Quando si aspetta un l’arrivo di un bebè, tra le tante cose da fare c’è anche la preparazione della sua futura cameretta. Si tratta di un’operazione che nel corso della crescita dovrai fare molte volte per adeguarla ai suoi gusti che cambieranno con lo sviluppo. Oggi vediamo alcuni prodotti che possono tornarti utili per arredare la cameretta di tuo figlio (o figlia) durante le tre principali fasi della crescita. Let’s start!
L’attesa del bebè
Progettare e preparare la cameretta per il neonato rappresenta un valido espediente per ingannare l’attesa della gravidanza, in aggiunta alla scelta del nome. Ci sono elementi d’arredo obbligatori e necessari per quando arriverà il bebè come il lettino, una cassettiera in cui contenere tutti i body e i vestitini, una poltrona (o sedia a dondolo) dove la mamma potrà sedersi per la poppata notturna, eccetera. Solitamente le pareti della camera vengono dipinte d’azzurro oppure di rosa in base al sesso del bambino. Ma tinteggiare di una tonalità accesa – di blu o rosa – una sola parete, magari quella accanto a cui verrà sistemato il lettino, e lasciare le altre tre bianche rappresenta una brillante soluzione per non appesantire troppo l’ambiente. Puoi infine decorare il soffitto con delle stelle fosforescenti, così, quando il bambino avrà qualche mese e sarà coricato potrà guardarle. Oppure puoi pensare ad una lucina notturna da attaccare alla presa della luce, per non fargli avere paura del buio. Per l’acquisto dei prodotti per il tuo bebè, ti ricordiamo che l’Italia vanta un’azienda che è sinonimo di professionalità, praticità e sicurezza in tutto il mondo: la Chicco. Provare per credere!
Bambini 5 – 13 anni
Che si tratti di un maschietto o di una femminuccia, con l’inizio delle scuole elementari i suoi gusti inizieranno a cambiare radicalmente. I peluches lasceranno il posto ad altri interessi: cartoni animati, Barbie, macchinine, supereroi, eccetera. Ti vogliamo suggerire anche per questa fase di crescita un negozio Made in Italy in cui puoi trovare giocattoli di ogni tipo: al Toyscenter puoi trovare infatti giochi per i bambini di tutte le età. Sicuramente avrai già provveduto a sostituire il lettino con un letto a una piazza da “bimbo grande”, ed è giunto il momento di staccare anche le stelline dal soffitto. Puoi però pensare ad un nuovo elemento per decorare le pareti: realizza degli adesivi con la forma del supereroe o della principessa preferita. Poiché probabilmente cambierà gusti molto rapidamente e sarà necessario stampare adesivi diversi dopo qualche anno, per risparmiare puoi servirti di una tipografia online.
Adolescenti oltre i 14 anni
Parola d’ordine: rivoluzione. In questa età così critica, dovrai sicuramente dare nuova vita alle pareti della camera: una mano di bianco e molta personalizzazione, inizieranno infatti ad appendere i poster nella propria camera. Puoi guadagnarti un po’ della loro simpatia suggerendogli un servizio di stampa online in cui possono realizzare i manifesti della squadra del cuore, del/della proprio/a cantante preferito/a, dell’attore o dell’attrice che tanto apprezzano, eccetera. Se lo spazio lo permette, puoi pensare di portare nella camera anche una pratica scrivania così lo spazio sarà più comodo per studiare e fare i compiti. Durante l’adolescenza il carattere definitivo di ragazzi e ragazze inizia a delinearsi, ma con esso inizieranno anche a nascere i primi scontri figli – genitori, cominceranno infine ad avere le prime cotte e i primi appuntamenti. In questo caso “l’acquisto” più grande dovrai farlo per te stesso: tanta, tanta, tanta pazienza per sopravvivere alla convivenza con un adolescente!
(Fonti immagini: designmag.it, unadonna.it, decoist.com)
Lascia un commento