#Comunic-azione

  • Agende personalizzate: stampa online il gadget aziendale ideale per il nuovo anno
  • Polo personalizzate: crea online la divisa perfetta
  • Borracce personalizzate: come risparmiare acquistandole online
  • Magliette personalizzate: quando servono, dove farle e quanto costano

#Tutorial

  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp
  • Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi
  • Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura

#Fuoridalcoro

  • Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger
  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
Creativity blog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura
30 maggio 2019

Illustrator: gli strumenti Segmento, Penna, testo, Colore e Sfumatura

Written by Fabio 30 Maggio 2019
Tutorial Leave a Comment

Hai mai incontrato delle difficoltà mentre approntavi un progetto con Illustrator? Magari sei nuovo su questa piattaforma e ti sei bloccato durante una procedura o stai cercando di utilizzare meglio questo programma. Allora questo articolo ti aiuterà ad utilizzare meglio alcuni strumenti base di Illustrator: nello specifico, Segmento, Penna, testo e Colore e Sfumatura. Vediamoli insieme.

Strumento Segmento

Il segmento è uno degli strumenti più semplici e comuni da usare. Con questa funzione puoi disegnare un segmento con angolazione e lunghezza precise oppure a mano libera.

Per creare un segmento con lunghezza e angolazione precise:

  • Seleziona lo strumento segmento;
  • Fai click su un punto qualunque del foglio per creare il punto da dove il segmento partirà;
  • Nel menù appena apparso inserisci lunghezza e angolazione;
  • Clicca Ok per fare apparire il segmento.
Il menù che permette di indicare lunghezza e angolazione

Per creare invece un segmento a mano libera:

  • Seleziona lo strumento segmento;
  • Tieni premuto sul punto dove il segmento deve partire;
  • Rilascia in un secondo punto sul foglio.

Si può cambiare lo spessore (pt), il profilo di larghezza, il colore e la opacità del segmento con gli appositi menù a tendina sopra il foglio.

Strumento penna

Lo strumento penna è uno strumento molto simile al segmento, ma è più versatile ed è utilizzato per disegnare o ricalcare su Illustrator.

Per disegnare con la Penna su Illustrator :

  • Clicca su un punto del foglio per creare il primo punto d’ancoraggio per il disegno;
  • Clicca su un secondo punto per ottenere un tracciato;
  • Cliccando su un altro punto del foglio, di seguito, verranno creati altri punti d’ancoraggio e tracciati collegati tra loro.

Con lo Strumento Penna si può anche creare tracciati curvi:

  • Tenendo premuto il tasto destro del mouse nel secondo punto di ancoraggio, si creerà un tracciato curvo;
  • Muovendo il mouse mentre si tiene premuto il tasto sinistro modificherà la curva;
  • Utilizzando lo strumento selezione diretta si può modificare la posizione delle maniglie dei punti di ancoraggio per modificare ulteriormente la curva;
  • Facendo click sul punto d’ancoraggio si potrà continuare il tracciato con una linea spezzata anziché una curva.

Cliccando sul primo punto fatto nel disegno si chiuderà la figura e tutti i segmenti fatti verranno uniti in un unico tracciato.

Il tracciato completo

Esistono inoltre alcuni strumenti che aiutano a perfezionare il disegno:

  • Aggiungi Punto d’Ancoraggio: crea nuovi punti d’ancoraggio che possono modificare una curva o crearne una da una linea retta;
  • Elimina Punto di Ancoraggio: in questo modo i punti verranno tolti e la figura si modificherà di conseguenza;
  • Strumento Punto di Ancoraggio: selezionando i punti di ancoraggio trasforma il tracciato curvo in una linea spezzata e viceversa;Selezionando il tracciato invece, evidenzierà i punti di ancoraggio e ti permetterà di modificarli.

Strumento Testo

Per creare un testo bisogna cliccare sul Strumento Testo e poi selezionare la parte del foglio in cui vuoi scrivere, trascinando il mouse mentre tieni premuto il tasto sinistro.

Illustrator ti dà molte opzioni per impaginare il testo:

  • Allineamento testo: Sposta le parole a destra in centro o sinistra;
  • Modifica font e pt con i menu sopra il foglio da disegno;
  • Scrivere il testo all’interno di un disegno, riempiendone così il contenuto con lo Strumento Testo in Area;
  • Scrivere su un segmento con lo Strumento Testo su Tracciato seguendo le curve della linea;
  • Scrivere il testo in verticale con le stesse opzioni del testo normale.
Lo strumento testo in area
La funzione testo su tracciato

Se ti appare un quadrato rosso in basso a destra vuol dire che il testo non ci sta nel contorno. In questo caso basta cliccare sul quadrato e poi su un’altra parte del foglio per trasferire il contenuto in eccesso in un altro paragrafo; in questo modo i due paragrafi verranno collegati.

Colore e Sfumatura

Con questi strumenti puoi colorare testi, figure e tracciati utilizzando questo strumento, oppure puoi scegliere colore selezionando i due menù a tendina che puoi trovare in alto a sinistra.

Per colorare un oggetto:

  • Seleziona l’oggetto da colorare;
  • Seleziona uno dei 2 quadrati in fondo alla barra degli strumenti (Il quadrato pieno colorerà l’interno della figura mentre il quadrato con un buco al centro colorerà solo il contorno);
  • Si aprirà un menu che ti permetterà di scegliere tra molti colori;
  • Una volta scelto il colore, seleziona Ok sul menu;
  • Poi invertire il colore interno ed esterno molto velocemente cliccando sulla freccia in alto a destra dei quadrati.
La selezione del colore

Puoi anche scegliere il colore selezionando i due menù a tendina che puoi trovare in alto a sinistra.

Per creare una sfumatura:

  • Seleziona la figura;
  • Seleziona il secondo quadrato sotto gli strumenti per dare colore all’interno e all’esterno della figura, creando una sfumatura di base nella figura.

Nel menu a destra del foglio potrai modificare la posizione della sfumatura tramite gli appositi indicatori e potrai aggiungerli o toglierli; cliccando sull’indicatore potrai cambiare il colore delle parti sfumate. Illustrator ti dà anche la possibilità di cambiare tra sfumatura lineare e sfumatura radiale.

Fabio

Lavora nel mondo dell'editoria dal 2003, è iscritto all'Albo dei Pubblicisti della Lombardia dal 2006. Scrive contenuti per il blog di Stampaprint - azienda di stampa online specializzata in biglietti da visita, manifesti e pannelli - a partire dal maggio del 2015.

 Previous Article Le regole fondamentali per stampare felpe personalizzate
Next Article   Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi

Related Posts

  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

    25 Giugno 2019
  • Photoshop: come ritoccare le immagini in pochi passaggi

    17 Giugno 2019

Leave a Reply

Annulla risposta

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunic-azione

  • Come realizzare biglietti per appuntamenti in modo semplice e risparmiando 12 ottobre 2018
  • brand new roman il font che ironizza sul capitalismo
    Brand New Roman, il font che ironizza sul capitalismo 1 ottobre 2018
  • Alberghi, turismo, moda e arte: come si è evoluta la street art 28 settembre 2018
  • google compie 20 anni e si fa gli auguri
    Google compie 20 anni e… si fa gli auguri 27 settembre 2018

#Tutorial

  • Come importare correttamente le immagini su InDesign 26 settembre 2018
  • 9 consigli per progettare la copertina di un libro
    9 consigli per progettare la copertina di un libro 26 settembre 2018
  • Come realizzare l’effetto neon con Photoshop 6 settembre 2018
  • Make up digitale, come realizzarlo su photoshop 3 settembre 2018

#Fuoridalcoro

  • intervista serena reale fashion blogger
    Serena Reale: le mille passioni di una fashion blogger 5 dicembre 2017
  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 6 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 6 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017

#Webtoprint

  • Consigli e appunti per il design del tuo block notes 2 novembre 2018
  • Come stampare foto su tela in modo facile e conveniente 30 ottobre 2018
  • Biro personalizzate: un regalo particolare e un omaggio perfetto 25 ottobre 2018
  • Scopri come creare il tuo segnacarte personalizzato 19 ottobre 2018

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

You can print

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2018 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!