Tra le tante classifiche di fine anno che abbiamo sfogliato durante queste settimane, una in particolare interessa il mondo delle app. Il rapporto stilato da Sensor Tower Store ha fatto la somma delle piattaforme scaricate dall’App Store di iOS e dal Google Play Store di Android per capire quali siano state le scelte degli utenti in particolare per quel che riguarda le applicazioni a pagamento. Con risultati spesso scontati o quasi, ma comunque meritevoli di un piccolo approfondimento.
Le piattaforme più redditizie nel 2017
Per quel che riguarda invece le app a pagamento, nel 2017 la più scaricata sugli smartphone e tablet in giro per il mondo è Netflix, o meglio: è quella che ha fatto registrare il fatturato più alto nei dodici mesi. Serie tv e film in streaming si confermano uno dei prodotti più amati dagli utenti su scala globale, con un interesse che non solo non cessa a diminuire, ma anzi continua a crescere. Il computo totale parla di un fatturato lordo 510 milioni di dollari, con una crescita del 138% rispetto a un 2016 che già era stato da record per la piattaforma statunitense. Al secondo posto c’è Tinder, l’app di incontri per eccellenza, che in realtà occupa la prima piazza se si prende in esame il solo Play Store di Google (mentre tra i possessori di apparecchi Apple resta in seconda posizione). Evidentemente gli utenti di Android si sentono più soli di quelli che possiedono un iPhone, o almeno così pare. In classifica generale seguono Line, app che permette di chiamare e inviare messaggi, Pandora Music che garantisce un’esperienza sonora personalizzata in base ai gusti e Tencent Video, la piattaforma video leader in Cina.
Le app più scaricate nel 2017
Se invece andiamo ad analizzare i download di app (escluse quelle di videogames, che fanno gruppo a parte), scopriamo che è un plebiscito per WhatsApp, seguito a ruota da Messenger e da Facebook. Tutto in casa Zuckerberg, dunque. Il terzo e quarto posto della classifica generale sono occupati nell’ordine da Instagram e Snapchat, le piattaforme che si stanno sfidando in un duello all’ultimo respiro per guadagnarsi i favori degli utenti giovani e non. Nella top ten compare anche SHAREit, una piattaforma che fornisce la possibilità di condividere foto, musica, video, app, file di vario tipo senza restrizioni di peso. Si può parlare di conferme invece per Youtube, Uber e Spotify, ormai dei “classici” in questo tipo di classifiche.
I giochi più scaricati nel 2017
In quanto ai videogames, apprendiamo che il più scaricato nel corso del 2017 è stato Subway Surfers, seguito da My Talking Tom e Honor of Kings. In classifica appaiono anche due classici intramontabili del genere come Candy Crush Saga, che si posiziona al sesto posto, e Super Mario Run che segue in settima piazza. I più redditizi sono stati invece Monster Strike, Honor of Kings e Fate/Grande Order, seguiti da Clash Royale e Candy Crush Saga. Tra nuovi fenomeni e giochi che “resistono” ormai da anni, la situazione in questa classifica si conferma molto fluida e per questo ancora più interessante.
Lascia un commento