#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Foto dei figli minorenni sui social, arrivano sanzioni sempre più aspre
15 gennaio 2018

Foto dei figli minorenni sui social, arrivano sanzioni sempre più aspre

Scritto da Emanuele Salvato 15 Gennaio 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023
sanzioni ai genitori per foto figli online

Il vecchio consiglio “non mettere foto di tuo figlio sui social network” si sta trasformando sempre di più in una materia giuridica scottante. La proliferazione di foto e video riguardanti i figli minorenni non solo sta diventando un problema di opportunità (anche i minori, anzi soprattutto loro, hanno dei diritti), ma diventa anche materia legale nel momento in cui la relazione tra i due genitori si interrompe. Se ci aggiungiamo il fatto che sempre più persone – e sempre più adulti – bazzicano abitualmente le piattaforme, si capisce perché l’argomento finisca sempre di più in tribunale, come infatti è avvenuto. E le sentenze si moltiplicano, facendo giurisprudenza.

sanzioni ai genitori per foto figli online

La prima sentenza in materia, per quel che riguarda l’Italia, è arrivata in settembre presso il Tribunale di Mantova. Il giudice Mauro Bernardi aveva stabilito che è reato pubblicare foto dei figli minorenni senza il consenso dell’altro genitore (e intimato di rimuovere il materiale precedentemente pubblicato). Il motivo risiede nell’articolo 10 del codice civile sulla tutela dell’immagine, oltre ad alcuni specifici articoli situati nel decreto legislativo 196 del 2003 riguardanti la tutela della riservatezza dei dati personali. Altri Tribunali si sono accodati nel corso di questi mesi, ultimo in ordine di tempo quello di Roma che a fine dicembre ha aggiunto un ulteriore tassello a un puzzle comunque, forse, ancora incompleto: il giudice può sì richiedere la rimozione dei contenuti riguardanti i figli minorenni dalle piattaforme social, ma ha anche la facoltà di condannare a una somma in favore del minore stesso: nel caso in questione, un’ammenda di diecimila euro.

I motivi che dovrebbero spingere ogni genitore a non pubblicare foto dei propri figli sono molteplici. Anzitutto, una volta che il materiale è online, è praticamente impossibile controllarlo, cosicché può essere preso da terze persone e riutilizzato per altri fini (in primis la pedopornografia). C’è poi una questione di riservatezza e di “infanzia serena”, lontana dalle logiche che imperversano nel mondo degli adulti. Ma i genitori hanno anche un altro ruolo basilare, quello di tutori dei diritti e dunque anche dell’immagine dei propri figli: ruoli che di fatto vanno in antitesi rispetto a quella che sembra talvolta una spettacolarizzazione della vita della prole, “esibita” sulle bacheche senza valutare quali possano essere le conseguenze.

La faccenda è d’attualità in Italia così come nel resto del mondo. Per restare nella sola Europa, basti citare il caso della Francia, che ha già messo a punto pene ancora più severe per i genitori che pubblicano le foto dei figli minorenni: di là dalle Alpi si rischia fino a un anno di carcere e multe per 45mila euro. In Austria si è svolto il caso più eclatante, con una ragazza che, dopo aver scoperto che i genitori avevano pubblicato sue foto da bambina, li ha citati in giudizio una volta divenuta maggiorenne perché si erano rifiutati di toglierle dietro sua richiesta. È evidente che, a fronte della moltiplicazione di casi come questi, anche la legge debba trovare contromisure sempre più chiare e uniformi. Il web è un’opportunità ma, se utilizzato male, non perdona.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Chat di gruppo, una falla mette a rischio la sicurezza su WhatsApp
Articolo successivo   L’app più redditizia nel 2017 è Netflix. La più scaricata è WhatsApp

Articoli correlati

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!