Se sei un programmatore, un web designer, un grafico, un giornalista o un traduttore freelance ti sarai chiesto dove poter trovare i tuoi potenziali clienti e dove poter mettere in mostra le tue competenze in materie ben specifiche.
Se sei stanco di bussare di porta in porta e vorresti avere molte più possibilità di trovare clienti non solo geograficamente dislocati intorno a te, esiste una realtà chiamata Twago.
La piattaforma si configura come un luogo virtuale in cui domanda e offerta si incontrano e lavorano insieme: qui, infatti, privati e società trovano gli esperti di cui hanno bisogno per realizzare determinati progetti mentre i freelance cercano e trovano lavoro.
La piattaforma non si limita al solo mercato italiano: Twago è infatti operativo in gran parte dell’Europa proponendosi come mediatore tra domanda ed offerta.
Il progetto prevede, fin dalla sua nascita, – a Berlino nel 2009 – una piattaforma di lavoro on- line incentrata sui bisogni delle piccole e medie imprese per lo sviluppo di progetti; qui, infatti, non troverai annunci di lavoro ma progetti a cui ti dedicherai per un tempo ed un compenso prestabiliti. Il vantaggio delle aziende è facile da intuire: costi ridotti rispetto ad una tradizionale assunzione.
Pensalo perciò come un contenitore in cui le aziende pubblicano dei progetti e vengono ad acquisire il titolo di clienti: per poter vedere e partecipare alle loro offerte dovrai registrarti al portale e creare il tuo profilo.
Vediamo nello specifico come funziona.
CREA IL TUO PROFILO GRATUITO
Per prima cosa crea il tuo profilo gratuitamente compilando i campi con il tuo nome e cognome; inserisci le tue competenze in modo chiaro e ben definito: sarà attraverso queste che i clienti ti troveranno.
Un consiglio che mi sento di darti: fai una lista, prima su di un foglio, delle cose che fai durante la tua giornata lavorativa e suddividi queste mansioni per competenze. Ad esempio, se sei un blogger, quando dovrai pubblicare un articolo, non solo lo scriverai ma saprai anche utilizzare l’apposita piattaforma web in cui inserirlo, ridimensionare l’immagine che lo correda etc. Questo procedimento ti sarà molto utile per mettere a fuoco capacità che spesso dai per scontate e di metterle in evidenza sul tuo profilo. Il tono utilizzato deve essere professionale e le parole serviranno a mettere in evidenza le tue competenze e la tua passione per il lavoro. Ricordati bene che i clienti vogliono impegnarsi con persone serie e professionali le quali si dovranno prendere cura dei loro progetti.
Aggiungi, poi, uno dei tuoi progetti migliori e il tuo curriculum vitae; correda il tutto con una fotografia che sappia presentarti in modo professionale: non usare foto con occhiali da sole, o con la maglietta di spiderman: ti presenteresti ad un colloquio di lavoro vestito così?
I TWAGO CREDIT E LE MEMBERSHIP
Prima di spiegarti come procacciarti un lavoro dobbiamo parlare dei Twago Credit.
Al momento dell’iscrizione ogni profilo avrà di default 10 crediti. I crediti sono essenziali per potere inviare la tua offerta al cliente. Inoltre, una certa quantità di crediti corrisponde a determinati tipi di membership, ognuna delle quali, ti permetterà di avere dei bonus e degli strumenti diversi.
Vediamole insieme:
MEMBERSHIP BASIC
Con l’iscrizione a Twago acquisisci un profilo Basic e ricevi immediatamente 10 “twago Credits” che puoi iniziare ad utilizzare fin da subito e che non hanno alcun tipo di scadenza .
Una volta terminati i crediti puoi acquistarne di nuovi– restando sempre con una membership basic – o fare l’upgrade a un altro tipo di memberhip/profilo in modo da continuare ad inviare le tue offerte e trovare nuovi progetti.
Con questo profilo:
Commissioni da pagare a Twago: 10% sul tuo budget di proposta al cliente;
Puoi partecipare a progetti che hanno un budget iniziale a disposizione fino a 6000 euro;
Il tuo portfolio potrà contenere solo 3 elementi e potrai vendere 2 prodotti differenti (vedremo dopo cosa sono)
MEMBERSHIP SILVER
Con il profilo Silver hai a disposizione 50 credits mensili e corrisponderai a Twago una percentuale di commissione dell’ 8,5%, partecipando a progetti per un totale complessivo di 6000 euro. Potrai inserire nel tuo portfolio un numero illimitato di elementi e vendere 5 prodotti differenti. Il costo del pacchetto è di 29 euro mensili più iva.
MEMBERSHIP GOLD
Questo profilo ti permette di proporre un numero di offerte illimitate e quindi non legate ai crediti di Twago a cui corrisponderai il 6,5% di commissione sul tuo progetto una volta ottenuto. Interessante è l’introduzione di un profilo ottimizzato in chiave SEO per farti trovare più facilmente rispetto ai tuoi colleghi freelance. Qui avrai un numero illimitato di elementi nel portfolio e la possibilità di vendere 10 prodotti differenti; inoltre: potrai caricare un video promozionale di 30 secondi e un materiale di marketing. Il costo del pacchetto è di 99 euro mensili più iva.
MEMBERSHIP DIAMOND
Con l’acquisizione di un piano Diamond Twago ti permette di proporre offerte illimitate corrispondendo solo il 3,5% di commissione sul tuo compenso. Potrai inoltre partecipare a tutti i progetti pubblicati senza alcun limite di guadagno, vendere 25 prodotti differenti, avere un portfolio illimitato, caricare un video promozionale da 300 secondi, e 5 materiali marketing. Anche questo profilo, come il precedente contiene l’ottimizzazione SEO.
TWAGO PRODUCT
Vuoi capire quale sia il profilo giusto per te?
E’ ancora presto per dirlo perché prima devo spiegarti cosa sono i prodotti che potrai vendere in Twago. I Twago Product sono dei servizi a prezzi fissi che potrai offrire ai possibili clienti. Dopo che avrai selezionato quali prodotti vorrai vendere, questi saranno visibili nel tuo profilo e sarai contattato dai potenziali clienti per realizzare quel particolare prodotto. Nella lista dei product abbiamo: facebook post in italiano, la creazione di slide, traduzione da spagnolo ad italiano, sito web personale, consulenza wordpress, flyer design A6 e A5, logo design, sito web aziendale e tanto altro.
Ora sei pronto per capire quale memberhip faccia al caso tuo.
Una volta creato il tuo profilo ed avere sottoscritto la membership su misura per te, ecco che sei pronto a partecipare alle offerte dei progetti pubblicati. Ogni candidatura costa un certo numero di crediti che verranno scalati dal tuo profilo. Il cliente, dopo averti fatto visita nel tuo profilo virtuale e dopo aver letto la tua proposta di lavoro, ti contatterà attraverso la messaggistica del sito. Qui potrete concordare i tempi e il pagamento.
TWAGO SAFETY PAY
Cosa molto importante: per garantire la correttezza dei pagamenti il portale ha inserito il Safety Pay.
Spieghiamola nel dettaglio:
Fase 1- Il cliente ed il fornitore concordano le condizioni di svolgimento del lavoro; dopodiché il cliente deposita il pagamento del progetto, cioè trasferisce la somma in twago safePay ed il lavoro può essere cominciato.
Fase 2 – Il fornitore riceve la notifica del pagamento e può iniziare a lavorare in tranquillità al progetto sapendo che il denaro che gli spetta è depositato su di un fondo fiduciario.
Fase 3 – Se il fornitore termina il progetto ed il cliente lo approva dovrà aggiornare lo status del progetto su twago. Il Cliente quindi rilascia il pagamento che può essere ritirato dal fornitore. Nel caso in cui il cliente non approvi o rifiuti il completamento del progetto stesso entro trenta giorni il pagamento verrà automaticamente inviato al fornitore.
Riassumendo:
Twago è sicuramente uno strumento in più nel caso tu sia un Freelance a caccia di lavori e di clienti. Provarlo potrebbe essere un modo diverso di lavorare e di cercarsi un lavoro, adattandosi e profilandosi in una realtà lavorativa sicuramente diversa ed in continuo movimento. Con questo articolo spero di averti dato non solo uno spunto ma anche uno strumento utile per la tua professione da freelance. Ora sei pronto a testarlo: in bocca al lupo!
Lascia un commento