#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  L’effetto Out Of Bound
13 giugno 2018

L’effetto Out Of Bound

Scritto da Emanuele Salvato 13 Giugno 2018
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Adobe Photoshop é un software specializzato nell’elaborazione di fotografie (soprattutto fotoritocco) e, più in generale, di immagini digitali. In questo tutorial, nel quale ovviamente utilizzeremo Photoshop, ti spiegherò passo dopo passo come creare l’effetto Out Of Bound, ovvero come far fuoriuscire da un’immagine il soggetto. Partiamo!

Primo passaggio

Scarica un’immagine con un soggetto abbastanza evidente, io ad esempio ho scelto una foto con dei bellissimi fiori che non passano inosservati.

Secondo passaggio

Apri l’immagine su Photoshop e, dopo aver duplicato il livello “sfondo”, sbloccalo cliccando sul lucchetto a destra (nel cerchio verde).

Terzo passaggio

Per creare il quadro che ospiterà l’immagine esegui la seguente operazione: immagine → quadro → 50×30 cm (ho scelto le misure moltiplicando x 2 le misure dell’immagine che ho scaricato); questo nuovo livello spostalo sotto tutti gli altri.

Quarto passaggio

Con lo strumento riempimento (nel cerchio rosso) colora di bianco lo sfondo e aggiungi una sfumatura cliccando sul livello e scegliendo “sovrapponi sfumatura” (dal nero al bianco, radiale, invertita); diminuisci l’opacità per smorzare il nero.

Quinto passaggio

Una volta tolta la visualizzazione delle due foto cliccando sull’occhio a sinistra (nel cerchio rosso), crea un nuovo livello che servirà per la cornice della foto (selezione rettangolo (M)→ modifica→ traccia → spessore 80 px bianco interno).

Sesto passaggio

Per deselezionare schiaccia command+D e con command+T muovi le maniglie per creare la prospettiva e ingrandisci tenendo premuto Shift.

Settimo passaggio

Per selezionare il soggetto che uscirà dai bordi (in questo caso i due fiori più evidenti) si deve creare un tracciato con lo strumento penna (P) e, una volta finito di realizzare il tracciato, selezionalo (tasto destro → crea selezione) e crea una maschera cliccando sul livello col tasto destro del mouse e cercando l’opzione “crea maschera”(come dimostrato nell’immagine qua sotto nel cerchio verde).

 

Ottavo passaggio

Seleziona i due livelli delle foto tenendo premuto Shift e con command+T ingrandisci con le freccette+Shift fino a coprire il buco dentro il rettangolo bianco (come nell’immagine di esempio).

Nono passaggio

Sposta il livello della cornice bianca in mezzo alle due foto (il livello con la selezione del soggetto sopra e lo sfondo sotto).

Decimo passaggio

Con lo strumento bacchetta magica (W) seleziona l’interno della cornice (ricordati di scegliere l’opzione pixel contigui nel cerchio verde) e, cliccando sull’immagine sotto la cornice, crea una maschera per far comparire solo l’immagine all’interno della cornice.

Ecco qua il lavoro finito… o quasi (leggi sotto per saperne di più)

Se vuoi rendere il tuo lavoro ancora più realistico segui questi ultimi passaggi.

Duplica il livello della cornice e posizionala sotto il livello dell’immagine di sfondo: command+click su maschera di sfondo con selezione sul livello della cornice.

Per riempire il livello creato di nero: modifica → riempi → nero → OK → command+D

Abbassa la forma nera che hai appena creato con le freccette della tastiera e applica il filtro “sfoca” e riduci l’opacità.

Per modificare l’ombra: command+T → distorci a piacere (nel cerchio giallo).

Ora non ti resta che salvare il tuo lavoro nel formato che preferisci, io ho utilizzato il JPEG, e far vedere a tutti la tua creazione “tridimensionale”. Come hai appena visto, se si seguono i passaggi attentamente utilizzare Photoshop non é così difficile! Adesso é il tuo turno, scegli una foto con un soggetto che ti piace e realizza l’effetto Out Of Bound! Buon lavoro!

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come creare una perfetta infografica in 10 semplici passaggi
Articolo successivo   Come cambiare il colore in Photoshop

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!