Stampaprint utilizza il processo di stampa offset, meglio conosciuta come stampa tipografica, per le alte tirature. Tuttavia, anche la stampa digitale, impiegata per le tirature inferiori, permette di raggiungere un elevato livello qualitativo, paragonabile alla stampa offset più tradizionale.
I prodotti tradizionalmente stampati con tecnologia offset:
La stampa offset è un processo di stampa in piano (un sistema di stampa che utilizza le matrici tradizionalmente piane della fototipia e litografia) basato dulla capacità dell'acqua di repellere sostanze grasse (inchiostri). È un processo definito planografico perché i grafismi e i contro-grafismi sono complanari sul piano orizzontale.
La stampa offset si ottiene attraverso quattro colori iniziali: Cyano (blu chiaro), Magenta (rosso), Giallo e Nero. Questi, in dosi differenti, consentono di creare una larga serie di toni di colore.
CMYK ( Cyan, Magenta, Yellow, Key black) è un metodo di colore conosciuto tradizionalmente col nome quadricromia. La “K” in CMYK si riferisce a key (in inglese: chiave).
Le macchine da stampa che utilizzano questo sistema usano pertanto la tecnologia denominata Computer to plate (CTP).
Per mezzo di una lastra definita “lastra chiave” (in inglese: “key plate”) si allineano le lastre riferite aglia altri colori (cyano, magenta e giallo).
Cosa si ottiene con la quadricromia?
I colori risultanti dalla quadricromia sono un sottoinsieme della gamma di colori e toni visibile, perciò non tutti i colori che il nostro occhio e il nostro schermo ci consentono di visualizzare, possono essere ottenuti. Allo stesso modo, non tutti i colori ottenibili con l'insieme RGB (GIALLO, ROSSO E VERDE) cioè il metodo di colore utilizzato dai monitor hanno un reale colore identico nell'insieme CMYK. Sovrapposti in diverse percentuali, i primi tre creano qualunque altro colore. Il 100% di tutte e tre le componenti (CMYK 100,100,100,0) non genera il nero, ma il bistro, un tono simile a un marron scuro, Per questo motivo, si è aggiunto l'inchiostro di un quarto colore per avere il nero pieno (CMYK 0,0,0,100). Alcune stampanti inkjet per stampa fotografica lavorano soltanto in tricromia (Cyan, Magenta, Giallo) anche per generare il colore nero.