Chi possiede una moto o uno scooter sa che entrambi hanno bisogno di cure e attenzioni anche, e soprattutto, nelle stagioni in cui si utilizzano meno, ossia quelle più fredde e piovose come l’autunno e l’inverno. Ma il fatto di utilizzarle meno non contempla che vengano dimenticate al loro destino. Anzi, proprio perché vanno in “letargo” (anche se una buona percentuale di persone che possiede moto le utilizza anche di inverno quando il tempo lo permette) necessitano di essere preparate per un minore utilizzo.
TAPPETINO PER MOTO, INDISPENSABILE PER PROTEGGERE LA NOSTRA DUE RUOTE
TAPPETINO PER MOTO, COSA DICE IL REGOLAMENTO FMI
RIMESSAGGIO INVERNALE PER MOTO, ECCO ALCUNE REGOLE DA SEGUIRE
REALIZZA E PERSONALIZZA IL TUO TAPPETINO PER MOTO SU STAMPAPRINT
TAPPETINO PER MOTO, INDISPENSABILE PER PROTEGGERE LA NOSTRA DUE RUOTE
Per evitare che insorgano problemi alle gomme e al mezzo in genere, si rende quanto mai necessario l’impiego di un apposito tappetino per moto in grado di isolare la nostra due ruote dal terreno, evitando problemi che potrebbero essere causati dall’umidità e dal freddo. Ma siccome anche le moto potrebbero avere perdite di liquidi, oli, grassi e rilasciare altri materiali potenzialmente nocivi per il terreno, allora dobbiamo vedere il tappetino anche come un modo di proteggere l’ambiente intorno a noi. Oggi esiste la possibilità di realizzare i tappetini per moto velocemente ed economicamente rimanendo a casa seduti davanti al nostro pc. In pochi passaggi su Stampaprint si può creare e personalizzare il nostro tappetino per moto e poi vedremo come anche nei dettagli.
TAPPETINO PER MOTO, COSA DICE IL REGOLAMENTO FMI
Bisogna considerare poi che, per quanto riguarda lo sport professionistico delle moto (motocross, enduro, corsa…), secondo il Regolamento FMI (Federazione Motociclistica Italiana) l’utilizzo del tappetino ambientale è obbligatorio e va posto all’interno del proprio Box del Parco Piloti e sotto ogni motociclo a protezione del terreno. Il tappetino ambientale – sempre secondo quanto indicato dal Regolamento in questione – deve essere composto da una parte superiore assorbente e una parte inferiore impermeabile. Il regolamento indica anche altre caratteristiche che deve possedere un tappetino per le moto, ossia le dimensioni minime che saranno uguali alla lunghezza occupata dal motociclo per la larghezza del manubrio. Pari a cm 80 x 200 o cm 100 x 160.
Come detto, queste sono regole per i professionisti degli sport motociclistici, ma comunque potrebbero essere utili e indicative per avere un termine di paragone per realizzare il nostro tappetino per moto da utilizzare nel garage o anche all’esterno.
RIMESSAGGIO INVERNALE PER MOTO, ECCO ALCUNE REGOLE DA SEGUIRE
Comunque sia, i tappetini per le moto aprono un discorso più generale sul rimessaggio invernale delle due ruote. Una pratica quasi scientifica che prevede dei passaggi ben precisi.
Prima di tutto è necessario e fondamentale pulire e lavare bene la moto avendo cura di eliminare per bene la sporcizia e al allo stesso tempo, asciugare altrettanto bene per evitare che si formi ruggine.
Dopo il lavaggio un altro passaggio essenziale da eseguire è quello di procedere con l’ingrasso dei cavi e degli snodi, assicurandosi al contempo che la catena risulti perfettamente pulita.
Tenendo conto del fatto che è molto probabile il fermo della nostra moto per qualche mese sorge la domanda sul carburante rimasto nel serbatoio. Cosa farne? Per evitare che si formino impurità capaci di danneggiare il veicolo è consigliabile lasciare il serbatoio completamente pieno, anche se i serbatoi di ultima generazione sono trattati con sistemi anti corrosione e anti ruggine, per cui non è necessario riempirli.
Anche la batteria rappresenta una componente da valutare attentamente in fase di rimessaggio. L’ideale sarebbe collegarla a un mantenitore capace di contenere gli effetti che potrebbero generare gli sbalzi di temperatura.
Passando al parcheggio, ovviamente se possibile è meglio lasciare la moto al chiuso alzandola con un cavalletto e proteggendo le gomme con un tappetino per moto con il fondo gommato in grado di isolare la moto da agenti atmosferici in grado di compromettere la salute delle gomme. Come detto, il tappetino permette anche di contenere eventuali perdite di liquidi dalla moto. Il tappetino con fondo gommato potrebbe comunque essere molto utile anche se possiamo lasciare la moto solo all’aperto. In questo caso sarebbe necessario anche procurarsi un telo impermeabile per proteggere il nostro mezzo a due ruote.
REALIZZA E PERSONALIZZA IL TUO TAPPETINO PER MOTO SU STAMPAPRINT;
Procurarsi un tappetino per la nostro moto è più semplice di quanto possa sembrare. Soprattutto se consideriamo che oggi, grazie agli strumenti messi a disposizione online da Stampaprint – leader nel segmento del web to print – è possibile configurarlo e personalizzarlo online direttamente dal pc o dallo smartphone e farselo consegnare a casa in poco tempo. Su Stampaprint è possibile selezionare il modello che fa al caso nostro, con fondo classico o fondo gommato, e impostare la misura di cui abbiamo bisogno in considerazione dello spazio a disposizione delle dimensioni della nostra moto. In particolare sarà possibile selezionare la larghezza, l’altezza, il materiale (feltro da 1,5 mm, feltro 1,5 mm+base gommata e feltro 1,5 mm ignifugo), il taglio desiderato, che può essere squadrato o sagomato in base alle indicazioni del cliente. Il materiale viene, infatti, tagliato seguendo un tracciato vettoriale fornito dal cliente.
Infine basterà selezionare il numero di copie desiderate. E’ anche possibile richiedere il controllo del file professionale, oltre a quello base compreso nel prezzo, con un piccolo costo aggiuntivo. Inoltre il cliente può anche richiedere la realizzazione completa del file da inviare per il taglio e la sagomatura, sempre con un costo aggiuntivo.
Terminate queste operazioni si può concludere l’ordine, ricontrollarlo e pagare utilizzando i diversi metodi a disposizione sul sito.
Lascia un commento