Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su pannello
    • Foto su tela
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su pannello
  • Foto su tela
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial: la lunga esposizione fotografica
20 ottobre 2016

Tutorial: la lunga esposizione fotografica

Scritto da Emanuele Salvato 20 Ottobre 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

In fotografia, il termine esposizione è usato per indicare il tempo durante il quale l’elemento sensibile (la pellicola fotografica per la fotografia tradizionale o il sensore elettronico per quella digitale), resta esposto alla luce che passa attraverso il sistema ottico (obiettivo). Più correttamente, in gergo tecnico, la stessa parola indica la quantità totale di luce che nel suddetto periodo passa attraverso il sistema ottico.

Alle origini dell’arte fotografica era necessario utilizzare esposizioni molto lunghe, poiché il materiale su cui veniva impressa la fotografia era poco sensibile e quindi doveva rimanere esposto alla luce per diverse ore prima di assumere un aspetto simile alla realtà. Un esempio: Niépce, uno dei primi fotografi ed inventore della fotografia, dovette esporre il foglio di carta imbevuto di cloruro d’argento per circa 8 ore prima di ottenere un’immagine abbastanza luminosa e nitida. Con il passare del tempo il materiale fotografico è diventato sempre più sofisticato e sensibile, fino ad arrivare alle pellicole moderne, fabbricate con scale di sensibilità decisamente maggiore rispetto ai materiali di un tempo. Ciononostante alcuni fotografi si divertono ancora ad utilizzare esposizioni da record, per creare fotogrammi molto interessanti, che spesso divengono opere artistiche.

Esempio di fotografia a lunga esposizione

Un esempio su tutti è il fotografo tedesco Michael Wesely, famoso per realizzare prevalentemente fotografie di edilizia, con l’intento di riprendere in una sola immagine tutti i cambiamenti che avvengono durante la costruzione di un edificio nel corso degli anni, come ha fatto con i cantieri della Potsdamer Platz a Berlino, ripresi nel corso di un’esposizione durata due anni (dal 04 aprile 1997 al 04 giugno 1999). Tuttavia, l’opera che lo ha reso celebre e lo ha portato nel Guinness dei Primati è la fotografia del Museum of Modern Art di New York realizzata durante le operazioni di ricostruzione, con un’esposizione di circa 3 anni (dal 09 agosto 2001 al 07 giugno 2004, 36 mesi), è di fatto la fotografia con l’esposizione più lunga della storia. Nell’ultimo decennio Wesely ha realizzato ulteriori, numerosissime fotografie con esposizioni annuali avvalendosi di una slit camera, una fotocamera dotata di una piccolissima fessura al posto del diaframma, in modo da ottenere esposizioni lunghissime senza avere fotogrammi troppo luminosi.

Michael Wesely, MoMA in lunga esposizione
Michael Wesely, MoMA in lunga esposizione

In questo tutorial vedremo come ricreare un effetto di lunga esposizione utilizzando il programma di fotoritocco Adobe Photoshop; esso è in grado di effettuare ritocchi di qualità professionale alle immagini, offrendo enormi possibilità creative grazie ai numerosi filtri e strumenti che permettono di emulare le tecniche utilizzate nei laboratori fotografici per il trattamento delle immagini, le tecniche di pittura e di disegno. Importante funzione del programma è la possibilità di lavorare con più livelli, i filtri e le maschere, permettendo di gestire separatamente le diverse componenti che costituiscono l’immagine principale.

Pronti? Iniziamo!

Step 1: l’immagine e lo scontorno

Scegliamo un’immagine che più ci piace su cui iniziare a lavorare. Per semplificare le cose e per ottenere un risultato d’effetto, l’ideale è evitare i ritratti e concentrarsi sui paesaggi: creare una lunga esposizione con un soggetto fermo è decisamente più facile e d’effetto piuttosto che stare ad applicare filtri movimento su ogni soggetto presente in scena col rischio di creare una grande confusione. Io ho scelto un paesaggio veneziano e perciò dovrò lavorare sul cielo e sull’acqua.

Una volta che avete trovato la vostra immagine, iniziamo a scontornare. Grazie a Photoshop esiste una grande varietà di modi in cui è possibile farlo, la gomma magica, lo scontorno rapido dello strumento bacchetta magica, il lazo magnetico, la penna, fino alla più professionale selezione tramite i canali tonali. Anche i metodi di scontorno più rapidi, come la bacchetta magica, con l’introduzione dell’opzione migliora bordo, sono diventati molto più precisi, tuttavia oggi, per complicarci un po’ le cose e per fare un lavoro molto, molto preciso, vedremo come scontornare un elemento utilizzando la selezione tramite canali tonali.

Step 2: la selezione tramite canali tonali

Nel menù, apriamo i canali tonali rosso, verde e blu. Scegliamo il canale con più contrasto e con i colori più uniformi e copiamo il livello in questione, nel mio caso ho ritenuto il canale rosso quello più adatto e perciò lavorerò su quello. Ora, nel menù immagine, scegliamo l’opzione Applica Immagine e sovrapponiamo la stessa immagine sul canale copiato. L’applicazione del duplicato sovrappone rende più chiari i colori chiari e più scuri i colori scuri, intensificando le alte luci e intensifica i toni scuri. Adesso selezioniamo le aree che non ci servono e riempiamole di nero: nel mio caso mi interessa lavorare solo sul cielo e perciò vado a creare una selezione sull’acqua e sui palazzi e procedo a riempirla di nero.

Scontorno con canali

Adesso, utilizziamo lo strumento pennello (ricordiamoci di cambiare il metodo di fusione in sovrapponi, altrimenti il risultato è disastroso) con i colori bianco e nero. Con il colore bianco lavoriamo sul cielo e con il colore nero lavoriamo sul restante, in modo da creare una selezione precisa. Prestiamo attenzione soprattutto ai piccoli elementi, nel mio caso le cupole e i balconi, zoomate sugli elementi per lavorare meglio, finché il bianco del cielo non risulta uniforme. Adesso, clicchiamo sul nostro livello tenendo premuto CMD (o CTRL), in questo modo si selezionerà automaticamente la parte bianca. Cliccando ora sul canale RGB (fate attenzione che i livelli siano tutti selezionati, altrimenti si alterano i colori) la selezione si vedrà anche sull’immagine originale senza aver intaccato le regolazioni di tonalità; su questa selezione è ora possibile lavorare con filtri e livelli.

La selezione

Step 3: i filtri

Creiamo un nuovo livello con la selezione appena fatta e andiamo nel menù a tendina Filtri, cerchiamo Sfocatura (blur) e selezioniamo Motion Blur. Qui, impostiamo la direzione del filtro secondo la direzione in cui vogliamo rivolgere le nuvole, per dare un po’ di realismo in più e impostiamo la distanza di sfocatura attorno al 25 – 30 circa, secondo le proprie preferenze e al risultato che si vuole ottenere. Clicchiamo ok. Adesso torniamo tra i canali e riattiviamo la selezione cliccando sul nostro livello tenendo premuto CMD (o CTRL), torniamo di nuovo su RGB, ai livelli e inseriamo una maschera premendo sull’icona nel menù dei livelli. In questo modo l’effetto è limitato al cielo e non si espande sugli altri elementi.

adesivi

Ora dobbiamo lavorare sull’acqua, per far questo visto che la selezione è più semplice, invece di lavorare con il filtro di movimento, utilizziamo quello sfocatura. Creiamo un livello copiato a partire dalla foto originale e applichiamoci sopra il filtro gaussian blur con la percentuale di raggio che riteniamo adeguata, senza esagerare. Tenendo questo livello selezionato, clicchiamo sull’icona maschera di livello tenendo premuto il tasto alt: in questo modo ho creato una maschera di livello nera. Lavoriamoci sopra utilizzando il pennello bianco, in quanto sappiamo bene che, quando si lavora con le maschere di livello, il colore nero serve per nascondere la maschera di livello, mentre il bianco serve per mostrarla.

Step 3: l'acqua

Così facendo, l’acqua mossa dal filtro sfoca apparirà. Fate attenzione ai particolari, anche in questo caso zoomate e diminuite la dimensione del pennello per lavorare più in piccolo.

Ed ecco il risultato finale:

Risultato finale lunga esposizione

Divertitevi a provare questo effetto su più soggetti!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Pantone: ecco le dieci tonalità dell’autunno-inverno 2016/17
Articolo successivo   Francesca Magini: la passione per la moda di una “civetta stilosa”

Articoli correlati

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe

    30 Giugno 2025
  • Forex materiale: cos’è, applicazioni e tecniche di stampa

    17 Giugno 2025
  • Come stampare un libro: guida completa

    10 Aprile 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
  • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!