#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Tante icone sullo schermo, ma alla fine usiamo solo 5 app
12 agosto 2016

Tante icone sullo schermo, ma alla fine usiamo solo 5 app

Scritto da Emanuele Salvato 12 Agosto 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Ci siamo ormai abituati alle schermate degli smartphone che pullulano dei loghi di quelle app che nel corso degli ultimi anni abbiamo scaricato. Quante tra queste, tuttavia, siamo soliti utilizzare nel corso delle nostre giornate? Probabilmente poche, e magari sempre le stesse. Per la precisione cinque, stando al rapporto pubblicato da Forrester: le altre sono ben presto destinate a finire nel dimenticatoio, nonostante ci appaiano sotto gli occhi svariate volte al giorno, o essere utilizzate ben poco. Non si tratta di un caso, però: senza volerlo, siamo naturalmente portati a utilizzare i canali che riteniamo più utili o che sono in grado di attirare, con le loro notifiche, la nostra attenzione. Quali sono? Andiamo subito a scoprirlo.

loghi-app-social-network

Lo studio di Forrester è stato effettuato interpellando circa duemila possessori di smartphone sull’intero territorio degli Stati Uniti d’America. Risultato: l’80% del tempo che spendono sul device elettronico viene utilizzato sulle cinque applicazioni che aprono più spesso. Tutte le altre si suddividono il restante venti percento della fetta. La parte del leone sia dal punto di vista delle preferenze che del tempo speso la fanno le app di messaggistica istantanea: WhatsApp, Telegram, Snapchat, Messenger di Facebook e così via, a seconda di cosa si preferisce utilizzare. Idem per quanto riguarda gli intramontabili social network, da Facebook a Instagram, senza dimenticare Twitter: si calcola che il 14% del tempo speso su smartphone (circa 25 minuti al giorno) lo impieghiamo navigando su queste piattaforme, anche se è facile immaginare che il minutaggio aumenti esponenzialmente con le fasce di popolazione più giovani. Per le centinaia di migliaia di altre app presenti sugli store, invece, la vita è molto più dura, così come la probabilità di guadagnarsi un posto al sole. Anche se, a onor del vero, la lezione di Snapchat può insegnare molto a chi ha intenzione di provarci: la chiave consiste nel trovare l’idea giusta nel settore giusto (messaggistica e affini, dunque, ma non solo: chi ha detto Pokemon Go?). Più facile a dirsi, lo so.

biglietti-da-visita

A soffrire la flessione nei gradimenti degli utenti ci sono probabilmente anche i giochi che, soprattutto qualche anno fa, avevano conosciuto un grande boom: si pensi ad esempio alla saga di Candy Crush, tuttora comunque utilizzata quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo. Il futuro, stando a quanto dicono gli esperti, e a come si stanno muovendo le aziende leader del settore, risiede non tanto nelle app in sé quanto nei bot che le andranno ad “animare”: si tratta di programmi di interazione tra gli utenti e i computer che utilizzano la forma scritta al fine di imitare il nostro modo di conversare e offrire notizie, informazioni o assistenza di vario genere e tipo. I bot in realtà esistono da diverso tempo, ma non sono mai stati testati a dovere. Con la diffusione delle app e dei dispositivi mobili, in molti sono pronti a scommettere sulla loro ormai prossima proliferazione. Ma questo è un futuro ancora tutto da scoprire. Per il momento, invece, continueremo a frequentare le solite, care cinque app.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Anche Pantone ha la sua app: alla scoperta di Studio
Articolo successivo   Valossa, il nuovo motore di ricerca descrittivo per i film

Articoli correlati

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

    5 Settembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022
  • Accessori e gadget personalizzati: dai classici intramontabili a quelli più moderni, garanzia di successo per la tua attività 25 luglio 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!