#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Web to print  /  Come creare dei biglietti da visita fai da te
03 aprile 2018

Come creare dei biglietti da visita fai da te

Scritto da Emanuele Salvato 3 Aprile 2018
Web to print Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
come creare biglietti da visita fai da te

Passano gli anni, cambiano le epoche ma anche ai giorni nostri il biglietto da visita è uno strumento insostituibile per farci conoscere a terzi e ampliare la sfera dei nostri interessi. La tecnologia, però, può comunque essere di grande aiuto anche in ambiti strettamente “tradizionali” come quello di cui stiamo parlando. Mi riferisco in particolare all’avvento delle tipografie online, che offrono la possibilità di effettuare comodamente l’ordine dal computer o dallo smartphone in pochi e semplici passaggi e di ottenere in questo modo il prodotto finito e opportunamente personalizzato a piacimento nell’arco di pochi giorni (oppure ore, a seconda della tempistica di lavorazione scelta). Andiamo perciò a vedere quali sono le caratteristiche dei biglietti da visita e le variabili di scelta che hai a disposizione.

La scelta del formato

Anzitutto, va scelta la dimensione del biglietto da visita che si intende andare a creare. Soltanto conoscendo l’estensione del file, infatti, potremo successivamente compilare l’area con i dati e gli eventuali loghi o immagini a corredo. Le business card classiche sono quelle rettangolari (solitamente 85×55 o 75×45 millimetri) o quadrate (55×55), tutte in ogni caso particolarmente adatte a essere inserite nei portafogli. Se però sei in cerca di un supporto meno convenzionale e più estroverso, che racconti già nella forma quali sono le tue attività o i tuoi interessi, puoi optare per i biglietti da visita sagomati: in questo caso sarai tu a decidere tutto. Unico accorgimento: evita di eccedere con le misure, perché il biglietto deve essere maneggevole e… tascabile.

In quanto ai prezzi, dai un’occhiata qui sotto per farti un’idea:

[prodotto]

La realizzazione del file grafico

Se il file del biglietto da visita non è già pronto, crearlo da zero non sarà comunque un problema. Esistono infatti programmi che consentono l’impaginazione e l’inserimento di elementi che vanno dalle competenze base a quelle professionali. I meno avvezzi al mondo della grafica potranno cimentarsi con programmi quali Word, Publisher, OpenOffice o Pages, tutti dedicati prettamente alla scrittura, ma che consentono anche l’inserimento di immagini. Se invece possiedi delle competenze ma non sei in possesso di un programma professionale, Gimp è il giusto compromesso: scaricabile gratuitamente da Internet, permette di utilizzare diverse funzioni di fotoritocco. Se infine te la cavi con i software di grafica, puoi scegliere tra programmi di impaginazione come InDesign e QuarkXPress, di fotoritocco come Photoshop e Photo Paint e di inserimento di vettoriali come Corel Draw e Illustrator.

La scelta degli elementi

È giunto il momento di andare a disporre le scritte e le immagini. Prima di tutto, ti suggeriamo di non andare a sovraccaricare il biglietto da visita con troppi elementi: le informazioni essenziali devono essere facilmente leggibili e immediatamente individuabili. Anche la scelta della font, dunque, risponde a tale regola. Sia che tu scelga un carattere classico che uno più moderno e informale, ti suggeriamo di dirigerti verso soluzioni non troppo ardite. Ma non è tutto: anche la scelta dei colori può raccontare molto di te. Optare per soluzioni cromatiche “fredde” (ad esempio il blu, o il viola) può lanciare un messaggio di serietà, rigore e tranquillità. Viceversa, i colori “caldi” (come il giallo o il rosso) simboleggiano creatività ed energia vitale. A te la scelta!

Il supporto: carta o non carta?

Quando pensiamo a un biglietto da visita, subito immaginiamo alla classica business card di forma rettangolare. In effetti il supporto cartaceo è il più diffuso, e questo in ragione delle sue caratteristiche: leggero, comodo, economico. Se hai intenzione di stampare il tuo biglietto su carta, ricorda che la grammatura deve rientrare tra 200 gr e 400 gr: una carta troppo sottile e leggera non si addice a questo tipo di prodotto. Esistono inoltre lavorazioni accessorie per rendere ancora più prestigioso il tuo biglietto: l’impressione in oro o argento, la plastificazione, la stampa in rilievo, la verniciatura selettiva. Tuttavia, esistono anche altri materiali con i quali sarà possibile creare degli splendidi biglietti da visita: dal policarbonato (un materiale plastico) alla tela in canvas, fino alla pelle. Ovviamente in questi casi il costo del materiale sarà più alto rispetto alla lavorazione su carta, ma se vuoi colpire nel segno… con questi biglietti farai un figurone!

Se hai completato tutti i passaggi sopracitati, non ti resta che mandare in stampa il file. Attraverso la tipografia online di Stampaprint puoi ordinare i tuoi biglietti da visita in pochi click e riceverli direttamente a casa o in ufficio tramite corriere espresso: il trasporto è gratuito.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente 3 consigli per realizzare una perfetta targa personalizzata
Articolo successivo   COLOR CAFÈ: Il colore arancione

Articoli correlati

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea

    10 Maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività

    14 Febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio

    26 Gennaio 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!