Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print
Contatti Risposte e contatti
logo stampa print
Login login
  • Piccolo formato
    • Biglietti da visita
    • Volantini
      PROMO
    • Pieghevoli, brochure e dépliant
      PROMO
    • Opuscoli
      PROMO
    • Cartoline e inviti
    • Biglietti ingresso e lotteria
    • Cartellini
    • Segnalibri personalizzati
    • Carte da gioco personalizzate
    • Carte fedeltà e tessere punti
  • Riviste e cataloghi
    • Stampa punto metallico
      PROMO
    • Stampa in brossura fresata
      PROMO
    • Stampa con cucitura filo refe
      PROMO
    • Stampa e rilegatura spirale metallica
    • Stampa libri online
  • Per ufficio
    • Block notes personalizzati
    • Fotocopie online
    • Buste da lettera
    • Moduli autoricalcanti
    • Carta intestata e da lettere
    • Quaderni personalizzati
    • Agende personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Matite personalizzate
    • Cartelline personalizzate
  • Grande formato
    • Banner e striscioni
    • Pannelli e supporti rigidi
    • Stampa su tessuto
    • Manifesti e locandine
    • Manifesti grande formato
    • Insegne
    • Targhe e targhette
    • Fotoquadri
    • Pannelli fotografici
    • Roll up pubblicitari
    • Totem pubblicitari
    • Bandiere pubblicitarie
    • Sagome
  • Abbigliamento
    • Magliette
    • Polo
    • Camicie
    • Felpe
    • Pile
    • Cappellini
    • Giacche e softshell
    • Giubbotti
    • Gilet da lavoro
    • Gilet catarifrangenti
    • Pantaloni da lavoro
  • Allestimenti
    • Zerbini e tappeti
    • Espositori da banco
    • Desk per fiere
    • Gazebo
    • Cavalletti pubblicitari
    • Espositori per riviste
    • Fotoquadri
    • Targhe
    • Backdrop
    • Drop display
    • Insegne 3D
    • Scritte per pareti
  • Promozionale
    • Sottobicchieri personalizzati
      NEW
    • Calamite personalizzate
      NEW
    • Spille personalizzate
    • Gadget personalizzati
    • Borracce personalizzate
    • Penne personalizzate
    • Carta regalo personalizzata
    • Buste e sacchetti di carta
    • Shopper e borse
    • Portachiavi
    • Apribottiglie personalizzati
    • Porta badge e lanyard
    • Calendari personalizzati
    • Tovagliette
    • Menu personalizzati
    • Pennette e chiavette USB
  • Adesivi
    • Adesivi per superfici piane
    • Vetrofanie personalizzate
    • Adesivi prespaziati
    • Adesivi per automezzi
    • Adesivi calpestabili per pavimenti
    • Adesivi da muro
    • Carta da parati
    • Adesivo sabbiato
    • Lettere e numeri adesivi
    • Nastro adesivo personalizzato
    • Etichette personalizzate
      NEW
  • Altri prodotti
    • Carte da gioco
    • Come stampare da Canva
    • Fogli macchina
    • Foto su tela
    • Foto su pannello
    • Gadget e articoli per ristoranti
    • Materiale elettorale
    • Materiale pubblicitario
    • Pettorali da gara
    • Righelli personalizzati
    • Tutto per il matrimonio
    • Ricettari medici
  • Servizi aggiuntivi
    • Campionari
    • Realizzazioni grafiche
Tutti i prodotti
Piccolo formato
  • Biglietti da visita
  • Volantini
    PROMO
  • Pieghevoli, brochure e dépliant
    PROMO
  • Opuscoli
    PROMO
  • Cartoline e inviti
  • Biglietti ingresso e lotteria
  • Cartellini
  • Segnalibri personalizzati
  • Carte da gioco personalizzate
  • Carte fedeltà e tessere punti
Riviste e cataloghi
  • Stampa punto metallico
    PROMO
  • Stampa in brossura fresata
    PROMO
  • Stampa con cucitura filo refe
    PROMO
  • Stampa e rilegatura spirale metallica
  • Stampa libri online
Per ufficio
  • Block notes personalizzati
  • Fotocopie online
  • Buste da lettera
  • Moduli autoricalcanti
  • Carta intestata e da lettere
  • Quaderni personalizzati
  • Agende personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Matite personalizzate
  • Cartelline personalizzate
Grande formato
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Stampa su tessuto
  • Manifesti e locandine
  • Manifesti grande formato
  • Insegne
  • Targhe e targhette
  • Fotoquadri
  • Pannelli fotografici
  • Roll up pubblicitari
  • Totem pubblicitari
  • Bandiere pubblicitarie
  • Sagome
Abbigliamento
  • Magliette
  • Polo
  • Camicie
  • Felpe
  • Pile
  • Cappellini
  • Giacche e softshell
  • Giubbotti
  • Gilet da lavoro
  • Gilet catarifrangenti
  • Pantaloni da lavoro
Allestimenti
  • Zerbini e tappeti
  • Espositori da banco
  • Desk per fiere
  • Gazebo
  • Cavalletti pubblicitari
  • Espositori per riviste
  • Fotoquadri
  • Targhe
  • Backdrop
  • Drop display
  • Insegne 3D
  • Scritte per pareti
Promozionale
  • Sottobicchieri personalizzati
    NEW
  • Calamite personalizzate
    NEW
  • Spille personalizzate
  • Gadget personalizzati
  • Borracce personalizzate
  • Penne personalizzate
  • Carta regalo personalizzata
  • Buste e sacchetti di carta
  • Shopper e borse
  • Portachiavi
  • Apribottiglie personalizzati
  • Porta badge e lanyard
  • Calendari personalizzati
  • Tovagliette
  • Menu personalizzati
  • Pennette e chiavette USB
Adesivi
  • Adesivi per superfici piane
  • Vetrofanie personalizzate
  • Adesivi prespaziati
  • Adesivi per automezzi
  • Adesivi calpestabili per pavimenti
  • Adesivi da muro
  • Carta da parati
  • Adesivo sabbiato
  • Lettere e numeri adesivi
  • Nastro adesivo personalizzato
  • Etichette personalizzate
    NEW
Altri prodotti
  • Carte da gioco
  • Come stampare da Canva
  • Fogli macchina
  • Foto su tela
  • Foto su pannello
  • Gadget e articoli per ristoranti
  • Materiale elettorale
  • Materiale pubblicitario
  • Pettorali da gara
  • Righelli personalizzati
  • Tutto per il matrimonio
  • Ricettari medici
Servizi aggiuntivi
  • Campionari
  • Realizzazioni grafiche


Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Qual è corretto: il font o la font? Risponde la Crusca
11 marzo 2016

Qual è corretto: il font o la font? Risponde la Crusca

Scritto da Emanuele Salvato 11 Marzo 2016
Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Il font o la font? L’amletico dubbio imperversa da anni nei pensieri e nelle discussioni tra i grafici italiani, perennemente indecisi nel declinare il vocabolo di importazione inglese – come sempre più ne capita di trovare in questa epoca dominata da Internet e dai social (altra parola entrata in un istante nel lessico comune) – al maschile o al femminile.

A dirimere la questione una volta per tutte interviene nientemeno che l’Accademia della Crusca, l’antica istituzione che fin dal lontano 1583 stabilisce quali siano le regole da adottare nel campo della linguistica italiana. Dopo l’ormai celebre caso del neologismo “petaloso” proposto da uno studente ferrarese di dieci anni che ha fatto molto discutere in Rete, adesso gli accademici fiorentini sono chiamati a individuare l’esatta declinazione di font: maschile o femminile?

Anzitutto, è buona norma spiegare per bene quale sia il significato di font. Citando il dizionario online del Corriere.it, trattasi di una “serie completa di caratteri dello stesso tipo, distinti per stile e corpo”. Per il Treccani una “serie e insieme di caratteri”. Il termine font, specifica la Crusca, deriva dal sostantivo inglese font, ovvero “fonditura”, a sua volta derivato dal francese medievale fonte, ovvero “fusione”. La lingua italiana presenta pertanto una distinzione linguistica tra font e fonte, laddove il primo termine va a rappresentare un insieme di caratteri della medesima famiglia e il secondo un unico carattere preso singolarmente. Va peraltro specificato che la parola fonte, in un’accezione riferita prettamente al mondo della tipografia, esiste da molti più anni (dal 1956, per la precisione) nella lingua italiana rispetto a font, il cui ingresso nei vocabolari tricolori è decisamente recente (l’inizio degli anni Novanta).

Ciò premesso, l’intervento dell’Accademia della Crusca segue una logica, o meglio una prassi, che accomuna le sempre più numerose parole d’importazione dalle altre lingue – a cominciare ovviamente dall’inglese. “Di norma – spiegano gli accademici – i prestiti non adattati da lingue che non presentano la categoria di genere per i nomi di cosa, come l’inglese, assumono il genere maschile, a meno che non esista un traducente italiano identificabile in modo univoco”.

Il “modo univoco” qui non c’è, anzi: più ci si addentra nella questione, più le cose si complicano. Se ci si riferisce a un “insieme di caratteri” si dovrebbe declinare al maschile, ma se si parla di “serie di caratteri” il vocabolo assume una declinazione femminile. E non è tutto: come si diceva, la lingua italiana ha fatto suoi un termine inglese (font) e uno francese (fonte). In tal senso, l’uso di font viene comunemente impiegato nel lessico informato, mentre fonte si riferisce in particolare al lessico tipografico, anche se pure su questo punto ci sono discordanze e visioni differenti tra i dizionari italiani.

A fronte di una materia così intricata, l’Accademia della Crusca parte da un approccio storico: raccogliendo le varie interpretazioni pubblicate nel corso dei decenni, si evince come l’adozione del sostantivo maschile il font / i font sia nettamente più utilizzato (25 occorrenze) di quello femminile la font / le font (8 occorrenze). L’affermazione del genere maschile è un processo progressivo e a quanto pare inarrestabile. “Ciò che determina l’affermazione di una forma rispetto a un’altra – si legge nel rapporto della Crusca – è l’uso effettivo che ne fanno i parlanti: da questi dati si registra una netta prevalenza del genere maschile, dovuta certamente all’influenza dell’informatica; la forma femminile ‘la font’ sembra pertanto destinata a scomparire”.

In ogni caso, la Crusca suggerisce di utilizzare “il font” per il lessico informatico e di ripristinare “la fonte” per la terminologia tipografica. Una differenza che rende giustizia non solo alla distinzione dei due ambiti, ma anche alle diverse radici linguistiche, rispettivamente inglese e francese.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Differenza tra stampa offset e digitale: la nostra guida
Articolo successivo   Quali sono le tipologie di marketing non convenzionale

Articoli correlati

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe

    30 Giugno 2025
  • Forex materiale: cos’è, applicazioni e tecniche di stampa

    17 Giugno 2025
  • Come stampare un libro: guida completa

    10 Aprile 2025

Lascia un commento

I più richiesti

  • Stampa online
  • Volantini
  • Biglietti da visita
  • Brochure e pieghevoli
  • Riviste e cataloghi
  • Banner e striscioni
  • Pannelli e supporti rigidi
  • Manifesti e locandine
  • Insegne
  • Bandiere
  • Felpe
  • Zerbini e tappeti
  • Spille
  • Calamite
  • Adesivi
Mostra tutti

Ultimi articoli

  • Tipi di carta: guida definitiva per le tue stampe 30 giugno 2025
  • Forex materiale: cos'è, applicazioni e tecniche di stampa 17 giugno 2025
  • Grammatura della carta: cos'è e come si sceglie? 30 maggio 2025
  • Carta patinata lucida o opaca: quale scegliere? 15 maggio 2025

Stampaprint srl
Via Bachelet 97
46047 Porto Mantovano (MN)
Italy

P.iva C.F IT02383950207

Categorie

  • Comunicazione
  • Fuori dal coro
  • Tutorial
  • Web to print

Contattaci

Tel: +39 0376 689593
Email: info@stampaprint.net

Risparmia sulla prossima stampa

© 2025 Stampaprint - Tutti i diritti riservati.
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!