#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Tutorial  /  Come realizzare un simbolo su Illustrator in 7 passaggi
02 maggio 2018

Come realizzare un simbolo su Illustrator in 7 passaggi

Scritto da Emanuele Salvato 2 Maggio 2018
Tutorial Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Un simbolo è un’immagine grafica che rappresenta un soggetto riportando solamente le parti essenziali per farlo riconoscere dalle persone in modo chiaro e intuitivo.

Per realizzare un simbolo efficace dobbiamo innanzitutto scegliere cosa rappresentare, e optare per alcuni tratti caratteristici del nostro soggetto.

Ad esempio possiamo rappresentare un leone; tutti sappiamo che il leone ha una folta criniera, quindi per farlo riconoscere simbolicamente possiamo stilizzare la criniera e altri elementi caratteristici su Illustrator utilizzando lo strumento penna, creando dei semplici tracciati.

Se ti risulta difficile decidere che cosa realizzare o come raffigurare il soggetto da rappresentare, puoi documentarti su Internet e dare un’occhiata a delle icone o foto già pronte. Vediamo allora subito com’è possibile creare un simbolo utilizzando Illustrator in pochi e semplici passaggi.

Step 1: crea una bozza a mano

Come prima cosa è consigliabile creare prima una bozza a mano per buttare giù qualche idea e capire meglio cosa vogliamo fare. Tranquillo: non è necessario disegnare bene, ti aiuterà Illustrator a creare il tuo simbolo in modo perfetto.

Step 2: lo strumento penna

Ora che hai creato una bozza, apri Illustrator e utilizza lo strumento penna. Seleziona l’icona dello strumento e poi spostati sul foglio di lavoro; infine, fai clic sul foglio di lavoro per realizzare il primo punto di ancoraggio.

Punto di ancoraggio

Step 3: come fare le curve

Adesso che hai il primo punto di ancoraggio, per realizzare una curva devi cliccare nuovamente sul foglio di lavoro; a questo punto ti apparirà una linea retta e, tenendo premuto, trascina il mouse per realizzare una curva a tuo piacimento.

Curva

Step 4: crea i tracciati

Ora che sai come realizzare le curve, non ti resta che creare una serie di tracciati curvi per realizzare la criniera del nostro leone. Se a lavoro finito non sei soddisfatto delle curve, basta cliccare sul punto di ancoraggio da modificare e andare a muovere i manubri (che appaiono cliccando sulla curva di ancoraggio) per sistemare la curva a tuo piacimento.

Step 5: modifica i colori e il tratto

Un volta realizzata la criniera puoi scegliere il colore e anche lo spessore che preferisci.

In alto a sinistra puoi modificare lo spessore in pixel, il colore e anche il tratto del tuo tracciato. Puoi usare anche vari effetti: ad esempio il pennello o la linea tratteggiata.

Spessore tracciato

Step 6: aggiungi ulteriori elementi

Quando sei soddisfatto della criniera, procedi quindi ad aggiungere altri elementi, come il naso e le orecchie. In questo caso puoi chiudere il tracciato cliccando sul punto di ancoraggio iniziale: vedrai che sul cursore comparirà un piccolo cerchio; fai clic e in questo modo hai realizzato una figura chiusa che puoi andare a riempire con del colore. Puoi anche scegliere se mantenere i bordi o realizzare una figura pulita: per toglierli devi cliccare sul comando in basso a sinistra. Tutti i tracciati che realizzi puoi anche rifletterli in verticale od orizzontale e duplicarli.

Modifica il colore

Step 7: concludi e salva

Una volta finito, trattandosi di un programma che realizza file in vettoriale, puoi salvare il simbolo che hai appena creato in formato Png, che non essendo composto da pixel è scalabile all’infinito e possiamo stamparlo in qualsiasi dimensione senza preoccuparci della qualità.

Per rendere il tuo simbolo efficace, ricordati che deve essere semplice e non troppo elaborato; bastano pochi tratti, ma essenziali, per far comprendere agli altri che cosa hai intenzione di rappresentare.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Cinque modi per utilizzare i blocchi in duplice copia
Articolo successivo   Qual è il miglior assistente digitale del momento?

Articoli correlati

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico

    27 Giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta

    3 Febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop

    13 Settembre 2019

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!