“Fuori dal coro” è uno spazio in cui esperti del settore del marketing, del food, del fashion e del design possono raccontarsi e parlare dei propri interessi, spesso diventati una vera e propria attività lavorativa. Questo luogo virtuale fa parte di WE, il blog di Stampaprint.net, azienda che si occupa della stampa online di materiale pubblicitario come calendari, block notes, adesivi e vetrofanie. Oggi è venuta a trovarci Veronica Gentili: web e social media specialist. Veronica ci ha regalato alcuni consigli per fare social media marketing e ci ha parlato delle sue esperienze in tale campo. Ci ha anche raccontato di come il 2015 abbia rappresentato una tappa professionale importante con l’uscita del suo libro dal titolo “Strategie e tattiche di Facebook Marketing per aziende e professionisti”. Per altri tips sul web marketing, potete visitare i suoi siti: veronicagentili.com e gliscomarketing.com.
Nella sua presentazione ammette di essere stata “da sempre affascinata dai meccanismi psicologici che rendono i media centrali nella vita umana”. Quando ha capito che sarebbe potuto diventare il suo ambito lavorativo?
Fin da adolescente sono stata affascinata dalla psicologia (ero abbastanza certa che da grande avrei fatto la psicologa), ed ero un’avida “spippolatrice” dei primi social media; mi affascinava tantissimo quel mondo, allora, parallelo e distante dalla vita reale, in cui le persone potevano trovare nuovi modi di conoscersi, esprimersi e relazionarsi. Allo stesso tempo, fin da adolescente ripetevo a mio padre che avrei voluto fare il suo lavoro (è formatore in marketing e comunicazione da più di 30 anni)…quindi direi che l’ho capito abbastanza presto, benché in quel momento non sapessi minimamente il nome del mio lavoro di domani!
Il Social Media Marketing è diventato il suo lavoro, se dovesse spiegarlo a chi non sa cosa sia, come lo definirebbe?
In genere lo spiego in base al livello di conoscenza del marketing e delle logiche del web oggi che ha il mio interlocutore.
Se sembra un utente avanzato, spiego che mi occupo di Web Marketing, Social Media Strategy, Analysis & Advertsing, se è un utente intermedio, spiego che mi occupo di rendere web e social network una concreta risorsa di business per aziende e professionisti.
A mia nonna ho semplicemente detto che “faccio cose su Internet” e mi è sembrata soddisfatta! 🙂
Come mai ha deciso di aprire un blog in cui consiglia i brand a destreggiarsi nell’intricata giungla del web?
C’erano due motivi principali:
il primo è che avevo compreso che il personal branding online è la strada più rapida ed efficace per farsi conoscere e cercare anziché correre a destra e a manca ad elemosinare clienti ed il blogging è lo strumento principale per farlo (ero già fan sfegatata dell’inbound marketing), il secondo è che sentivo l’esigenza di far capire cosa significa davvero fare marketing online.
Siamo tutti dei pionieri oggi, ma fino a pochi anni fa lo eravamo ancor di più e sentivo l’esigenza di mettere delle regole, di scrivere ciò che imparavo giorno dopo giorno e, soprattutto, di condividerlo, perché la condivisione è l’unico modo che abbiamo per arricchirci, confrontarci e crescere sul serio.
Nel 2013 ha partecipato come coach a “#BattleRoyale – Social Media Marketing diventa una cosa seria” e con il suo team ha vinto sia il premio della giuria, che quello del pubblico. Ci racconta questa esperienza?
E’ stato semplicemente bellissimo. Mi sono trovata a fare da coach a dirigere le fila di una Social Media Strategy per un brand prestigioso come Erreà, ma soprattutto, a “combattere” contro giganti quali Barilla, Procter & Gamble (presente con il brand Lenor) e Monster. Ho avuto una squadra di ragazzi davvero eccezionali e alla fine ha premiato quello in cui ho sempre creduto: i rapporti umani, la concretezza e la strategia.
Quest’anno ha pubblicato il suo libro dal titolo “Strategie e tattiche di Facebook Marketing per Aziende e Professionisti”. Quali sono tre suoi personali tips a chi vorrebbe usare Facebook in modo efficace per il business?
Consiglio prima di tutto di crearsi un bel piano editoriale basato sugli effettivi interessi, bisogni e desideri della nostra audience, viceversa nessuno sarà disposto ad ascoltarci e a dialogare con noi; poi consiglio di allocare periodicamente un tot di budget per sponsorizzare i post, acquisire una fan base profilata, promuovere particolari iniziative e simili. Facebook è gratis per le persone, non per le aziende e non integrare una strategia di Facebook Advertising significa gareggiare in una corsa con una caviglia slogata. Quanto mai lontano si potrà andare?
Terzo, consiglio sempre di aver ben chiari i nostri obiettivi; Facebook deve rappresentare una risorsa di business per la nostra impresa e per farlo va inserito in un’ampia strategia di marketing digitale con degli obiettivi concreti, misurabili e definiti nel tempo.
Lascia un commento