#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Ritratti di famiglia: ieri e oggi
22 dicembre 2015

Ritratti di famiglia: ieri e oggi

Scritto da Emanuele Salvato 22 Dicembre 2015
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Immortalare un momento di riunione familiare è sempre stato un desiderio comune di tutte le famiglie, anche nelle diverse epoche del passato. Le ragioni di tale necessità sono mutate nel corso degli anni e con l’avvento della tecnologia sono cambiate di pari passo anche tecniche e usanze. Nonostante ciò, il desiderio di fermare nel tempo e tramandare ai posteri un’immagine che raffiguri l’intero nucleo familiare è rimasto invariato. Vediamo quindi come è cambiato il modo di realizzare ritratti di famiglia.

La svolta: il Rinascimento

Il Rinascimento segna un punto di svolta per la storia dei ritratti di famiglia. Prima di tale periodo, farsi raffigurare in un dipinto da appendere a palazzo era prerogativa della classe aristocratica. La notizia che un pittore dipingeva un quadro per una famiglia nobile, ne sottolineava il potere e la ricchezza: era un modo per mettere in risalto la supremazia della casata rappresentata.
Con l’avvento del Rinascimento le cose cambiano radicalmente: l’usanza di far dipingere il nucleo familiare è stata allargata anche alla nuova classe sociale, la borghesia. Anche in questo caso, i ritratti non svolgevano solo una funzione affettiva di ricordo, ma erano utili per evidenziare l’acquisto di lustro da parte della propria famiglia e di come avesse guadagnato potenza nella gerarchia societaria. Sia prima che dopo il Rinascimento, gli strumenti per i ritratti di famiglia erano la pittura su tela oppure gli affreschi. Queste tecnica richiedevano una realizzazione dell’opera in più momenti e quindi la posa dei protagonisti per diverse volte prima dell’esecuzione completa del quadro.

esempio-affresco-di-famiglia

Le prime fotografie

La sua nascita risale all’incirca ad inizio Ottocento: da allora la fotografia ha gradualmente sostituito la più obsoleta tecnica della pittura. Questo cambio di tendenza è dovuto ad una maggiore praticità della nuova tecnologia: grazie all’innovativa metodologia i soggetti non dovevano più posare svariate volte e la realizzazione della raffigurazione richiedeva minor tempo. Lo sviluppo della fotografia ha creato una nuova economia legata a tale settore: fabbriche e laboratori. L’aumento di tale pratica ha portato alla nascita della moda degli album fotografici, dove spesso venivano inseriti scatti che comprendevano l’intero nucleo familiare. In questo periodo i ritratti di famiglia erano adatti ad essere sfogliati.

I ritratti di famiglia oggi

auguri-natale-famiglia-reale

Il perfezionamento della tecnica fotografica ha permesso di rendere ancora più rapido il procedimento di realizzazione. Parlando di ritratti di famiglia, ha preso sempre più piede l’usanza di creare dei fotoquadri: attraverso una stampa su canvas è infatti possibile riprodurre degli scatti che comprendano tutto il nucleo familiare. Si può scegliere tra un articolo di grande dimensioni che includa tutta la famiglia oppure si può optare per una composizione di più fotoquadri di misure minori che raffigurino ognuno un componente. In entrambi i casi il risultato finale è di grande effetto ed è un prodotto perfetto per arredare la casa. Durante le feste (natalizie o pasquali) è inoltre diventata sempre più in voga la consuetudine di inviare ad amici e parenti lo scatto della famiglia in apposite buste personalizzate, specialmente se da poco è arrivato un nuovo bambino.

Un’immagine che raffigura la famiglia è dunque un’ottima idea regalo che sottolinea l’affetto e l’unità del focolare domestico. Ma non solo, indipendentemente dall’utilizzo per i ritratti di famiglia, il fotoquadro si rivela essere uno dei doni più indicati per diverse occasioni: anniversari, compleanni, battesimi, eccetera. Tale articolo può infine essere acquistato per personalizzare un ambiente della casa con uno scatto unico realizzato durante un viaggio.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Shopping natalizio: 5 consigli per rendere accogliente il negozio
Articolo successivo   Reportage di viaggi e matrimoni: a tu per tu con Edoardo Agresti

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!