#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Consigli utili su come scrivere e rilegare una tesina
23 giugno 2016

Consigli utili su come scrivere e rilegare una tesina

Scritto da Emanuele Salvato 23 Giugno 2016
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Una tesina scritta e strutturata nel modo giusto permette poi di presentarsi bene all’esame e di fare una bella figura. Ti mostrerò una breve guida per elaborare nel modo corretto la tua tesina e poi rilegarla con stile.

Scegli con cura l’argomento

Cerca di essere il più originale possibile.

essere-originali-creativi

Se puoi sceglierne uno in modo autonomo, sfrutta questa possibilità. Scegli qualcosa che ti interessa particolarmente perché in questo modo ti sarà più semplice sviluppare i vari argomenti. Una volta stabilito l’argomento, assicurati di focalizzarti solo su di esso; spesso una tematica è inizialmente troppo ampia da trattare, rendendo difficile scriverne un numero ben preciso di pagine. Affina l’argomento in modo che possa essere trattato in maniera approfondita nei limiti di spazio concessi dalla tesina. Se ti è stato dato un argomento, inizia ad esporre e argomentare tematiche uniche che possono far distinguere il tuo elaborato dagli approcci banali che altri potrebbero utilizzare. Infine, a prescindere dalla direzione verso cui verte il tuo lavoro, dovrebbe essere comunque originale e arguto, qualcosa che coinvolga e affascini il lettore.

Fai ricerche, in modo approfondito

È necessario capire le basi dell’argomento e il pensiero attuale. Anche se può risultare comodo e pratico riciclare le informazioni che già conosci, evita di farlo o non imparerai nulla riguardo l’argomento che stai trattando e il tuo lavoro potrebbe, in questo modo, risultare banale e scontato. Inizia la ricerca con un senso di avventura, un’apertura mentale volta a imparare cose nuove e con la prontezza di scoprire nuovi modi per trattare un determinato argomento. Mentre sei in questa fase cerca, analizza e sfrutta sia fonti primarie (testi originali, documenti, interviste, esperimenti) che secondarie (interpretazioni o spiegazioni fornite da altre persone riguardo le fonti primarie). Non soffermarti alle prime informazioni che ti fornirà il tuo browser, cerca di essere curioso e dedicare a questa fare il tempo di cui necessita, così da non risultare superficiale; in questo senso i libri cartacei possono essere di grande aiuto.

ricerche-biblioteca-approfondire

Dopo aver fatto le dovute ricerche, rifletti sull’argomento scelto. A questo punto, è essenziale evidenziare l’idea principale che andrai a discutere, l’argomentazione che credi di poter difendere per tutta la tesi e che chiarisce al lettore cosa sta per imparare e a dove andrai a parare con la conclusione. La tua teoria è la parte centrale del lavoro, l’idea che difenderai nei paragrafi che seguiranno. Servila mezza cruda e la sensazione che lascerà il tuo scritto sarà fumoso e inconsistente. Costruisci una tesi che la tua ricerca ha provato e che trovi interessante: così facendo sostenerla non ti sarà noioso. Una volta che ti riterrai soddisfatto del tuo elaborato procedi a stendere la prima bozza. Ricordati che la ricerca non finisce qui. E nemmeno la tua tesi. Lascia spazio alla flessibilità mentre continui a lavorare sia sulla ricerca che sulla scrittura, perché potresti voler apportare dei cambiamenti che combacino con le idee presenti nella tua testa mentre apprendi cose nuove.

Essere convincenti dall’inizio alla fine

Il paragrafo introduttivo è una sfida, ma evita di farlo diventare un intralcio. Di tutto il testo, questa è la parte che viene riscritta più volte mentre sviluppi altri punti e viene modificata in base ai cambi di direzione, stile e orientamento che può subire l’elaborato. Per questo, vedila come un modo per rompere il ghiaccio, e soprattutto considera che può essere modificata in qualunque momento. Questo approccio ti lascia la libertà di rivedere tutto e di fare ogni tipo di modifica qualora si rendesse necessario.

banner-volantini

Assicurati che ogni paragrafo supporti la tua idea in un nuovo modo. Non sei certo che i tuoi paragrafi abbiano raggiunto lo scopo? Prova a isolare la prima frase di ognuno di essi; assieme, dovrebbero essere una lista di prove che confermano la tua tesi. Anche la conclusione è importante, in quanto deve fornire a chi ti scolta la tua opinione finale che, se possibile, non lasci adito a contraddizioni. La bibliografia di riferimento è importante, ma va usata sapientemente. Infilare delle citazioni qui e là all’interno del testo è un buon modo per sostenere la tua tesi, ma non esagerare o darai l’impressione che siano stati altri ad aver fatto tutto il lavoro, e che tu ti stia avvalendo del metodo copia-incolla. A chi ti ascolta o legge la tua tesina interessa conoscere la tua opinione personale riguardo quell’argomento, non ciò che è stato detto da altri. In fondo si tratta del tuo lavoro, cerca comunque di renderlo originale e caratteristico, così che anche i tuoi ascoltatori lo considerino tale.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Ora,è il momento di riportare su carta il tuo elaborato. Alcune delle opzioni più comuni per la rilegatura di lavori come questi, che vengono offerte da aziende come Stampaprint, sono la rilegatura con brossura oppure la rilegatura con spirale. La prima garantisce, grazie alla colla utilizzata per fissare le pagine, una maggiore resistenza nel tempo mentre la seconda consiste nell’agganciare i fogli del tuo lavoro mediante una spirale che può essere metallica e di differenti colori. Il mio consiglio è quello di progettare una rilegatura adeguata alle pagine ed all’entità del tuo lavoro

tipi-rilegatura-tesi

In conclusione

Scrivere una tesi, lo sappiamo bene, non è una cosa facilissima: speriamo di averti dato dei suggerimenti utili e ricordati che anche la rilegatura è importante perché parla di te e conferisce eleganza al tuo lavoro.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Come realizzare una cartolina estiva con Adobe Illustrator
Articolo successivo   FTP: ecco i migliori programmi per trasferimento dati

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!