Quante volte ti è capitato di vedere una foto completamente in bianco e nero fatta eccezione per uno o più particolari a colori? E quante volte hai pensato: “anche io vorrei essere in grado di farlo”? Ebbene, se sei in possesso del programma di fotoritocco Photoshop, realizzare questo effetto è molto più semplice di quanto tu possa pensare. Non ci credi? Allora segui passo per passo questa rapida guida che ti insegnerà a utilizzare e sfruttare al meglio la desaturazione selettiva.
Sei pronto? Ok, allora iniziamo subito!
Desaturazione selettiva: che cos’è
La desaturazione selettiva, o cut-out, è una tecnica che permette di mantenere i colori in una sola porzione di una fotografia o di una immagine, virando la parte restante in bianco e nero (la desaturazione dei colori, appunto). Al di là dell’aspetto estetico molto gradevole, questa funzione permette di mettere in risalto una o più parti importanti di una immagine.
Primo passo: seleziona la maschera veloce
Dopo aver aperto in Photoshop la fotografia che hai intenzione di desaturare in modo selettivo, clicca sul tasto Modifica in modalità maschera veloce situato nel menù degli strumenti a sinistra. Nella foto qui sotto è l’icona in basso a sinistra rispetto alle caselle bianca e rossa:
Secondo passo: seleziona l’area da colorare con il pennello
Adesso che hai attivato la maschera veloce, fai uno zoom nella parte della fotografia che vuoi mantenere a colori e seleziona, sempre dal menù a sinistra, lo strumento Pennello. Ora, utilizzando il pennello, evidenzia solo ed esclusivamente la parte che vuoi mantenere a colori. Puoi scegliere la dimensione del pennello nella parte alta dell’interfaccia di Photoshop, così da selezionare al meglio la parte che vuoi mantenere a colori.
Se con il pennello inavvertitamente esci dalla parte che vuoi tenere a colori, non c’è alcun problema: selezionando il tasto Gomma (anche qui puoi scegliere la dimensione) puoi passare nuovamente sopra la parte che non vuoi tenere a colori e si cancellerà soltanto la parte selezionata col pennello, ma non la porzione di fotografia. Questo, beninteso, purché si sia ancora dentro alla maschera veloce. Viceversa, con la gomma si cancellerebbe anche la fotografia!
In questa foto vogliamo mantenere a colori il naso arancione del pupazzo di neve e, come vedi, con il pennello stiamo colorando il naso (la parte più scura):
Adesso invece il naso è completamente selezionato con il pennello:
Terzo passo: uscire dalla maschera veloce
Una volta che hai finito di evidenziare la parte che vuoi mantenere a colori, clicca di nuovo sul tasto della maschera veloce nel menù a sinistra per uscire da tale modalità. Come vedi dalla foto qui sotto, adesso tutta l’immagine è selezionata eccetto il naso, ma a te serve l’esatto opposto, cioè la selezione della sola parte colorata (in questo caso il naso).
Devi pertanto cliccare con il tasto destro sulla foto e selezionare la voce Seleziona inverso: in questo modo l’unico elemento selezionato sarà appunto il naso del pupazzo di neve. Come puoi vedere nella foto qui sotto, il contorno della foto non appare più tratteggiato:
Quarto passo: copiare l’elemento colorato in un nuovo livello
Giunto a questo punto, non ti resta che copiare la parte colorata che abbiamo selezionato in un nuovo livello. Basta utilizzare il tradizionale comando “copia” (ad esempio sui Macintosh il tasto Mela + C) e schiacciare sul tasto che apre il menù nella parte destra dell’interfaccia di Photoshop. Lo trovi di fianco alle scritte Livelli Canali Tracciati, esattamente nell’angolo a destra di questa foto:
Cliccandolo, si apre un nuovo menù a tendina: la prima voce, Nuovo livello, è quella che interessa a noi. Dopo averla selezionata, sulla parte destra avremo due livelli: lo sfondo e il livello appena creato. Adesso devi selezionare la voce Modifica nel menù in alto, selezionare Incolla speciale e dalla piccola finestra che si apre a fianco Incolla nella stessa posizione. Togliendo la preview dal livello dello sfondo, il nostro naso comparirà così:
Quinto passo: desaturare lo sfondo
Bene, ormai ci siamo. Adesso nella parte destra dell’interfaccia di Photoshop clicca nuovamente sul livello dello sfondo. Non ti resta che trasformare in bianco e nero il resto della fotografia, giusto? Perfetto, allora nel menù in alto clicca su Immagine, poi Regolazioni e dal menù che si apre a fianco Tonalità/saturazione. Alla voce Saturazione, sposta il cursore tutto a sinistra o digita -100 nella casella a fianco.
Così facendo, la foto verrà completamente desaturata e soltanto il naso del pupazzo di neve avrà ancora il suo colore originale. Adesso non ti resta che salvare l’immagine nel formato che preferisci e… il gioco è fatto. Guarda l’effetto finale:
Semplice, no?
Lascia un commento