Il mosaico è una tecnica artistica molto antica che consiste nell’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, pietre, paste vitree, conchiglie) precedentemente disposte a formare particolari figurazioni. I mosaici sono utilizzati per ornare pavimenti, pareti e soffitti, hanno origini mesopotamiche ma vivono il loro periodo d’oro nel Medioevo, quando ricche e sfavillanti tessere dorate ricoprono le grandi superfici delle chiese cristiane. Dopo essere stata per un certo tempo abbandonata, questa tecnica è tornata in auge agli inizi del Novecento, in particolare con il fregio di Palazzo Stoclet a Bruxelles realizzato dal pittore austriaco Gustav Klimt, che viaggiò fino a Ravenna per studiare i mosaici lì conservati.
Oggi vedremo in breve come lavorare su un’immagine per ottenere un effetto mosaico un po’ particolare. Anche in questo caso si tratta di capire bene la tecnica, farla propria e poi sperimentare secondo le proprie preferenze. Questo effetto è molto d’impatto sia per i progetti in digitale, sia su carta: pensate che risultato si potrebbe ottenere ad esempio su un volantino pubblicitario!
Partiamo subito:
Step 1: l’immagine
Scegliamo un’immagine su cui lavorare. In realtà faremo in modo che il processo per creare la griglia mosaico non vada ad intaccare direttamente l’immagine anzi, sarà possibile addirittura sostituirla con altre e ottenere comunque lo stesso risultato. Apriamo Adobe Photoshop e impostiamo un nuovo documento, io ho scelto la dimensione quadrata per semplificare le cose e avere una grigia di quadretti regolari. Creiamo un nuovo livello sul quale imposteremo la nostra griglia.
Ora dobbiamo impostare la griglia su cui lavoreremo, andiamo nel menù a tendina View e scegliamo New Guide Layer, oppure, per chi avesse una versione precedente del programma di fotoritocco, cerchiamo l’opzione Preferenze e scegliamo Guides, Grid & Slices. Quando abbiamo trovato il menù Griglia, impostiamo la Gridline ogni 5 percento e Subdivision 1. Clicchiamo ok.
Se la griglia non compare, andiamo nel menù View e scegliamo show Grid oppure usiamo la shortcut da tastiera CMD e ‘ (apostrofo).
Step 2: la griglia
Ora lavoriamo sulla griglia. Nel menù a sinistra prendiamo il tool Single Row Marquee e, avendo cura di evidenziare l’opzione Add to Selection dal menù in alto a sinistra, clicchiamo ad uno ad uno sulle linee orizzontali della griglia. Per spostare il progetto e permetterci di muoverci meglio possiamo tenere premuto la barra spaziatrice. Una volta finito di evidenziare tutte le linee orizzontali, torniamo nel menù a sinistra e scegliamo stavolta il tool Single Column Marquee. Andiamo adesso, sempre dopo esserci accertati che l’opzione Add to Selection sia evidenziata, a selezionare una ad una le linee verticali della griglia. Ora riempiamo la griglia di colore nero per lavorare più comodamente: usiamo la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e 0 per vedere il nostro documento nella sua interezza. Rendiamo attivo il livello griglia, andiamo nel menù a tendina Edit e selezioniamo l’opzione Fill, riempi, oppure usiamo la shortcut da tastiera SHIFT e F5. Nella tendina Content, selezioniamo l’opzione Nero. Bene, ora possiamo togliere la selezione alla griglia utilizzando la shortcut CMD (o CTRL per i PC) e D. Adesso inseriamo la nostra immagine e sistemiamola nel progetto come più preferiamo; nel caso avessimo la nostra immagine aperta in un’altra finestra di Photoshop non dobbiamo fare altro che trascinarla usando lo strumento Move dal menù tool a sinistra. Ovviamente, dobbiamo portare in primo piano il livello con la griglia che abbiamo appena creato in modo che l’immagine vi risulti subito sotto.
Step 2: il colore
A questo punto, lavoriamo sui quadretti del nostro mosaico. Per far ciò prendiamo lo strumento Bacchetta Magica dal menù di sinistra oppure utilizzando la shortcut da tastiera W e, avendo cura di evidenziare l’opzione Add to Selection e l’opzione Contiguous (in questo modo limiteremo la selezione al singolo quadratino e non all’intera griglia) dal menù in alto a sinistra, clicchiamo ad uno ad uno sui quadratini della griglia che vogliamo selezionare. Pian piano andiamo a selezionare tutti i quadrati sul bordo dell’immagine, come a creare una cornice. Dobbiamo ora creare un nuovo livello sotto a quello della griglia che contenga la selezione appena fatta, per far ciò clicchiamo sull’opzione nuovo livello tenendo premuto il tasto CMD (o CTRL). Con questo nuovo livello selezionato, riapriamo il menù a tendina Edit e selezioniamo l’opzione Fill, riempi, oppure usiamo la shortcut da tastiera SHIFT e F5. Nella tendina Content, selezioniamo stavolta l’opzione Bianco. Deselezioniamo la cornice utilizzando la shortcut CMD (o CTRL per i PC) e D. Ora possiamo aggiungere ulteriori quadratini bianchi per migliorare l’effetto, per far ciò usiamo la stessa tecnica di prima: rendiamo attivo il livello della griglia, prendiamo lo strumento Bacchetta Magica dal menù di sinistra oppure utilizzando la shortcut da tastiera W e, sempre avendo cura di evidenziare l’opzione Add to Selection e l’opzione Contiguous dal menù in alto a sinistra, clicchiamo ad uno ad uno sui quadratini della griglia che vogliamo selezionare. Clicchiamo sull’altro livello, riapriamo il menù a tendina Edit e selezioniamo l’opzione Fill, riempi, oppure usiamo la shortcut da tastiera SHIFT e F5. Nella tendina Content, selezioniamo ancora l’opzione Bianco.
Questo processo, più lungo da spiegare che da fare, dobbiamo ripeterlo ancora un paio di volte per creare dei quadratini colorati, perciò dopo aver selezionato i quadretti con la bacchetta magica, invece di rendere attivo il livello dei quadretti bianchi, clicchiamo sul livello dell’immagine e, dal menù livelli, inseriamo un livello Hue/Saturation. Qui, scegliamo il colore che preferiamo e regoliamo a piacimento la saturazione e la luminosità, infine mettiamo la spunta all’opzione Colorize per adattare il colore alla tonalità della nostra immagine, ricordiamoci alla fine di cambiare il livello di fusione del livello in Color. Possiamo fare questa semplicissima operazione per tutti i colori che vogliamo inserire, nel mio caso ne ho usati 4 diversi ma li ho tenuti molto molto chiari.
Step 3: la griglia (ancora!)
Ci siamo quasi, mancano solo pochi passaggi! Ora dobbiamo eliminare le anti estetiche righe nere, per far ciò clicchiamo sul livello che contiene la nostra griglia e dal menù livelli selezioniamo l’opzione Lock transparent pixels per salvaguardare le aree trasparenti dalle modifiche che faremo. Ora dobbiamo riaprire il menù fill dal menù a tendina Edit oppure con la shortcut da tastiera SHIFT e F5 e, nella tendina Content, selezioniamo di nuovo l’opzione Bianco. L’ultimo tocco, clicchiamo due volte sul livello griglia per modificare lo stile livello. Cerchiamo l’opzione stroke, cambiamo il colore in bianco e cambiamo la dimensione in 1. Ed eccoci qua!
Lascia un commento