Instagramers Italia è la community italiana degli appassionati di Instagram, l’applicazione per iPhone, Android e ora Windows Phone che vanta oltre 400 milioni di utenti nel mondo di cui 8,4 milioni solo in Italia. La community italiana fa parte di quella mondiale, fondata a Madrid nel gennaio 2011 da Philippe Gonzalez. I gruppi di appassionati utenti di Instagram nel mondo sono diverse centinaia e in continua crescita. In Italia infatti ne esistono circa 95 tra community regionali e locali. Dal 17 Marzo 2013 Instagramers Italia è diventata associazione nazionale finalizzata alla conoscenza e diffusione di Instagram e della mobile photography attraverso eventi e concorsi. L’associazione è nata per promuovere iniziative come passeggiate fotografiche (chiamate Instameet e Instawalk), mostre, biciclettate, incontri culturali, happening e concorsi, volti ad avvicinare le persone al territorio e alla cultura attraverso la fotografia. I partecipanti contribuiscono con i loro scatti istantanei, condivisi su Instagram e gli altri social network, alla promozione del territorio creando così un’eco mediatica con un potenziale di diffusione in tutto il mondo. Lo scorso dicembre 2016 si è conclusa la quarta edizione del Premio Nazionale Igersitalia che, come ogni anno, ha decretato il miglior Instagramers 2016 per capacità, creatività, tecnica e fantasia. Anche in questa edizione del premio è stato assegnato il titolo alla miglior fotografia realizzata durante l’anno 2016 senza vincolo di tema così da consentire a ciascun candidato di proporre ed evidenziare il proprio stile fotografico. Le categorie in concorso sono state:
photo editing
bianco e nero
minimal
ritratto
paesaggio
architettura
street photography
La giuria del concorso varia ogni anno ma è sempre composta da esperti e professionisti nel settore della fotografia e della comunicazione.
Vediamo insieme quali sono stati i vincitori dell’edizione 2016 del Premio Nazionale Igersitalia!
Miglior fotografia 2016, categoria “bianco e nero”: People in NY, Emanuele Zola – @ema_therabbit
Miglior fotografia 2016 categoria “architettura”: Justiz Palast, Vienna, Ruggero Falone – @ruggero_falone
Miglior fotografia 2016 categoria “ritratto”: Elena e Giulia, Eugenio Marongiu – @eugeniomarongiu
Miglior fotografia 2016 categoria “paesaggio”: Joffre Lakes, Elisabetta Fox Piantoni – @foxsbackpack
Miglior fotografia 2016 categoria “street photography”: New York City Lower Manhattan, Pietro Contaldo – @pedro_cn
Miglior fotografia 2016 categoria “photo editing”: Smalto long lasting, Giorgia Carlig – @giorgiacarlig
Il premio per la Miglior Fotografia è andato allo scatto di Michela Dal Magro (@micheladm81), che si è aggiudicata anche il premio della categoria Minimal, con la foto Mini(ani)mal.
Una foto che anche la giurata Manuela Vitulli (@manuelavitulli), travel blogger di professione, descrive come: “Semplicissimo, impeccabile, ma che lascia il segno. Una foto senza dubbio insolita, d’effetto. Io la trovo pulita e geniale”.
In questa edizione da poco conclusa la peculiarità dell’iniziativa è stata il respiro internazionale dei soggetti catturati e dalla continua ricerca espressiva degli Igers, come spiega Antonio Ficai (@c4antonio), uno degli organizzatori del Premio: “Questa edizione è stata sicuramente quella con più fotografie con soggetti da tutto il mondo, a riprova che la ricerca da parte dei nostri Instagramers italiani è notevolmente aumentata.” Questa peculiarità è infatti molto ben visibile tra i vincitori di ciascuna categoria. Cosa ne pensate delle foto che hanno vinto nelle rispettive categorie? Avete partecipato anche voi al concorso?
Lascia un commento