#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Tutorial Illustrator: il paesaggio minimale
26 gennaio 2017

Tutorial Illustrator: il paesaggio minimale

Scritto da Emanuele Salvato 26 Gennaio 2017
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Oggi realizzeremo un semplice tutorial con Illustrator. Creeremo un paesaggio usando solamente forme semplici e tonalità di colore. Il risultato sarà un paesaggio quasi in stile material. Poiché il risultato sarà si minimalista ma anche molto piatto, alla fine aggiungeremo una texture particolare per dare un effetto più ruvido con l’aiuto di Photoshop che, grazie alla possibilità di lavorare su più livelli, permette di gestire separatamente le diverse componenti che costituiscono l’immagine principale. Chi invece è particolarmente amante dello stile material potrà decidere di seguire solo la prima parte del tutorial dove lavoreremo con Illustrator. Partiamo subito!

Step 1: l’immagine

Apriamo Illustrator e creiamo un nuovo progetto andando nel menù File e nuovo. Per prima cosa, in questo menù, impostiamo la dimensione della nostra immagine a seconda del progetto che vogliamo realizzare. A seconda poi dell’uso che vogliamo fare del nostro file, scegliamo anche il profilo colore: se vogliamo stamparlo allora scegliamo la quadricromia CMYK, se invece vogliamo usarlo come sfondo per il desktop o come e-card, allora scegliamo il profilo RGB. La dimensione che scegliamo saranno in realtà abbastanza ininfluenti perché Adobe Illustrator è un software per l’elaborazione di illustrazioni che lavora in grafica vettoriale, perciò potremo liberamente ingrandire e diminuire la grandezza del nostro progetto senza il rischio di perdere di qualità e di definizione.

Quando siamo pronti, clicchiamo ok.

Step 2: il colore e le forme

Prima di iniziare dobbiamo scegliere le tonalità di colore che vogliamo usare. Per questo progetto disegneremo un piccolo paesaggio boschivo con poche, semplici linee, perciò la mia palette di colori sarà sulle tonalità del verde. In particolare, questi sono i colori che ho utilizzato:

Palette

Nel caso siate indecisi vi consiglio di visitare il sito colourlovers.com che raccoglie tantissime palette diverse a cui ispirarsi. Potete poi aprire il file con la palette all’interno di Illustrator per avere i colori a portata di contagocce oppure usare l’estensione color picker di Google Chrome.

Una volta decisa la serie di colori da utilizzare, passiamo a creare le forme. Iniziamo dallo sfondo, creiamo un rettangolo utilizzando lo strumento forma rettangolare dal menù a sinistra oppure utilizzando la shortcut da tastiera L – nel caso non riusciste a vedere subito lo strumento rettangolo, cliccate sullo strumento forma tenendo premuto il tasto alt dalla tastiera, continuate a cliccare finché non trovate l’ellisse. Per riempire il rettangolo, utilizziamo il colore più chiaro, nel mio caso è il giallo-verde dal codice #E2D682. Questo rettangolo ci farà da sfondo e su di esso costruiremo tutti i restanti elementi del paesaggio. Ora dobbiamo creare un altro rettangolo, poco più stretto della metà dello spazio di lavoro. Anche per creare questo rettangolo, utilizziamo lo strumento forma rettangolare dal menù a sinistra oppure la shortcut da tastiera L. Per riempire quest’altro rettangolo, utilizziamo il colore verde più chiaro, nel mio caso è quello dal codice #ADC080.

Ora, dal menù a sinistra o utilizzando la shortcut da tastiera L, prendiamo lo strumento Ellipse – anche qui, nel caso non riusciste a vedere subito l’ellisse, cliccate sullo strumento forma tenendo premuto il tasto alt dalla tastiera, continuate a cliccare finché non trovate l’ellisse. Una volta trovata l’ellisse, tracciamo la forma allungandola un po’ ai lati, creando così una sorta di collina. Anche questa collina andrà riempita con il colore verde più chiaro, nel mio caso, quello con il codice #ADC080. Prendiamo ora la forma ellittica che abbiamo appena fatto e duplichiamola utilizzando la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e C e successivamente CMD (o CTRL) e V. Avremo così due colline. Selezioniamo quest’ultima e cambiamole il colore in un verde un po’ più scuro, nel mio caso è quello con il codice #578175. Posizioniamo questa nuova collina sotto alla precedente spostandolo dal menù livelli oppure utilizzando la shortcut da tastiera CMD e [ oppure ancora selezionando l’opzione dal click del tasto destro del mouse.

Le colline

Bene, lo sfondo del nostro paesaggio è pronto, non rimane che andare a creare gli alberi.

Step 3: gli alberi

Prendiamo di nuovo lo strumento Ellisse dal menù a sinistra oppure utilizzando la shortcut da tastiera L – ancora, nel caso non riusciste a vedere subito l’ellisse, cliccate sullo strumento forma tenendo premuto il tasto alt dalla tastiera, continuate a cliccare finché non trovate l’ellisse. Dobbiamo creare un cerchio perfettamente tondo, per fare ciò tracciamo l’ellissi tenendo premuto il tasto shift dalla tastiera. Questo cerchio sarà la chioma del nostro primo albero, coloriamolo perciò con un altro colore verde. Nel mio caso, ho utilizzato il verde dal codice #7DA781. Ora pensiamo invece al tronco e ai rami: prendiamo lo strumento penna dal menù a sinistra o utilizzando la shortcut da tastiera P e tracciamo a mano un triangolo stretto e alto. Una volta tracciato, riempiamolo con il colore più scuro della nostra palette, io ho utilizzato il verde-marrone dal codice #485858.

Il stronco

Per fare i rami, utilizziamo la stessa procedura con la penna oppure copiamo e incolliamo – utilizzando la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e C e successivamente CMD (o CTRL) e V – il triangolo che abbiamo appena creato per il tronco e ridimensioniamolo. Per semplificarci le cose ora uniamo in un unico gruppo gli elementi che compongono l’albero utilizzando la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e G. Poiché dobbiamo creare un paesaggio boschivo, copiamo e incolliamo più volte – sempre utilizzando la shortcut da tastiera CMD (o CTRL) e C e successivamente CMD (o CTRL) e V – il gruppo con l’albero che abbiamo appena creato. Per evitare che gli alberi siano tutti degli stampini identici possiamo specchiare i rami andando nel menù a tendina Object, Transform, Reflect e selezionando l’opzione Verticale. Se siete soddisfatti, cliccate ok. Quando avete duplicato abbastanza alberi, posizionateli nel paesaggio a grandezze diverse.

I rami

Con questa operazione abbiamo concluso la parte di tutorial su Illustrator. Se siete soddisfatti potete fermarvi qui, altrimenti se volete dare un effetto un po’ più ruvido alla texture del progetto, proseguiamo insieme su Photoshop.

Step 4: la texture

Apriamo il nostro progetto con Photoshop. Ora abbiamo bisogno di una texture, ne trovate di molto interessanti sul sito lostandtaken.com. Quando avete trovato la texture che fa al caso vostro, inseritela sopra al nostro progetto, in modo che quest’ultimo sia completamente coperto.

La texture

Usiamo la shortcut CMD, shift e U per desaturare l’immagine. Adesso selezioniamo il livello della texture e, nel menù livelli cambiamo la fusione in soft light. Per finire andiamo in Filter, Sharpen e Sharpen per evidenziare i dettagli. Se la texture risulta troppo invadente, giocate con l’opacità e il riempimento del livello. Ed ecco il risultato:

Progetto finito

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Due ore al giorno sui social network: le “nuove” abitudini degli italiani
Articolo successivo   Viviana Zanatta: su VLifestyle racconto la moda e la bellezza

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!