#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  YouTube apre alla musica in streaming e sfida Spotify
25 maggio 2018

YouTube apre alla musica in streaming e sfida Spotify

Scritto da Emanuele Salvato 25 Maggio 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Sii sincero: almeno una volta nella vita hai visto un video su YouTube. Stiamo parlando della piattaforma di video più conosciuta al mondo: nata nel 2005 e acquistata nel 2006 da Google (per circa 1,65 miliardi di dollari), ha da subito avuto un grandissimo successo sul Web. Su questo sito puoi trovare davvero di tutto: trailer di film, video divertenti, notizie, slide-show e videoclip musicali. Quest’ultima categoria è la più visualizzata su YouTube, e il team di Google ha deciso di puntare proprio sulla musica per creare un servizio streaming per ascoltare i tuoi artisti preferiti.

Ebbene sì, YouTube ha deciso di sfidare Spotify e Apple Music, servizi che molto probabilmente gli amanti della musica conosceranno già.

Ma entriamo nello specifico. La nuova applicazione si chiamerà YouTube Music. Per il momento però, sarà disponibile solo negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Messico e Corea del Sud.

Il servizio verrà offerto gratuitamente con la presenza di pubblicità, oppure a pagamento attraverso un abbonamento mensile di 9,99 dollari. Esattamente come accade con Spotify. Non è finita qui: sarà disponibile un ulteriore abbonamento da 11,99 dollari, chiamato YouTube Premium; questa versione più costosa darà accesso a contenuti esclusivi, video off-line ed eliminerà totalmente la pubblicità. YouTube Music si distinguerà dalle altre applicazioni di musica in streaming per il suo innovativo metodo di ricerca delle canzoni: cercherai brani grazie all’intelligenza artificiale.

Ad esempio, se non ti ricordi il titolo o l’autore di un testo musicale, potrai digitare alcune parole del testo, oppure potrai descrivere in modo generico la canzone che hai ascoltato alla radio e che da giorni ti gira nella testa.

Se non vedi l’ora di sapere quando sarà disponibile questo servizio nel tuo Paese, non ti basta che andare sul sito musicyoutube.com e iscriverti per sapere quando potrai iniziare a utilizzarlo.

Google ha però già attivo un altro servizio di musica: Google Play Music. Quest’ultimo nasce come un cloud storage in cui puoi salvare la tua musica, da ascoltare poi tramite qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, grazie all’interfaccia web o all’app dedicata. Questa applicazione non ha però avuto molto successo: si è infatti lasciata superare da Spotify, servizio che si basa sulla musica in streaming e nel quale puoi anche crearti delle playlist e ascoltarle gratuitamente. Se vuoi ascoltare musica senza pubblicità e in modalità offline, devi pagare un abbonamento mensile.

Spotify e Google Play Music

Ma perché Google ha deciso di investire proprio su YouTube per fare un’applicazione musicale, sfidandone altre già molto famose? Forse perché la maggior parte degli utenti iscritti a YouTube ascolta musica da questa piattaforma (lo possiamo confermare dai numeri delle visualizzazioni che hanno i videoclip musicali) e migliaia e migliaia di persone si sono lamentate del fatto che non potevano ascoltare i brani in background dal telefono. La musica su YouTube è diventata sempre più una realtà all’interno del suo giro di affari: ogni mese oltre un miliardo di persone visitano il sito solo per la musica, e questo ha fatto scattare l’idea al team di Google. Spotify al giorno d’oggi è il primo servizio mondiale di musica in streaming, con più di 75 milioni di abbonati e circa 170 milioni di utenti in tutto il mondo. YouTube stima che il nuovo servizio riuscirà ad avere 25 milioni di abbonati entro il 2022, con un fatturato di ben 3 miliardi di dollari all’anno. Quindi starà a noi utenti scegliere quale applicazione tra le varie presenti sul mercato (ricordiamo anche Deezer, Tidal, eccetera) sia la più vantaggiosa e goderci la musica con i migliori servizi disponibili.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Carta chimica copiativa: un prezioso alleato per la tua attività
Articolo successivo   Filtri di Photoshop: Categoria “Artistico”

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!