#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial InDesign: come impaginare con il testo – seconda parte-
20 giugno 2016

Tutorial InDesign: come impaginare con il testo – seconda parte-

Scritto da Emanuele Salvato 20 Giugno 2016
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Le cornici di testo sono uno degli strumenti più importanti di Adobe InDesign che ci permettono, non solo di inserire testi, ma anche di dare vita alla grafica stessa del documento.

Nel precedente tutorial ti ho già spiegato cosa sono le cornici di testo , come si creano e la loro funzione; ora è arrivato il momento di spiegarti alcune loro importanti opzioni ed impostazioni per dare vigore al tuo lavoro.

Quando si creano elaborati molto complessi è fondamentale sapere che esistono delle opzioni per le cornici di testo che permetto di dare alla tua pubblicazione sia un tocco originale ma anche di grande impatto: questo ti permette, già nella fase di progettazione , di pensare a grafiche diverse e non tradizionali.

Ricordati sempre che l’originalità non deve penalizzare la leggibilità di un documento: ogni cosa all’interno dell’impaginato deve essere, non solo visivamente accattivante ma anche comprensibile alla lettura. Ogni opzione per le cornici di testo di InDesign deve essere quindi ben pensata e programmata in funzione di un impaginato corretto e ordinato.

L’esempio grafico che qui ti riporto non è assolutamente da copiare ma è utile per capire il funzionamento delle cornici di testo e in che modo queste possono essere modoficate per ottenere qualcosa di differente rispetto alle classiche impostazioni grafiche.

Ma veniamo al dunque: è arrivato il momento di spiegarti gli argomenti di questo tutorial.

Come sempre io utilizzerò la versione CS6 in inglese ma quanto ti spiegherò sarà comprensibile anche in italiano e le funzioni saranno identiche anche per le versioni precedenti e successive del programma.

Prima di iniziare: avvia InDesign e crea il tuo nuovo documento; io ne ho creato uno in formato A4.

Ora inserisci una cornice di testo selezionando lo strumento per la loro creazione e posizionala all’interno del documento.

Cornici di testo: rotazione

Le cornici di testo sono molto versatili tant’è che queste possono essere ruotate.

La funzione è utile nel caso ad esempio della creazione di brochure, copertine di riviste, flyer, etc ma vedrai quanto poi potrai decidere di utilizzarla in tutta una serie di altri impaginati per la stampa e non. Vediamo di spiegare come fare.

Per ruotare una cornice di testo, ed in generale qualsiasi oggetto inserito all’interno del documento, potrai utilizzare tre metodi.

Il primo

Seleziona la cornice di testo appena creata.

Ora posizionati su uno dei quattro lati che compone la cornice di testo e vedrai un’ icona con due frecce che indica che la cornice può essere ruotata.

ruotare-cornice-testo-indesign

Ora, spostando il mouse, ruota la cornice di testo nella posizione che preferisci per il tuo impaginato. Mentre compi questa operazione InDesign ti dice anche di quanti gradi stai ruotando l’oggetto; io ad esempio ho ruotato la cornice a 90°.

 

rotazione-cornice-testo-

 

Il secondo metodo

Sempre selezionando la cornice di testo posizionati nella barra degli strumenti in alto e da lì seleziona, nell’apposito menù a tendina, i gradi di rotazione dell’oggetto.

Potrai così ruotare il tuo oggetto di gradi ben definiti senza margine di sbaglio.

rotazione-oggetto-indesign

Il terzo metodo

Seleziona la cornice di testo. Dalla barra degli strumenti in alto seleziona Oggetto > Trasforma > Rotazione

Si aprirà un pannello che ti chiede di inserire i gradi di rotazione. Una volta inseriti clicca su Ok.

ruota-oggetto-indesign

Cornici di testo: forme diverse

Le cornici di testo possono avere diverse forme: non solo quadrate o rettangolari ma anche tonde, esagonali, triangolari etc.

All’interno della tools di InDesign infatti possiamo utilizzare strumenti per la creazione di forme complesse o diverse rispetto a quelle tradizionali destinate al testo.

Anche qui ci sono differenti modi per dare vita a cornici di testo con differenti forme ma i principali sono la creazione di forme e l’inserimento del testo al loro interno e la modificazione della casella attraverso lo strumento selezione diretta. Schermata 2016-06-20 alle 10.21.39

biglietti-da-visita

Vediamo insieme il primo metodo.

Seleziona lo strumento disegna forma dal pannello degli strumenti; io selezionerò la forma ellisse. Ora vai sul tuo documento e disegna l’ellisse all’interno di esso.

 

testo-cornice-tonda-insesign

 

Ora vorrai inserire il testo al suo interno, giusto? Per farlo seleziona lo strumento testo e posizionati all’interno della forma creata. Digita il testo che verrà inserito al suo interno ed ecco che hai creato una casella di testo di forma tonda.

indesign-cornice-testo-tonda

Un altro metodo per diversificare la forma delle cornici consiste nella modifica della cornice di testo tradizionale con l’apposito strumento selezione diretta.

Crea quindi una cornice di testo e digita al suo interno il testo che vuoi che venga inserito.

Ora seleziona lo strumento selezione diretta e posizionati all’angolo della forma della tua casella di testo che vuoi trasformare. In questo modo modificherai la forma del tuo testo e la sua conseguente impaginazione. 

 

CORNICE-TESTO-INDESIGN-SELEZIONE-DIRETTA

Questa funzione è molto utile soprattutto quando dovrai impaginare il testo insieme alle immagini in Adobe InDesign.

Cornici di testo: testo in colonne

Le cornici di testo hanno delle impostazioni che possono essere modificate in corso d’opera e queste sono il testo in colonne, il loro numero nella cornice e la distanza dai margini-  cioè lo spazio presente tra il testo e la cornice stessa. Come possiamo fare?

Dopo che hai creato la tua cornice ed inserito il testo al suo interno clicca su di essa con il tasto destro del mouse; dal menù che appare seleziona opzione cornice di testo.

opzioni-cornice-testo-indesign

Per aggiungere una colonna o modificare le impostazioni della cornice di testo ripeti l’operazione selezionando la casella di testo > tasto destro > opzioni cornice di testo.

Le colonne sono uno strumento importante di InDesign soprattutto per chi è addetto all’impaginazione di riviste e cataloghi, anche brevi. Inoltre conferisce all’impaginato grafico ordine e linearità grafica.

 

In conclusione

Tutti queste impostazioni per le cornici ti aiuteranno molto per il tuo lavoro di grafico dove spesso ti verrà richiesta una buona capacità creativa ma anche di sintesi: alcune di queste, infatti, ti permettono di sintetizzare al massimo i contenuti e di mettere in evidenza elementi importanti nel tuo documento. Ad esempio: una casella di testo tonda potrà essere utilizzata come focus per un argomento dandogli un colore – o al testo o alla cornice- che metta in evidenza il tutto. Ecco perché sapere e conoscere in modo approfondito gli strumenti a tua disposizione può fare davvero la differenza per il tuo lavoro.

 

 

 

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente La sinestesia nell’ambito del design: una guida
Articolo successivo   Come si fa una diretta su Facebook? Trucchi e segreti della nuova tendenza Live

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!