#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  L’importanza del bianco all’interno di un progetto grafico
07 aprile 2016

L’importanza del bianco all’interno di un progetto grafico

Scritto da Emanuele Salvato 7 Aprile 2016
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Uno degli errori più comuni che si commettono nel momento in cui si appronta un progetto grafico è quello di pensare che tutti gli spazi vadano riempiti con colori, sfondi, immagini, fotografie, scritte. In realtà, così facendo non si fa altro che sovraccaricare di elementi il file, appesantendone la lettura e la comprensione. È infatti vero l’esatto contrario: anche il bianco comunica, mette in evidenza le parti più importanti del progetto, garantisce una maggiore pulizia a livello visivo e, pertanto, dona maggiore leggibilità all’insieme.

Il bianco, dunque, serve eccome, e per tutta una serie di buoni motivi che andiamo a illustrare nel dettaglio con questo veloce ma esaustivo articolo dedicato, appunto, al cosiddetto whitespace.

Hai voglia di saperne di più? Allora iniziamo subito!

A proposito del bianco

land-rover-pubblicita-bianco

Quello che siamo soliti percepire e indicare come il non-colore per antonomasia è in realtà, al contrario, il risultato della somma dei colori dell’intero spettro elettromagnetico. Ma il bianco è anche un elemento importantissimo a livello di grafica e di marketing, sia che si tratti di un semplice volantino o biglietto da visita o che si tratti della confezione di un prodotto o del relativo logo. D’altronde, basta chiedere alla psicologia dei colori per averne conferma: il bianco è sinonimo di purezza, semplicità, spazio, eleganza, candore. Tutti questi aggettivi diventano parole-chiave all’interno di qualsiasi progetto grafico: inserire spazi bianchi consente di ottenere un insieme meno confuso, più funzionale e ordinato, in grado di mettere subito in evidenza gli elementi importanti. In altre parole, quello che non c’è dà valore a quello che c’è, e riveste perciò la medesima importanza nell’economia dell’insieme. Gli spazi bianchi servono a conferire armonia e semplicità all’insieme, sia su supporti fisici (il già citato volantino, ad esempio), sia per il web design (si pensi a un sito Internet molto pulito e lineare nel layout).

pannelli

Macro e micro whitespace

Un celebre motto di Ludwig Mies van der Rohe recita: “Less is more”. Il concetto nasceva in ambito architettonico per promuovere una tipologia di edifici lineari ed essenziali in contrapposizione al proliferare di progetti sfarzosi e complessi. Nel tempo, il pensiero è stato adottato anche nell’ambito del design industriale e nel campo della pubblicità: l’adozione del bianco e di una ritrovata pulizia a livello visivo ha contraddistinto il packaging e i prodotti dei maggiori brand a livello globale, da Apple ad Armani. Nel segmento dei beni di lusso, infatti, il whitespace – se abbinato correttamente ai testi, agli elementi e alla fotografia – diventa simbolo di eleganza e sofisticatezza.

pubblicita-armani-bianco

Lo spazio bianco inserito nel contesto di un layout grafico viene comunemente chiamato whitespace (o anche spazio negativo, a seconda dei casi). Sempre nel gergo tecnico del design, si distingue il macro whitespace dal micro whitespace. Il bianco, come si diceva, può servire per bilanciare e rendere più visibili degli elementi inseriti in un determinato spazio, ma può anche creare una “pausa” nell’ambito di un testo: tra il titolo e il paragrafo, oppure a livello di interlinea tra una riga di testo e l’altra. Nel primo caso, ovvero lo spazio bianco che si va a creare tra elementi importanti a livello grafico, si parla dunque di macro whitespace. Nel secondo caso, ovvero quando si separano paragrafi o linee di testo, si parla di micro whitespace. Si tratta, in entrambi i casi, di trovare la giusta armonia tra gli elementi e gli spazi bianchi.

Ad esempio, quale tra questi due testi appare più leggibile? La pausa tra le linee rende l’insieme – e dunque la lettura decisamente più facile e invitante nel secondo caso.

paragrafo-testo-poca-interlinea paragrafo-testo-con-interlinea

Bianco: attivo oppure passivo?

Adesso che conosci la differenza tra micro whitespace e macro whitespace, non resta che spiegare l’ultima differenza in proposito: ovvero quella esistente tra whitespace attivo e whitespace passivo.

Con whitespace attivo si indica lo spazio bianco che serve per pilotare l’attenzione di chi guarda o legge da un elemento all’altro del progetto grafico. Si tratta insomma degli esempi che abbiamo elencato qui sopra nell’ambito del design.

Con whitespace passivo, invece, si parla di quelle operazioni che vanno ad alleggerire un progetto grafico troppo confuso: margini più ampi, font più minuti, maggiore interlinea, eccetera.

In conclusione

Che sia “micro” o “macro”, che venga chiamato “attivo” o “passivo”, lo spazio bianco – altrimenti detto whitespace – è uno elemento importante per dare armonia a un progetto di design e per veicolare l’attenzione dell’utente verso il fulcro del messaggio che stiamo inviando. Un progetto pulito a livello visivo non solo appare più semplice e lineare, ma può anche trasmettere un senso di eleganza e raffinatezza, tant’è vero che molti brand del lusso lo utilizzano in larga misura. Vale sempre e comunque il consiglio di non eccedere con i colori e abbinarli nel modo giusto. Il risultato finale deve risultare armonico e funzionale allo scopo: non dimenticarlo mai!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come scegliere e generare una palette di colori
Articolo successivo   Elaboratore immagini: un utilissimo script di Photoshop

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!