#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  L’Italia al CES 2018 di Las Vegas: le start up innovative
11 gennaio 2018

L’Italia al CES 2018 di Las Vegas: le start up innovative

Scritto da Emanuele Salvato 11 Gennaio 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Il International Consumer Electronics Show (meglio conosciuto come CES) è la più importante fiera dell’elettronica di consumo al mondo che si tiene una volta all’anno al Las Vegas Convention Center a Las Vegas, in Nevada. All’interno dell’area espositiva della fiera vi è l’Eureka Park, ovvero l’area dedicata alle giovani e più promettenti idee di impresa provenienti da tutto il mondo. Questa sezione negli ultimi anni è diventata una delle più interessanti dell’intera manifestazione. Nell’edizione 2018, che ha aperto i battenti il 9 gennaio scorso, le start up che vi partecipano sono circa 900 in arrivo da 42 Paesi e, per la prima volta, è presente anche uno spazio interamente dedicato al Made in Italy dal titolo Made in Italy, The Art of Technology. Le start up italiane presenti a Las Vegas quest’anno sono 44, un ottimo risultato considerato che l’anno scorso erano solo una decina. Questa delegazione di start up italiane comprende imprese selezionate dai più noti protagonisti dell’ecosistema tecnologico del Belpaese. Ventinove sono state scelte da Teorema incubator lab Trieste (TILT), ovvero il primo digital hub nazionale creato da Teorema Engineering e AREA Science Park, otto sono quelle selezionate dall’Istituto del Commercio Estero e infine sette sono i progetti innovativi che hanno conquistato la fiducia della Regione Sardegna.

Sette start up dalla Sardegna

La regione Sardegna porterà dunque alla manifestazione ben sette imprese. Autentico è una società cagliaritana che ha lavorato e sviluppato un rivoluzionario sistema di etichettatura anti-contraffazione. Veranu è una start up che ha già vinto numerosi premi e a Las Vegas porta la tecnologia per realizzare pavimenti intelligenti in grado di produrre energia pulita semplicemente calpestandoci sopra.

Varanu

Life tree, di Lanusei, porta negli States il suo albero della vita che trasforma l’aria in acqua attraverso l’utilizzo di pannelli solari. La start up sassarese Cube Controls presenta invece una linea innovativa di joystick, in particolare il suo nuovo volante Cube Controls Formula Steering Wheel che per sensibilità e tecnologia è molto simile a quello usato realmente dai campioni della Formula uno.

Cube Control

In campo sanitario Brave Potions, presenta un nuovo utilizzo della realtà in campo medico grazie al progetto Super Poteri che fa divertire i bambini durante la visita con l’obbiettivo di far vincere loro la paura dei medici. A Cagliari la start up Bautiful Box presenta un pet sitter virtuale che aiuta a controllare e intrattenere (grazie a una serie di attività e ricompense) gli animali domestici quando il padrone non è in casa. Sempre di controllo a distanza e di monitoraggio, ma stavolta delle piante da appartamento, si occupa invece la sassarese Lifely.

Il settore del food

Due delle 44 start up italiane che sono volate a Las Vegas si occupano di cibo e di agricoltura innovativa. Dalla provincia di Firenze viene Agricolous, che fornisce una serie di applicazioni a supporto dei coltivatori, per ottimizzare le colture e il lavoro grazie all’analisi dei dati. Tra cui monitoraggio delle colture, previsione delle malattie e sistema di supporto decisionale per trattamenti e fertilizzanti. Bentur invece è una start up del Friuli Venezia Giulia che ha sviluppato Spirugrow, un sistema innovativo e automatizzato per la coltivazione e produzione di alghe, in particolare dell’alga Spirulina, uno dei super-alimenti del futuro.

Bentur

Realtà virtuale, realtà aumentata, moda e gaming

Indigo AI ha sviluppato la prima piattaforma d’intelligenza artificiale in Italia che consente alle aziende di gestire in automatico la comunicazione in chat (grazie allo sviluppo di chatbot e al machine learning) con i propri utenti. Emoj proviene dal Politecnico delle Marche e sviluppa soluzioni innovative di Emotional Data Analytics: offre infatti un toolbox composto da un insieme di soluzioni hardware (analytics box e reaction box) e software (piattaforma smart) in grado di catturare ed interpretare le emozioni del cliente rispetto a un prodotto o a un brand. Da Lecce proviene Vinoled, una start up che ha sviluppato una tecnologia grazie alla quale è possibile illuminare l’interno delle borse in condizioni di scarsa visibilità, ricaricare i dispositivi presenti al suo interno, localizzare e mappare i movimenti della borsa e inviare messaggi di aiuto.

Vinoled

Proxy42 è una start up attiva tra San Francisco, Trento e Torino che sfrutta la realtà aumentata per migliorare l’esperienza di gaming: l’app Father.IO è il primo sparatutto in prima persona in realtà aumentata che si gioca attraverso il proprio smartphone, semplicemente applicandovi un piccolo lasertag.

Proxy42

La start up padovana Officina ha sviluppato invece delle applicazioni della gamification ai processi aziendali, mentre a Las Vegas ha portato l’app di event-sharing Nowr (che sta per Now where you are).

La mobilità 2.0

Blubrake è una start up milanese che ha sviluppato un dispositivo elettronico ultraleggero integrato al telaio della bicicletta in grado di assistere ogni ciclista durante le manovre di frenata massimizzando così sicurezza e performance sportiva.

BluBrake

ShargeMe è una start up di Trieste che al momento è su Kickstarter con un progetto che mira a incentivare il ricorso ai veicoli elettrici attraverso la condivisione della ricarica tra utenti: mettendo in contatto domanda e offerta, permette a chiunque possiede un’auto elettrica di vendere parte della sua energia non utilizzata a chi deve rifornirsi. E-Novia porta a Las Vegas APE (che sta per Your Autonomous Pony Express), il primo veicolo autonomo elettrico per lo urban delivery progettato e creato interamente in Italia. Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a muoversi negli spazi irregolari delle città italiane ed europee, su marciapiede e su pista ciclabile con un’autonomia di circa 80 km.

Yape

La tecnologia indossabile e la salute

Interessantissima la tecnologia sviluppata dalla genovese Beltmap, che presenta una tecnologia che si rivolge a non vedenti e ipovedenti. Beltmap ha creato un dispositivo utile per orientarsi in qualsiasi città grazie all’utilizzo di una speciale cintura vibrante associata a Google Maps e a un assistente vocale. Avanix è una start up fondata nel 2014 da ingegneri esperti in elettronica e dispositivi medici con l’obbiettivo di ideare e sviluppare soluzioni nell’ambito della salute, il benessere e la sicurezza. A Las Vegas hanno portato due prodotti: OiX Care, un sistema dedicato al monitoraggio del malati di Alzheimer e la tettarella PaciBreath, che monitora la salute dei bambini.

Verso è una start up di Potenza che ha sviluppato One, un anello interattivo che grazie a una serie di sensori inerziali è in grado di riconoscere i movimenti della mano e trasmetterli a computer e smartphone, trasformando il nostro corpo in un controller.

Verso

Lo sviluppo di One è avvenuto grazie alla campagna di crowdfunding che ha avuto grande successo, raccogliendo oltre 160mila euro di investimenti.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente COLOR CAFÈ: Il colore GIALLO
Articolo successivo   Chat di gruppo, una falla mette a rischio la sicurezza su WhatsApp

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!