#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Toccata e fuga dalle piattaforme, Tinder è al primo posto in Italia
30 marzo 2017

Toccata e fuga dalle piattaforme, Tinder è al primo posto in Italia

Scritto da Emanuele Salvato 30 Marzo 2017
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
app più utilizzate in Italia

Sempre connessi, sì, ma non necessariamente alle stesse applicazioni. Gli italiani navigano sempre di più dai dispositivi, ma in certi casi si tratta soltanto di una toccata e fuga dettata dalla curiosità di capire come funzionano le piattaforme di cui parenti e amici parlano. La nuova ricerca “Italiani e Social Media” pubblicata da Blogmeter racconta quali sono le abitudini dei connazionali alle prese con le possibilità offerte dai propri smartphone: si scopre così che il social più “abbandonato” è Tinder, la piattaforma che permette di incontrare nuovi contatti nella speranza di intrecciare nuove relazioni (soprattutto amorose). Il social network più utilizzato si conferma invece l’intramontabile Facebook, in costante fase di espansione anche nel nostro Paese.

app più utilizzate in Italia

Toccata e fuga dalle piattaforme

Tinder è dunque l’app in cui gli italiani entrano volentieri e non di rado altrettanto volentieri escono. Almeno stando ai dati raccolti da Blogmeter, dai quali si evince che in media 3,5 connazionali su 10 affermano di essersi iscritti sulla piattaforma e di essersi poi cancellati. Una presenza a mo’ di meteore che si spiega con una sola parola: curiosità. Proprio la curiosità è d’altronde la ragione principale che spinge gli italiani ad addentrarsi tra i meandri dei social network. Il 17% degli intervistati afferma di essersi iscritto per intrecciare nuove relazioni, contro un 14% che viceversa li utilizza “solo” per motivi di svago o piacere. Resta il fatto che alcune piattaforme sembrano attirare più di altre una logica di toccata e fuga, quantomeno nel Belpaese. La media più alta, come si diceva, la fa segnare Tinder. A ruota, poi, troviamo Snapchat (uno su quattro afferma di essersi disiscritto), Pinterest e Twitter (qui la media è di uno su dieci). Twitter, si sa, è una delle piattaforme più in sofferenza tra quelle più in vista: un numero di utenti che fatica a crescere, raccolte pubblicitarie perfezionabili, gli influencer che fuggono verso altri lidi spostando altrove l’interesse degli utenti. Una voce, quest’ultima, che incide molto sul bilancio finale.

Il ruolo degli influencer

Eh già, è proprio così: dove vai se l’influencer non ce l’hai? Che si tratti di celebrità o di abili comunicatori che sono riusciti a formarsi un vasto seguito, queste figure preminenti sono in grado di veicolare l’attenzione di un elevato numero di iscritti. Ecco spiegato il motivo per cui sono così ricercati, e perché in qualche modo possono concorrere al declino di un’app e alla contestuale ascesa di un’altra. Che poi è un po’ quello che è accaduto con Twitter e Snapchat. Del resto, si tratta pur sempre di un dato numerico: cantanti, giornalisti e scrittori sono le personalità di cui gli utenti affermano di fidarsi di più, con musicisti e personaggi televisivi che vengono seguiti dal 33% del campione intervistato. La loro “influenza”, appunto, può essere dunque fondamentale per le sorti di una piattaforma – e per i guadagni di un marchio che intenda farsi pubblicità sfruttando i canali di questi novelli opinion leader.

Con l’età si diventa più selettivi

Un altro dato interessante è quello che concerne le abitudini che si differenziano a seconda dell’età anagrafica degli iscritti. I più giovani, infatti, tendono ad avere installate sullo smartphone più applicazioni, mentre il numero tende a scendere per gli utenti più avanti con l’età, che si dimostrano così più “selettivi” nelle scelte. Nella fascia di età che va dai diciottenni ai trentaquattrenni, la media è di più di sette applicazioni social installate; chi ha più di quarantacinque anni, invece, non va oltre tre piattaforme social scaricate sullo smartphone. Tra i giovani vanno per la maggiore Instagram e YouTube (curioso come invece non venga indicata Snapchat che furoreggia oltre oceano), mentre tra i più grandi si preferiscono Facebook e la televisione.

app sono scaricate soprattutto dai giovani

Tra social “di cittadinanza” e social “funzionali”

Lo studio effettuato da Blogmeter distingue due differenti tipologie di social network. La prima, denominata “di cittadinanza”, va a includere quelle piattaforme che utilizziamo ogni giorno, magari più volte al giorno, per qualsivoglia motivo. In testa spicca il solito Facebook che, stando alle rilevazioni di Blogmeter, viene abitualmente utilizzato dall’84% del totale. E per “abitualmente” si intende anche più volte al giorno. Dietro il colosso di Mark Zuckerberg troviamo YouTube (di proprietà di Google), Instagram e WhatsApp (entrambe appartenenti sempre allo steso Zuckerberg). In quanto alla seconda categoria, quella dei social “funzionali”, si va invece a indicare quelle app che rispondono a un bisogno specifico degli utenti: qui la classifica è dominata da Google Plus (il 40% lo utilizza), Twitter (il 35%) e Linkedin (il 30%).

La “resistenza” dei media tradizionali

È vero che le app stanno prendendo sempre più piede, e con esse una tipologia diversa di informarsi – in tempo reale, da più fonti, magari in modo più superficiale e preliminare. Non ci sono dubbi riguardo il fatto che viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da notizie che, al di là della loro importanza specifica, sono soggette a un utilizzo “usa e getta”. In questa logica, i social giocano una parte molto importante non solo nel diffondere le notizie, ma anche nel costruirle: si pensi a Twitter, quando le testimonianze in diretta di utenti presenti sul posto diventano fonti preziose per capire che cosa stia accadendo sul momento in un luogo geograficamente lontano (ma anche vicino) a noi. Ciò non toglie, però, che da parte loro i media cosiddetti “tradizionali” continuino a essere delle fonti privilegiate per chi naviga sul web. La televisione, i giornali e i magazine continuano a essere dei punti di riferimento per informarsi su ciò che accade nel mondo. Al contrario, i canali online quali Facebook, YouTube e i blog non godono di grande considerazione, forse anche in virtù delle bufale e del click bait che purtroppo imperversano in rete. Probabilmente la sensazione degli utenti è che, in mezzo a tante notizie verificate, ve ne siano anche altrettante fasulle o non attendibili. Molta, infine, è la fiducia che i naviganti ripongono nei portali più conosciuti per quel che riguarda i consigli per viaggi e acquisti: TripAdvisor, Amazon ed Ebay sono in tal senso più autorevoli rispetto ai media tradizionali. La diffidenza, qui, è ampiamente superata.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Il brand alberghiero con più valore nel 2017 è quello dell’Hilton
Articolo successivo   Android scalza Windows ed è il sistema operativo più utilizzato al mondo

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!