#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop
  • Tutorial: come fare l’Effetto Glitch su Gimp

#Fuoridalcoro

  • Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione
  • Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia
  • Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli
  • Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età

Stampaprint Blog
Stampa online
BIGLIETTI DA VISITA
VOLANTINI
PIEGHEVOLI
MANIFESTI
creativityblog
Home  /  Blog  /  Comunicazione  /  Apple e l’acquisizione di Akonia Holographics
07 settembre 2018

Apple e l’acquisizione di Akonia Holographics

Scritto da Emanuele Salvato 7 Settembre 2018
Comunicazione Lascia un commento Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023

Era il lontano 2013 quando Google mise in commercio i suoi ormai famigerati Google Glass. Gli occhiali, nati per portare la realtà aumentata nella vita di tutti i giorni, venivano prodotti da Luxottica ed erano venduti al prezzo di circa 1000$ al paio. Il progetto tuttavia non ebbe mai il risultato sperato e gli occhiali furono ritirati dal mercato nel gennaio 2016. Rimase ed è tuttora in vita invece il programma Glass at Work, la nuova incarnazione dei Google Glass indirizzata specificatamente a chi opera nell’ambito professionale.

Google Glasses

Ora un’altro colosso della tecnologia ha deciso di cimentarsi nel campo della realtà aumentata filtrata attraverso gli occhiali: siamo parlando di Apple.

Secondo le ultime notizie infatti, l’azienda di Cupertino ha recentemente acquisito Akonia Holographics, una startup specializzata in lenti e altre tecnologie per la Realtà Aumentata.

Akonia è nata nel 2012 da un gruppo di studiosi specializzati in olografia, scienza che si concentra sulla creazione di immagini tridimensionali, i cosiddetti ologrammi. Molto recentemente l’azienda ha spostato l’attenzione sulla creazione di display dedicati ai visori per la realtà aumentata. In particolare, gli sforzi si stanno concentrando sull’implemento della tecnologia battezzata HoloMirror che consente di realizzare display indossabili particolarmente leggeri e sottili.

Apple e la realtà aumentata

La rincorsa alla realtà aumentata negli ultimi anni è un must di tutte le principali aziende tecnologiche. L’AR consente agli utenti di esperire in modo differente la realtà che li circonda, attraverso la sovrapposizione di contenuti virtuali a scene reali. Questo è già possibile in modo parziale attraverso dispositivi mobile come gli smartphone, gli iPad o gli iPhone, non a caso il gioco Pokemon Go, che ha puntato tutto su questa tecnologia, ha letteralmente spopolato. Tuttavia molte aziende mirano a un coinvolgimento ancora più completo degli utenti, creando visori in grado di tenere conto della posizione, del rilevamento degli oggetti e del tracciamento delle immagini. Anche Apple da tempo si è posta questo obbiettivo, ne è la prova proprio la recentissima acquisizione di Akonia e della sua straordinaria tecnologia in grado di creare lenti “[…] sottili, trasparenti e smart che mostrano immagini vibranti, interamente a colori e con ampio campo visivo”.

Le indiscrezioni vogliono che la Casa di Cupertino sia al lavoro su un visore dal nome in codice T288 che non richiederebbe la connessione a computer o smartphone. Pare proprio che Apple abbia addirittura creato un’unità interna espressamente dedicata allo sviluppo di questa tecnologia, che sarebbe al momento al lavoro su un display con risoluzione 8K, un processore e un sistema operativo ad hoc (denominato rOS) controllabile con sistema touch e tramite attivazione vocale. Un ulteriore indizio che Apple sta puntando moltissimo sulla realtà virtuale e su quella aumentata è un’ulteriore acquisizione, quella della startup canadese Vrvana, creatrice di Totem, un sofisticato visore che mescola realtà virtuale e realtà aumentata.

Occhiali

Insomma, sembra proprio che Apple stia mirando alla creazione di schermi ottici trasparenti talmente sottili da adattarsi agevolmente a occhiali simili a quelli classici, ma dotati della capacità di proiettare immagini sufficientemente luminose per l’uso esterno. Gli attuali visori presenti sul mercato, HoloLens di Microsoft, e Magic Leap One di Magic Leap sono destinati al solo uso in interni e costano diverse migliaia di dollari. In più, ovviamente, deve trattarsi di una tecnologia adatta alla produzione di massa a un prezzo relativamente contenuto.

Emanuele Salvato

Senior copywriter per StampaPrint. Conseguita la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1998, Emanuele ha iniziato ad arricchire le sue competenze in media e comunicazione lavorando per numerose testate locali, arrivando al titolo di giornalista professionista. Abile nella ricerca, nel servizio clienti, nella gestione, nella pubblicità e nell'editing, Emanuele vanta oggi una collaborazione pluriennale con StampaPrint. Esperto di stampa online, Emanuele si occupa infatti della stesura e della pubblicazione di numerosi contenuti testuali che popolano il sito di Stampaprint.net.

 Articolo precedente I Robot di ultima generazione ci salvano la vita
Articolo successivo   Cosa si può costruire con una stampante 3D?

Articoli correlati

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta

    25 Settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile

    27 Aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio

    28 Dicembre 2022

Lascia un commento

Annulla risposta

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
  • Biglietti da visita

#Comunicazione

  • Brochure aziendale: guida per una realizzazione perfetta 25 settembre 2023
  • Campagne pubblicitarie offline: perché continuare a farle è ancora molto utile 27 aprile 2023
  • Allestimento inaugurazione negozio: 4 consigli per farlo al meglio 28 dicembre 2022
  • Gadget natalizi, quali scegliere per promuovere la propria attività: ecco alcune idee 05 settembre 2022

#Tutorial

  • Stampa pdf online in pochi click: facile, veloce ed economico 27 giugno 2022
  • Foto di famiglia: quando il piccolo formato non basta 03 febbraio 2020
  • Tutorial: come utilizzare i livelli di Photoshop 13 settembre 2019
  • Tutorial: come fare l'Effetto Glitch su Gimp 25 giugno 2019

#Fuori dal coro

  • Simona Mirto food blogger intervista
    Simona Mirto: una food blogger fantasiosa nel solco della tradizione 06 settembre 2017
  • sheila
    Sheila & Angelica: la passione per il mondo fashion di madre in figlia 06 giugno 2017
  • ritratto Elisa Perillo kids food blogger
    Elisa Perillo: le ricette sane e creative di una mamma ai fornelli 30 maggio 2017
  • Gina Beltrami fashion blogger
    Gina Beltrami: la moda è una passione che non conosce età 22 maggio 2017

#Web to print

  • Stampare un catalogo prodotti: ecco perché è una buona idea 10 maggio 2023
  • Come fare uno striscione pubblicitario perfetto per la tua attività 14 febbraio 2023
  • Stampa QR code: come si fa e come sfruttarlo al meglio 26 gennaio 2023
  • Gadget personalizzati ed economici, su Stampaprint più stampi e più risparmi 22 agosto 2022

Scopri come risparmiare sulla prossima stampa

Stampa online ora

  • Stampa online
  • Striscioni
  • Adesivi personalizzati
  • Etichette
© 2023 Stampaprint - Tutti i diritti riservati. Stampaprint srl via Bachelet 97 46047 - Porto Mantovano (MN) - Italy P.iva C.F IT02383950207 +39 0376 689593
Sei un creativo? Un designer? ...Scopri come risparmiare sulla prossima stampa!