Credit: Peter Merret Optometrist

    Gioielleria

    In una gioielleria, la vetrina deve parlare di lusso ed esclusività. Per farlo, è meglio esporre solo pochi gioielli, selezionati con cura tra i più preziosi o le novità più interessanti. Questo approccio minimalista permette di far brillare ogni gioiello, evidenziandone la bellezza. Usa fondali neutri come bianco, beige, grigio chiaro o nero, che non rubano la scena ma anzi, esaltano le pietre preziose e le montature. Ad esempio, un fondale scuro può far risaltare i diamanti, mentre uno chiaro è perfetto per l’oro giallo o il platino. E non dimenticare: scegli espositori di alta qualità, come quelli in velluto, pelle o acrilico trasparente, per valorizzare ogni gioiello da più angolazioni.

    esempio allestimento vetrina negozio gioielleria
    Credit: instoremag.com

    Negozio di abbigliamento

    In un negozio di abbigliamento, ogni vetrina dovrebbe raccontare una storia che il cliente possa immaginare di vivere indossando i capi esposti. Per esempio, potresti creare un outfit perfetto per una serata elegante, un weekend di relax o una giornata in ufficio. Completa il look con accessori coordinati, come scarpe, borse, gioielli o cappelli.

    esempio allestimento vetrina negozio di abbigliamento
    Credit: Fernando Oliveira

    Articoli per la casa

    La vetrina di un negozio di articoli casalinghi deve far sognare i clienti, aiutandoli a immaginare come i prodotti possano trasformare la loro casa. Allestisci scene realistiche come una tavola apparecchiata per una cena elegante o una colazione informale, o persino una cucina in miniatura con utensili e accessori disposti come se fossero appena usati. Usa toni naturali, legno e colori pastello per creare un’atmosfera calda e accogliente. Non dimenticare gli accessori che fanno la differenza: tovagliette, fiori freschi o un cesto di frutta aggiungono quel tocco di realismo che rende la scena ancora più invitante.

    esempio allestimento vetrina negozio articoli per la casa
    Credit: Blanc Mariclò

    Consiglio Bonus: allestire una vetrina negozio durante Natale

    Il Natale è uno dei momenti clou dell’anno per il commercio al dettaglio, in cui una vetrina ben curata può davvero fare la differenza. Posiziona l’illuminazione in modo da mettere in risalto i prodotti principali e le decorazioni, e considera l’uso di luci che cambiano colore o lampeggiano per creare un effetto dinamico che attiri l’attenzione. Elementi in movimento come neve artificiale o proiezioni possono aggiungere un ulteriore livello di interesse.

    Se il tuo negozio ha un tema o un’identità specifica, non dimenticare di integrarla nel tuo allestimento natalizio. Per esempio, un negozio di giocattoli può puntare su un allestimento con libri interattivi, puzzle e giochi di costruzione disposti in una scena accogliente e familiare. Punti vendita dall’anima vintage, possono ricreare un’atmosfera retrò con decorazioni classiche, come cavalli a dondolo e orsacchiotti di peluche, abbinati a un albero decorato con ornamenti d’altri tempi.

    Non dimenticare di aggiungere una colonna sonora natalizia in sottofondo che rispecchi l’atmosfera creata. E già che ci sei, perché non completare l’esperienza con una carta regalo personalizzata, così da dare ai clienti un motivo in più per scegliere il tuo negozio?

    Conclusione

    In conclusione, allestire la vetrina del tuo negozio non è solo un’opportunità per mettere in mostra i tuoi prodotti, ma si tratta di una vera e propria strategia di marketing visivo che può fare la differenza nel catturare l’attenzione dei passanti e trasformarli in clienti.

    Ricorda che la vetrina è il primo contatto che hai con i tuoi clienti: rendila memorabile! Se hai bisogno di materiali di stampa e decorazioni, Stampaprint è qui per offrirti soluzioni personalizzate e di qualità, affinché la tua vetrina possa esprimere sempre il massimo del suo potenziale.

    Riccardo Catalano

    Graphic designer per Stampaprint. Dal 2008 elabora e realizza progetti grafici, immagini coordinate e packaging per diverse realtà imprenditoriali e numerosi eventi. Nel 2012 ha poi conseguito la laurea specialistica presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con il massimo dei voti, migliorando così le sue competenze nell’utilizzo del pacchetto Adobe, photo e video making. Attualmente collabora con StampaPrint per la realizzazione di materiale grafico.

     Articolo precedente Idee per tableau matrimonio: come progettarlo al meglio
    Articolo successivo   Idee per un volantino pubblicitario: suggerimenti e tecniche per renderlo efficace!

    Articoli correlati

    • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta?

      29 Settembre 2025
    • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare

      16 Settembre 2025
    • Tecniche di stampa: quante e quali sono?

      31 Luglio 2025

    Lascia un commento

    I più richiesti

    • Stampa online
    • Volantini
    • Biglietti da visita
    • Brochure e pieghevoli
    • Riviste e cataloghi
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Manifesti e locandine
    • Insegne
    • Bandiere
    • Felpe
    • Zerbini e tappeti
    • Spille
    • Calamite
    • Adesivi
    Mostra tutti

    Ultimi articoli

    • Serigrafia: cos’è, come funziona e quando si sfrutta? 29 settembre 2025
    • Impaginazione catalogo: consigli utili e errori da evitare 16 settembre 2025
    • RGB e CMYK: cosa sono, differenze e applicazioni 08 settembre 2025
    • vantaggi del roll up
      Cos'è un roll up, come crearne uno e come montarlo 06 agosto 2025

    Stampaprint srl
    Via Bachelet 97
    46047 Porto Mantovano (MN)
    Italy

    P.iva C.F IT02383950207

    Categorie

    • Comunicazione
    • Fuori dal coro
    • Tutorial
    • Web to print

    Contattaci

    Tel: +39 0376 689593
    Email: info@stampaprint.net

    Risparmia sulla prossima stampa

    © 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
    Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!