#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Comunicazione social: i brand del lusso preferiscono Instagram
24 marzo 2016

Comunicazione social: i brand del lusso preferiscono Instagram

Scritto da Emanuele Salvato 24 Marzo 2016
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

La diffusione delle piattaforme social, la facilità della comunicazione sui loro canali e il costante utilizzo da parte di un numero sempre crescente di utenti a livello globale è un fenomeno che ogni azienda, da quella più piccola alla multinazionale, deve saper sfruttare al meglio per promuovere il proprio brand e far conoscere i prodotti a un numero più elevato possibile di persone. E infatti, puntualmente, i marchi stanno imparando a utilizzare al meglio tali strumenti “virtuali” per offrire un’immagine positiva e dinamica ai contatti.

Ma se è vero che un tempo Facebook era il leader incontrastato per il numero di utenti attivi e di visibilità potenziale, il proliferare di nuove piattaforme con peculiarità specifiche e distintive ha influito sulle preferenze dei brand e sul loro modo di comunicare, sempre più improntato sulle immagini.

pagina-instagram-chanel

Come volevasi dimostrare, una recentissima analisi vergata da Exane Bnp Paribas certifica che è ormai Instagram il regno (virtuale) dei grandi brand, che sulla piattaforma che richiama le vecchie, care polaroid investono una parte sempre più consistente delle loro campagne online. Stando al rapporto dell’istituto francese, nel 2015 Instagram è stato il canale di comunicazione preferito dai grandi marchi del lusso come Dior, Prada, Chanel, Louis Vuitton. Aziende che fanno dell’immagine, manco a dirlo, il loro faro, e che nel rapporto diretto tra l’azienda e l’utente fornito dai medium social ottengono riscontri significativi.

D’altronde, vale la pena di ricordare che Instagram è una piattaforma che di fatto abbatte i filtri esistenti tra il marchio o la star di turno e i follower, tant’è vero che moltissimi attori, cantanti pop e stelle della televisione lo sfruttano per raccontare la loro quotidianità e tutto ciò che è “dietro le quinte”. E se lo storytelling funziona con i personaggi pubblici, figuriamoci con i grandi marchi, i quali possono raccontare la loro storia, la mission aziendale e le evoluzioni dei prodotti in modo semplice ma davvero efficace.

pagina-instagram-prada

Nata come applicazione esclusivamente utilizzabile su smartphone, Instagram ha poi varato anche la versione Web (dove si può consultare i contenuti ma non pubblicarne di nuovi), sfruttando così entrambi i canali come, del resto, fanno anche le altre piattaforme social.

Dialogare in modo diretto e creare un rapporto personale tra il marchio e l’utente sono due prerogative di Instagram, e si capisce dunque perché i brand della moda, del lusso ma anche di campi completamente differenti siano così interessati a guadagnare spazio e follower su questa piattaforma. D’altro canto, l’aumento di utenti interessati a questi argomenti è testimoniato dai numeri totalizzati dai post riguardanti le recenti Fashion Week di Parigi e Mosca, nonché di altri happening sempre attinenti al mondo della moda.

Le multinazionali, dunque, concentrano le loro attenzioni sui canali social, ma allo stesso tempo non perdono di vista i metodi tradizionali di comunicazione, dalla televisione alla carta. Numerose ricerche effettuate da prestigiosi istituti americani dimostrano infatti che la pubblicità cartacea ha tuttora un’influenza maggiore sui consumatori rispetto a quella online. Come sempre, dunque, la chiave consiste nel saper combinare le varie strategie nel modo più efficace e capillare possibile. Chi ci riesce, ottiene grandi benefici.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente Ecco i migliori siti dove trovare font gratuiti
Articolo successivo   Claudia Minnella: “Moglie di un cuoco, ma a casa cucino io”

Articoli correlati

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta

    24 Novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali

    8 Novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Differenza tra brochure e dépliant: guida alla scelta 24 novembre 2023
  • Cosa scrivere su una maglietta: ecco 4 consigli fondamentali 08 novembre 2023
  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Distribuire volantini in modo efficace 20 ottobre 2023
  • Cataloghi prodotto: ecco perché stamparli ancora 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!