La stagione autunnale è il momento ideale per pensare all’anno nuovo. Non solo a livello di progetti per il prossimo futuro, ma anche di prodotti e gadget che possono essere regalati ai contatti e ai clienti. Con il cambio di anno, infatti, si aggiorna anche tutta una serie di prodotti che ci accompagnano nel corso delle lunghe giornate, siano esse lavorative o spese tra le mura domestiche. Pensa ad esempio alle agende, ai planner settimanali, ma anche – ovviamente – ai calendari, il prodotto che per eccellenza accompagna le nostre giornate nel corso di tutti i dodici mesi.
Scopri i servizi aggiuntivi disponibili per questo prodotto. Apri la tendina a fianco per attivarne l'acquisto.
Numero | - - | - - | - - | - - |
---|---|---|---|---|
0 | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € | 0,00 € |
Il prodotto è stato aggiunto al carrello con successo
Nel conteggio dei tempi di lavorazione sono da considerare solo i giorni lavorativi (sabato, domenica e festivi non sono giorni lavorativi) Le giornate sono da considerare giorni di lavorazione e non di consegna. La prima giornata di lavorazione coincide con il giorno in cui e' eseguito l'ordine solo se il pagamento e i file corretti vengono ricevuti entro le ore 9,00 del mattino.
Se stai pensando ai tuoi calendari personalizzati in vista del nuovo anno, abbiamo due buone notizie da darti: la prima è che non è mai troppo presto per iniziare a pianificare l’ordine di questo prodotto, e quindi tanto vale pensarci subito, prima che sia troppo tardi; la seconda è che in questa pagina scoprirai come realizzare i tuoi calendari del 2019 opportunamente personalizzati, senza fare alcuna fatica, anzi senza alzarti proprio dal tuo computer.
Per cominciare, facciamo chiarezza sulle varie tipologie di calendari che puoi trovare in commercio. Quando si parla di questo prodotto, infatti, la prima immagine che viene alla mente è quella del calendario che viene appeso al muro. In realtà, però, esistono molte più tipologie di calendari, a cominciare da quelli da banco. A proposito di quest'ultimo prodotto puoi scegliere tra il classico calendario da banco, le cui pagine devono essere completamente personalizzate dal cliente, che può scegliere completamente la grafica; particolarmente consigliato per coloro che hanno competenze grafiche. Oppure puoi optare per il calendario olandese da banco, che invece ha già le pagine dei mesi già pronte e può essere personalizzato soltanto nella base. Una soluzione indubbiamente più semplice per chi non possiede particolari competenze grafiche. Eccolo qui:
Vediamo adesso, invece, come personalizzare correttamente i tuoi calendari da banco. Prima di tutto, puoi decidere di disegnare online cliccando sull'apposito tasto. Così facendo potrai scegliere tra i template a disposizione e creare il tuo file in modo semplice e veloce. In alternativa puoi creare il file grafico in autonomica: in questo ti consigliamo di scaricare subito le istruzioni grafiche che trovi sopra: in questo modo saprai con esattezza quali misure deve avere il file grafico, le abbondanze, in altre parole tutti gli accorgimenti che servono quando si appronta un file da inviare in stampa.
Per quanto riguarda i calendari olandesi da tavolo, come si diceva nel precedente capitolo, il compito è teoricamente più facile, essendo personalizzabile soltanto un’area specifica nella base del calendario. Anche qui è importante scaricare le istruzioni grafiche, ma approntare un file è molto più semplice, e dunque a prova di principianti: basta prendere le misure corrette (abbondanze comprese) e creare un file con la scritta o le scritte che vuoi inserire, oltre a un eventuale logo. Un lavoro che, una volta tanto, puoi pensare di fare anche con un programma di scrittura (ad esempio Word). Anche in questo caso però puoi optare per il disegno online e l'impiego del nostro strumento.
Se viceversa non hai a disposizione il file, oppure non hai il tempo o le capacità per realizzarlo, puoi richiedere in fase di ordine la realizzazione del file grafico a fronte di un piccolo costo aggiuntivo: in quel caso saranno i creativi di Stampaprint a farlo al posto tuo, con risultati ovviamente professionali e pienamente soddisfacenti.
In ultimo, apriamo un piccolo capitolo sul contenuto della grafica che andrai ad apporre sui tuoi calendari. Che tu scelga un calendario da banco o l’alternativa olandese, il principio è che la grafica deve essere prima di tutto chiara, e in secondo luogo – laddove possibile – accattivante. Non inserire dunque troppi elementi: bastano il logo, il nome della tua azienda, eventualmente anche i contatti (il numero di telefono, l’indirizzo email, l’indirizzo dell’azienda, dell’ufficio o del negozio).
Anche a livello di colori, non esagerare: uno sfondo bianco potrebbe anzi essere molto più utile di una chiazza colorata. Del resto il calendario da tavolo deve essere usato da terzi sulle loro scrivanie, e non deve essere di disturbo. Se opti per il calendario da banco, e dunque hai intenzione di approntare tutta la grafica delle pagine che compongono i vari mesi, ricordati che i giorni devono leggersi bene se vuoi che il prodotto risulti davvero utile per chi lo riceve. L’essenzialità e talvolta anche la sobrietà pagano: assicurati pertanto che il tuo progetto grafico non sia troppo invasivo o complesso, ma sappia essere utile e anche gradevole.