Chi non vorrebbe essere capace di realizzare l’effetto dispersione con Photoshop? Si tratta di una funzione molto utilizzata in questo periodo e che potrebbe esserti utile in più di un’occasione. Pensi che sia difficile da fare? Niente affatto! Ti basterà seguire i nove passaggi che ti ho preparato qui sotto e in poco tempo sarai capace di creare l’effetto distorsione con Photoshop.
Sei pronto per imparare a realizzare questo effetto? Bene, allora iniziamo!
Primo Step: Cerca l’immagine
Come primo step devi cercare un’immagine, ammesso che tu non ne abbia già una. Tieni presente che per creare questo effetto dovrai scontornare il soggetto, quindi ti consiglio di scegliere una foto con uno sfondo abbastanza uniforme o con forte contrasto rispetto al soggetto. Una volta scelta l’immagine, scaricala e aprila su Photoshop.
Secondo Step: Duplica l’immagine
Una volta che hai aperto la foto su Photoshop devi sbloccarla: per farlo, vai sul menu dei Livelli, clicca due volte sull’immagine e dai la conferma. A questo punto duplica l’immagine, ti basta prendere la foto dal menu dei livelli e trascinarla sull’icona di Crea nuovo livello. Se hai eseguito il secondo step in modo corretto avrai ottenuto 2 livelli.
Terzo Step: Elimina il soggetto dal primo livello
Ora che hai due livelli, rendi invisibile il livello che hai appena duplicato, cliccando sull’icona dell’occhio che trovi alla sinistra della preview della tua immagine che trovi nel menu livelli. Adesso che hai attivo solo il livello dell’immagine iniziale, selezionalo e inizia lo scontorno del soggetto.
Puoi usare diversi modi di scontorno, ad esempio “Lazo”. Seleziona lo strumento “Lazo” e inizia a scontornare il soggetto: devi tracciare una linea abbastanza precisa attorno a tutto il tuo soggetto.
Una volta tracciata la selezione, fai clic sul tasto destro e scegli “Riempi”. Una volta fatto questo passaggio, dalla tua immagine, scomparirà il soggetto. Ora per eliminare la selezione ancora attiva fai clic sul tasto destro e scegli “deseleziona”.
Otterrai un’immagine soltanto con lo sfondo.

Quarto Step: Scontorna il soggetto dal secondo livello
Una volta completato il secondo step, rendi nuovamente attivo il livello duplicato cliccando sull’icona dell’occhio. Adesso scontorna il soggetto del livello duplicato con “selezione rapida” e per migliorare il contorno dei capelli fai clic sul tasto destro “Migliora bordo”.
Quinto Step: Aggiungi le maschere di livello
Dal quarto step, con il soggetto scontornato, aggiungi una maschera di livello, cliccando sull’icona “Aggiungi maschera di livello” che trovi in basso a destra. Fatto questo, duplica il secondo livello con la maschera. Otterrai così due livelli con le maschere e un livello senza il soggetto.
Sesto Step: Applica la maschera di livello
Questo step è molto semplice, ma molto importante: devi solamente applicare la maschera al livello duplicato nel quarto step, e per farlo clicca con il tasto destro sulla maschera e scegli “Applica maschera di livello”. Duplica il livello che hai appena modificato e adesso rendi invisibile quello con la maschera di livello non ancora attiva. Per renderti più facile il lavoro, rinomina tutti i livelli che hai per ora: partendo all’alto salva il primo livello con “Soggetto”, poi il secondo con “Effetto”.
Settimo Step: Filtro Fluidifica
Seleziona il livello che hai appena rinominato con il nome “Effetto” e vai sul menu dei filtri, a questo punto scegli “fluidifica”. Con questa modalità attiva dobbiamo “stracciare” il soggetto fino al bordo dell’immagine. Fatto questo, dai la conferma.

Ottavo Step: Sovrapponi le maschere di livello
Ora nel livello che hai appena modificato aggiungi una maschera di livello e con lo strumento “Secchiello” riempi la maschera di livello con il colore nero. Se hai eseguito tutto nel modo corretto, otterrai il soggetto con lo sfondo. A questo punto aggiungi una maschera al livello nominato “Soggetto”. Ricapitolando, adesso avrai in questo ordine: il livello “soggetto” con la maschera bianca e il livello “Effetto” con la maschera nera entrambi attivi.
Nono Step: Pennelli
Selezionando il livello “soggetto” scegli lo strumento “pennello” con il colore nero e inizia a cancellare utilizzando il colore una parte del soggetto con degli effetti particolari (puoi scaricare da internet diverse tipologie di pennello), mentre invece selezionando il livello “effetto” e usando il colore nero, vai ad aggiungere parti di immagine (utilizzando quella che hai stracciato in precedenza). In questo modo, andando ad eliminare e ad aggiungere parti, sovrapponendo i pennelli e le maschere di colore, andrai a creare l’effetto dispersione.
Come hai visto non è difficile! Se hai completato tutti gli step nel modo corretto avrai ottenuto anche tu un fantastico effetto dispersione.
Lascia un commento