Pantone è l’azienda che da sempre detta le regole nel campo della grafica, del design e della catalogazione del colore. All’interno dell’azienda è presente il Pantone Color Institute, un servizio di consulenza che lavora costantemente per prevedere le tendenze cromatiche mondiali e per fornire consigli per l’applicazione e l’integrazione del colore come risorsa strategica. A partire dal 2000, il Pantone Color Institute elegge ogni anno un particolare Colore dell’Anno. Tale decisione viene presa nel corso di un incontro tra rappresentanti di varie nazioni che si tiene due volte l’anno nella sede europea dell’azienda Pantone. Dopo due giorni di presentazioni e dibattiti viene eletto il colore per l’anno successivo: per esempio, il colore dell’estate 2013 è stato scelto a Londra nella primavera del 2012. Ogni colore viene accompagnato dalla motivazione che ha portato alla particolare scelta, come è accaduto per Honeysuckle, il colore del 2011: “In tempi di stress, abbiamo bisogno di qualcosa per sollevare il morale: Honeysuckle è un colore accattivante e stimolante che fa salire l’adrenalina, perfetto per scongiurare il blues.” Ciascuna scelta viene pubblicata in Pantone View, di modo che gli stilisti, i fioristi e molte altre aziende orientate al consumatore la acquistino per comporre i loro progetti e pianificare i prodotti futuri. Compito del Pantone Color Institute è elaborare anche le palette di colori per il Fashion, Home + Interiors System. Per questa sezione, legata a doppio filo con la moda e l’interior design, sono appena nati ulteriori 203 nuove tonalità espressamente dedicate al poliestere e ad altri materiali sintetici e pertanto non riproducibili sulle fibre naturali con lo stesso grado di chiarezza o intensità. Oltre che al settore dell’arredamento casa, queste nuovissime tonalità sono indirizzate anche nel mercato della moda, nello specifico per ai settori dell’athleisure (crasi del termine athletic, sportivo, e leisure, tempo libero; indica la possibilità d’indossare capi creati esplicitamente per lo sport anche nella vita di tutti i giorni), delle calzature, dei costumi da bagno, dell’intimo e dello sport.
Laurie Pressman, la vicepresidente del Pantone Color Institute, al Women’s Wear Daily ha dichiarato: “Nella cultura odierna, orientata ai selfie, all’auto-promozione e all’auto-branding i colori rappresentano uno stile di vita e giocano un ruolo importante nella nostra identità visiva. Vediamo un crescente desiderio di colori più saturi, tonalità diverse rispetto a quelle formulate per le fibre naturali, il cui aspetto mostri una maggiore intensità dal punto di vista cromatico. La nostra nuova offerta risponde a questa esigenza, con il risultato di una palette di colori ideali per tutti i settori del design, compresi tutti i mercati orientati alla moda, al lifestyle e all’arredo per la casa”.
Il colore è senza ombra di dubbio il mezzo di comunicazione più efficace, influenza infatti dal 50% all’85% delle decisioni di acquisto. E Pantone è diventata la più prestigiosa ed eminente autorità nelle decisioni dei trend legati al colore: non a caso quando viene eletto il Colore dell’anno, nel corso dei mesi successivi tale tonalità diventa onnipresente su passerelle, nell’arredamento, nell’arte, nel marketing e persino in cucina, avendo creato diverse tonalità esplicitamente ispirate al vino (dal più recente English Sparkling, al Borgogna, al Merlot, al Champagne, al Marsala).
Lascia un commento